Il sistema finanziario mondiale sta attraversando una fase di metamorfosi digitale. I cambiamenti riguardano l’asset management, i prestiti personali e verso le imprese, la raccolta di capitali (debito ed equity), oltre che i pagamenti e i trasferimenti di denaro. Il modello tradizionale di banca, che vedeva il cliente recarsi fisicamente presso lo sportello, inizialmente è stato sostituito dall’home banking, introdotto…
Economia
Come e perché (anche) l'Egitto ha messo al bando il bitcoin
I bitcoin sono proibiti dall'Islam. Questa la conclusione cui è giunto lo scorso lunedì il gran muftì del Cairo Sheikh Shawki Allam, tra le massime autorità islamiche d'Egitto. Il leader del Dar Al Iftaa, il centro di ricerca legale islamica istituito nel 1985 dal governo egiziano, ha lanciato una fatwa per condannare la più popolare cryptovaluta del globo, perché "il…
Perché IBM scommette sulla Blockchain
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata l’obiettivo di aziende e amministrazioni pubbliche; è indubbio, infatti, che le tecnologie stiano rivoluzionando molti aspetti della società, del nostro modo di vivere, di lavorare e di condividere. La nostra società ha le sue fondamenta nella cooperazione e in particolare nello scambio di beni che…
La partita europea, fra soldi e principi
Articolo pubblicato nell'ultimo numero della rivista Formiche In un’Unione europea che in oltre sessant’anni è arrivata a contare 28 Paesi membri e che si appresta a perderne uno – la Gran Bretagna – non di secondo piano, è sempre più importante chiedersi perché si sta insieme. È l’interesse economico o sono i princìpi e i valori che l’Europa rappresenta e…
Breve guida agli Stati Uniti d'Europa
Il risultato elettorale tedesco, che vede l’indebolimento dei partiti a maggiore vocazione europeista, rende, se qualcuno ci sperava ancora, più difficile il percorso verso una riforma dell’eurozona e dell’Unione in senso federale. La strada era peraltro già abbastanza accidentata a causa del contrasto di visioni tra la Francia e la Germania. In questo articolo spiegheremo perché, allo stato attuale, una…
La politica della scarsezza artificiale di moneta. Il caso indiano
Ci narra Erodoto che sarebbe stato Creso, il Re della Lidia, la terra dalla quale, secondo Livio, sarebbero arrivati gli Etruschi, ad inventare la moneta imprimendo il suo sigillo all’electrum, una lega naturale di argento e oro. Era, sempre secondo le storie antiche, un ripiego temporaneo. La lega sarebbe prima o poi finita; e molto del materiale estratto e sigillato…
Come funzionerà il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati. L'analisi di Maurizio Mensi
Rimangono poco più di sei mesi a cittadini e imprese per prepararsi a un Regolamento, direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018, che segna per varie ragioni un netto punto di svolta rispetto al passato. Si tratta infatti di una sorta di testo unico, dettagliato e di ampia portata, che costituisce l’asse centrale di una strategia basata su interventi…
Ilva, ecco il primo passo di Michele Emiliano per una soluzione politica
La Regione Puglia getta la spugna sull'Ilva. Il governatore Michele Emiliano ha infatti deciso di ritirare il ricorso al Tar sul decreto del governo che allungava i tempi del risanamento dello stabilimento. Il prossimo 9 gennaio dunque i forni non si spegneranno. "Anche la Regione Puglia dopo il Comune di Taranto ha depositato la rinuncia alla richiesta di sospensiva al…
Banca d'Italia, nel terzo trimestre quasi 1.500 mld di prestiti
Quasi 1.500 miliardi. A tanto ammontano i prestiti concessi dalle banche italiane nel terzo trimestre del 2017 secondo i dati diffusi da Via Nazionale su rilevazione della Centrale dei rischi. Dei poco più di 1.489 miliardi - questa la cifra esatta - la parte del leone spetta alle società non finanziarie che sfiorano gli 869 miliardi; seguono, ben distaccate, le…
Ilva e Tap troppo importanti per l'Italia. Parola del presidente di Unioncamere
Paolo Gentiloni lo ha detto proprio questa mattina. L'Ilva va salvata, la Regione Puglia deve ritirare il ricorso contro il decreto che allunga i tempi del risanamento. Pena, una crisi profonda non solo di un territorio, ma forse anche di una nazione. Da industriale del Sud, Ivan Lo Bello (nella foto), presidente di Unioncamere e per sei anni al timone della…