Per mettere al sicuro le sue catene di approvvigionamento e dunque la propria autonomia e tenere a bada la concorrenza tossica del Dragone, Washington deve tornare a lavorare sugli accordi commerciali nella propria area geografica. Un po’ come ha fatto Pechino
Economia
Altro sgambetto cinese alla Russia. Il caso Bank of China
Continuano gli episodi che smentiscono la narrazione che vuole un’alleanza a prova di bomba tra i due Paesi. Bank of China blocca i pagamenti verso l’ex Urss
Le nuove sanzioni alla Russia serviranno a fermare la guerra? L'opinione di Guandalini
È il quattordicesimo pacchetto. Che fa cumulo alle decisioni prese durante il G7 in Puglia. Compresi i dazi verso la Cina di Europa e Stati Uniti. Crescono le perplessità del mondo finanziario. Mentre le imprese, soprattutto le piccole e medie, devono arrangiarsi. L’opinione di Maurizio Guandalini
Investimenti ed eurobond, in Ue nessuno si salva da solo. L'agenda Meloni
Alla vigilia del Consiglio europeo di fine giugno e nell’attesa del von der Leyen bis, il premier torna a puntellare l’agenda economica del Continente. Non è più tempo di cani sciolti, se si investe bisogna farlo in gruppo. Alla difesa servono gli eurobond. Attenti al mito del mercato elettrico ma la Cina va comunque fermata
Chi c'è dietro la nuova Fondazione per la scuola italiana. Obiettivi e risorse
Nasce la Fondazione no profit con l’obiettivo di raccogliere fondi privati per finanziare la scuola italiana. Tutto merito della sinergia e dei contributi iniziali di Unicredit, Banco Bpm, Enel Italia, Leonardo e Autostrade per l’Italia
Fs si allea con Eni nel nome della transizione
Firmata a Roma la lettera di intenti per identificare nuove opportunità nell’ambito dei trasporti, dell’energia e dei materiali attraverso studi di fattibilità, analisi e sperimentazioni di soluzioni tecnologiche innovative. Si parte dai biocarburanti
La Consob (che compie 50 anni) guarda all'IA e all'economia reale. La relazione annuale
Dal tradizionale appuntamento della Commissione per la Borsa con il mercato arrivano alcuni messaggi da prendere decisamente sul serio. L’AI può essere un valido aiuto alla remunerazione del capitale. La Borsa? Mai così ricca dal 2006, ma i titoli di Stato battono le azioni
L'euro digitale, pregi e difetti di una rivoluzione. Scrive D'Anna
Per fronteggiare la deriva sempre più aggressiva e speculativa delle criptovalute, il sistema bancario europeo ha messo a punto e sta avviando operativamente l’antidoto della valuta digitale comunitaria. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Così il made in Italy torna protagonista. Il rapporto Sace 2024
A Milano l’appuntamento annuale di Sace per fare il punto della situazione sullo stato di salute di uno dei polmoni dell’economia italiana. Quest’anno vendite in allungo al +3,7%, ma nel 2025 ci sarà uno sprint al 4,5%. E c’entra anche l’Intelligenza Artificiale
Contro il deficit l'arma del Pnrr. Il governo prepara la richiesta della sesta rata
Palazzo Chigi, anche per provare a mitigare l’effetto della correzione sui conti imposta dall’Europa e dal ritorno del Patto di stabilità, spinge sugli investimenti del piano e chiede lo sblocco della sesta tranche. Guardia di Finanza e Mezzogiorno i focus