Skip to main content
manovra

Non dite a Salvini e Di Maio che la Russia non potrà investire in Italia

L’economia russa non vive un buon momento. La Russia ha quasi finito le riserve custodite nei fondi sovrani e ha deciso di chiudere il rubinetto. Sono finiti gli aiuti, almeno finanziari, per i suoi alleati. Alexey Kudrin, capo della Corte dei Conti, ha annunciato che il Fondo per il Benessere Nazionale della Russia (Nwf) sgancerà le risorse solo per affrontare…

fitch tria

Lo spread, gli gnomi di Zurigo e l’Italia, vaso di coccio fra vasi di ferro

Nella politica, più che nella finanza, italiana, in questo caldo e temporalesco agosto sono riapparsi gli gnomi di Zurigo. Di cosa si tratta? È un termine dispregiativo usato per descrivere i banchieri svizzeri. Il leader del partito laburista britannico, George Brown, ha coniato il termine nel novembre 1964 nel corso di un incontro sul rapido declino della sterlina inglese: era…

elettori

Perché l’Europa dovrebbe sostenere la politica espansiva dell’Italia

Con ogni probabilità, sarà un “autunno caldo”. Ma non una riedizione degli anni ‘70. Quando sembrava che tutto era possibile. Compresa l’immaginazione al potere. Al contrario sarà un periodo di grande incertezza. Con l’Italia al centro di un possibile vortice dagli esiti imprevedibili. Le nubi, che fin da ora, si addensano all’orizzonte lo stanno, in qualche modo, anticipando. Anche se…

Perché Moody’s dà tempo al governo ma aumenta la pressione sui conti

Non c’è da essere fatalisti, ma la decisione dell’agenzia Moody’s di rinviare il rating dell’Italia di qualche mese è chiara: manca chiarezza e gli impegni del nuovo governo, sia sulle note di aggiornamento del Def, sia sulla bozza di legge di bilancio, devono essere credibili per potere reggere. Questa è la lettura a caldo del professore di Economia alla Luiss,…

Ecco come e perché sconfiggere la sindrome da spread. Parla Rinaldi

Paragonare l'Italia alla Grecia e alla Turchia è disgustoso. All'Italia serve un cambio di paradigma e deve partire dall'Europa. In quanto a noi, continuiamo con l'impostazione del nuovo governo e vediamo cosa succederà. Sono parole forti quelle di Antonio Maria Rinaldi, economista e docente alla Link Campus, allievo di Paolo Savona e autore di numerosi saggi sull’euro dopo l'affondo del WsJ che ieri nella…

L’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Non il contrario. La nota di Renato Brunetta

Di Renato Brunetta

Amara constatazione: l’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Sono i mercati finanziari che non hanno bisogno dell’Italia. Tra pochi giorni inizierà un autunno molto caldo per l’economia italiana, dopo l’estate, altrettanto surriscaldata, che abbiamo appena passato. In calendario, infatti, ci sono i giudizi delle tre principali agenzie di rating internazionali, che dovranno esprimersi sullo stato delle finanze pubbliche del nostro…

In rampa di lancio il Vega che porterà in orbita il cacciatore dei venti

Un cacciatore di venti a bordo di un lanciatore italiano. Direzione: 320 chilometri di altezza. Obiettivo: misurare, per la prima volta dallo spazio, la velocità dei venti. IL LANCIO DA KOUROU È tutto pronto per il lancio di Aeolus, il satellite dell’Agenzia spaziale europea (Esa) che promette di rivoluzionare la meteorologia. Il vettore Vega, realizzato a Colleferro da Avio, l’azienda…

Spread e pensioni. La versione di Pennisi (da leggere)

La mattina del 18 agosto, la prima notizia finanziaria che gli italiani hanno letto è parsa avere il sapore di un paradosso: debito pubblico in calo, ma investitori stranieri in fuga dai nostri titoli di Stato e spread in aumento. L’apparente paradosso è in parte spiegato dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova e dalle reazioni di molte parti in…

scuola

Il costo standard: uno strumento per l’autonomia e la libertà delle scuole

Lo Stato non può reggere finanziamenti aggiuntivi per la scuola. Proprio per questo motivo la soluzione, per evitare il tracollo della scuola pubblica, sia statale che paritaria, è il costo standard di sostenibilità per allievo, che è cosa diversa dal costo medio ricavato empiricamente dalla serie storica delle spese sostenute, derivanti anche da una gestione poco efficiente. Come si è…

Usa

Usa e Europa, infrastrutture allo specchio

Di James E. McBride

L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…

×

Iscriviti alla newsletter