Skip to main content

Leonardo e gli investimenti in difesa secondo Andrea Margelletti

Un piano realistico. Così Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (CeSI), ha definito il Piano industriale di Leonardo, presentato questo pomeriggio dall'amministratore delegato Alessandro Profumo. UN GIUDIZIO POSITIVO “Il giudizio sul Piano è positivo”, ha detto Margelletti ad Airpress. “Mi pare – ha aggiunto – che il dato più importante che Profumo porti a casa sia quello di un…

Così la commissione banche (che si spacca) mette sotto accusa Bankitalia e Consob

Una verità in mezzo a tanto disaccordo. La commissione banche si spacca in tanti pezzi e partorisce alla fine tante versioni dei disastri bancari di questi ultimi anni. E così fallisce miseramente il tentativo di approdare una relazione finale condivisa per fornire in materia di credito una base di partenza solida al Parlamento che verrà. Questa mattina l'ufficio di presidenza…

ilva

Ilva (e non solo), perché non si può fare a meno della siderurgia

È iniziato a metà gennaio con l’assise regionale della Basilicata il “tour” congressuale della nostra organizzazione che si concluderà con l’appuntamento nazionale dal 17 al 19 aprile al Lingotto di Torino. Al Museo dell’Automobile nel capoluogo piemontese, la Uilm svolgerà un dibattito basato su analisi storica, azioni da compiere, scelte da fare, posizionamento in prospettiva. Lo abbiamo detto e scritto…

Geopolitica e opportunità economiche del Mediterraneo. Il rapporto del Cnr

L’economia e la geopolitica del Mediterraneo sono stati, per decenni, uno dei poli di attenzione sia della politica estera sia della politica economica internazionale dell’Italia. Oggi sembrano esserlo di meno e nel dibattito politico e nell’attenzione della stampa e dell’opinione pubblica. C’è grande attenzione e grande risalto mediatico - è vero - sul fenomeno dell’immigrazione, ma riguarda principalmente le implicazioni…

isiamed

Ilva, così Calenda socchiude la porta a Emiliano

Il governo chiude la porta a Michele Emiliano sull'Ilva. Nella tarda serata di ieri l'esecutivo ha comunicato la sua contrarietà ad accettare la proposta della Regione Puglia per arrivare a un accordo su Taranto in grado di sbloccare gli investimenti stanziati dai nuovi proprietari di Arcelor Mittal. Nei fatti, dunque, è di nuovo muro contro muro sull'acciaieria. La doccia gelata è…

La ripresa, le imprese e il miracolo del sud

La crisi è superata, se non altro da un punto di vista psicologico. Con ogni probabilità sì. Un dato, diffuso nei giorni scorsi da Unioncamere-Infocamere, spiega bene una certa reazione tutta italiana al declino dell'economia. Quello relativo all'apertura di nuove attività, piccole o grandi che siano. In buona sostanza si parte da questo. Le imprese che aprono sono più di…

Cosa sta succedendo davvero al Cnel

Di Massimo Diogene

Dalle finestre e nei corridoi del Cnel girano spifferi fastidiosi, si racconta. Indiscrezioni parlano di mobili spostati e rispostati da una stanza all'altra; di un presidente in evidente difficoltà, costretto com'è a pensare al proprio, incerto, futuro, strettamente legato ai risultati elettorali, ed al futuro del Cnel stesso, la cui funzione sarà da ripensare e rilanciare. Quando? Quando verrà nominato…

Il Manufatturiero 4.0, una sfida tutta italiana verso l'Europa

Di Airi

L’elemento nuovo e centrale del Manifatturiero 4.0 è la cosiddetta rivoluzione digitale. La produzione industriale è in una fase di trasformazione guidata dalla congiunzione della crescente interconnessione delle macchine, degli inventari e delle merci fornite tramite l’IoT, dalle capacità del software incorporato nelle macchine, dall’analisi dei grandi volumi di dati digitali (grandi dati) generati dai sensori, e facendo ricorso alla…

industria golfo trump siria

Se fosse Trump a temere una guerra commerciale?

Le cronache che giungono da Davos mostrano un presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, molto più moderato, in materia di commercio internazionale, di quanto non fosse in campagna elettorale - quando ha formulato la dottrina America First - e di quanto non apparisse dalle misure prese nei giorni scorsi. Vale la pena ricordare che, il 22 gennaio, un decreto presidenziale ha…

Pensioni, l’appello di Federmanager ai partiti contro la demagogia

Che Paese può essere quello in cui una persona che vive dignitosamente oltre la soglia di povertà si trova attorniato da uno sciame persecutorio? Un posto in cui, in nome di un egualitarismo di facciata, diritti e ragioni competono in una gara di livellamento al ribasso? Chi perde e chi vince davvero in questo battage pre-elettorale? La categoria dei manager…

×

Iscriviti alla newsletter