Che cosa sta succedendo agli Stati Uniti? Il crollo di ieri a Wall Street è un brutto segnale per Donald Trump o solo un raffreddore passeggero? Domande direttamente girate a un economista del calibro di Paolo Savona che le "cose americane" le conosce bene. Professore, ieri Wall Street ha vissuto ore drammatiche. Di chi è figlio il crollo? Il crollo di ieri…
Economia
Più utili, meno sofferenze. Il piano al 2021 di Intesa San Paolo
Sviluppo del wealth management e del business assicurativo e su una significativa riduzione dei crediti deteriorati con l'obiettivo di mantenere solida e sostenibile la creazione di valore per gli azionisti. Questi i cardini del piano 2018-2021 di Intesa Sanpaolo, presentato questa mattina a Milano dal ceo Carlo Messina (nella foto), dopo l'ok ai conti 2017. TRA UTILE E DIVIDENDI Prima…
Così divisi, così vicini. Brexit secondo l'ambasciatrice Uk
Una Brexit che non vuole essere tale. Come a dire, abbandonare ufficialmente la nave Europa pur rimanendo amici. Questo sembra essere l'orientamento del Regno Unito, riportato in via ufficiale dall'Ambasciatore inglese in Italia, Jill Morris nel corso di un dibattito sulla Brexit all'Antitrust, in occasione della presentazione del libro Euxit, emergency exit for Europe, di Roberto Sommella. "Non vogliamo in…
Brexit e un luogo comune chiamato Europa
Smontare l'Europa può essere una buona idea. Oppure no. Dubbio più che lecito in tempi di Brexit e di appelli di questo o quel partito al rompete le righe, quasi a voler trasformare ogni competizione elettorale in una sorta di referendum sull'Europa e l'euro. Ma forse, a conti fatti, l'Unione europea conviene tenerla in piedi, se non altro per non…
Avanti, piano, per l’Ilva
Continua la trattativa alla ricerca di un accordo sindacale per assicurare un futuro al gruppo Ilva. La “ristretta” di oggi tra le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm ed Arcelor Mittal ha prodotto un nuovo calendario di incontri: il prossimo giovedì 8 febbraio, nel primo pomeriggio, un’altra riunione nello stesso assetto odierno. Poi, due possibili incontri preventivati per lunedì 12…
Vitrociset, il piano per il rilancio spiegato dall'ad Paolo Solferino
Le prospettive di vendita non frenano il piano di sviluppo di Vitrociset, che ne prossimi cinque anni prevede investimenti maggiori del 40% su tre settori chiave: difesa, spazio e trasporti. Parola dell'amministratore delegato della società Paolo Solferino che, intervistato dal Corriere della Sera, ha spiegato come intende portare avanti la strategia di sviluppo. IL PIANO PER LA CRESCITA Gli obiettivi…
Cari partiti, ecco l’agenda di Confindustria per le elezioni
Un mese al voto e Confindustria si interroga sull’appuntamento elettorale. Il presidente Vincenzo Boccia non vuole schierare gli industriali italiani a favore di un partito o di una coalizione, ma ha scelto di tentare la via opposta. Far schierare le formazioni politiche a favore delle imprese. "Non promesse elettorali ma un piano organico di politica economica". Così, su Twitter, viale…
Nelle proposte dei partiti giovani, sanità e Mezzogiorno snobbati. Idee confuse su fisco e pensioni. Parla Paganetto
Proposte interessanti ma senza una precisa priorità e soprattutto senza un quadro che dia il senso della scelta strategica di fondo del partito o della coalizione che guiderà il Paese nella prossima legislatura. Luigi Paganetto, professore emerito di Economia politica all'Università "Tor Vergata" di Roma, docente alla Scuola nazionale dell'amministrazione e presidente della Fondazione Tor Vergata Economia, ha letto per…
La rotta stretta della politica commerciale Usa
Da un paio di giorni, arrivano, da Washington, informazioni e corrispondenze secondo cui sarebbero imminenti dazi nei confronti delle importazioni di prodotti siderurgici negli Usa. Verrebbero mascherati come misure anti–dumping e specialmente nei confronti di produttori asiatici. Queste notizie vanno inserite in un quadro più vasto. Il 30 gennaio, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha pronunciato, il suo…
Smart manufacturing e industria 4.0, a che punto siamo in Italia
Il Workshop “Smart Manufacturing (ALM) in Industry 4.0: where we stand?” (tenuto nell’ambito del convegno internazionale NanoInnovation 2017) ha cercato di fare il punto sullo stato della tecnologia della manifattura additiva nel Paese. Animato da importanti esponenti del mondo accademico, della ricerca e industriale, il workshop ha fornito uno spaccato interessante della situazione, grazie alle testimonianze e agli spunti di…