Skip to main content

Ecco le verità non dette su Popolare Vicenza e Veneto Banca

Di Giampaolo Galli e Lorenzo Codogno

Mentre i riflettori della commissione d’inchiesta si accendono sul caso Monte Paschi di Siena, proviamo a chiederci cosa abbiamo davvero imparato dal caso di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Secondo alcuni sarebbe tutto semplice e chiaro: la Banca d’Italia non avrebbe fornito informazioni essenziali alla Consob, il che avrebbe impedito di informare gli ignari risparmiatori del triste destino che li…

Bce,Banche

Ecco le banche estere gonfie di derivati su cui la Bce sonnecchia

Di Fabio Pavesi

Dieci anni non sono bastati. Per cinque grandi banche europee la terribile crisi finanziaria che ha rischiato di far implodere il sistema bancario mondiale non è ancora dietro le spalle. Le scorie della crisi del 2007 sono ancora lì, depositate come una nube radioattiva nei loro bilanci. Sono i famigerati Cdo, gli Abs, i mutui subprime cartolarizzati e le altre…

de bortoli, europa

Vi spiego perché serve un accordo mondiale sulle criptovalute

Sulle criptovalute, il blockchain e gli algoritmi fintech si va facendo una grande confusione, in parte giustificata solo in parte perché la materia è complessa, ma soprattutto perché non si distinguono gli effetti microeconomici, quelli riguardanti gli individui e le imprese, da quelli macro, che riguardano l’intero sistema. Si va ripetendo quello che è accaduto a cavallo degli anni 1970…

We.trade, ecco come Unicredit e non solo si lanciano nel blockchain

Le banche del consorzio Digital Trade Chain (DTC), si preparano al lancio della piattaforma blockchain di finanziamento commerciale per le pmi europee. Obiettivi del consorzio di banche, tra cui spicca, unica italiana, Unicredit? Sbarcare per prime in questo nuovo mondo tecnologico che promette grandi agevolazioni per la clientela e attrarre la comunità bancaria mondiale. Il raggruppamento, che include Deutsche Bank,…

messina

Banca Carige, ecco come si muoveranno Intesa Sanpaolo e Unipol

Ieri le tre banche del pre-consorzio (Credit Suisse, Deutsche Bank e Barclays) hanno raggiunto l’accordo per garantire l’aumento e assumersi l’impegno vincolante a rilevare l’eventuale inoptato sull’aumento di capitale da 500 milioni (più 60 riservati alla conversione dei bond in azioni). A sbloccare la situazione è arrivato, con il passare delle ore, l’impegno formale di Malacalza investimenti a sottoscrivere pro-quota…

Bitcoin, ecco come funzionano le criptovalute

Definito come nuova rivoluzione post-Internet e cambiamento radicale del paradigma economico, il bitcoin divide gli esperti tra gli ottimisti e i critici di questo sistema. La criptovaluta è riconosciuta come dotata di enormi potenzialità, ma finora non si è ancora riusciti a capire esattamente come sfruttarla nella maniera più corretta ed efficiente. Il tema è stato al centro della conferenza…

Il progetto Ferrovie-Anas giudicato dal prof. Marco Ponti

Nel dibattito politico e nelle campagne elettorali dei trasporti si parla poco e niente, tranne che per le denunce dei dissesti e le inefficienze delle municipalizzate. L'onda lunga della mobilità, casa-lavoro, provincia-città, sud-centro-nord, muove ogni giorno una media di 102 milioni di spostamenti che impegnano per 40 milioni di ore i cittadini che utilizzano auto, bus, metro, treni, arerei, navi. Per l’Italia…

Banca Carige, ecco le ultime novità su Malacalza, Volpi e il consorzio di garanzia

Di Maria Benvenuto e Fernando Pineda

Schiarita per Carige? I soci stabili si sono impegnati a sottoscrivere una quota superiore al 30% dell'aumento di capitale da 500 milioni di euro vitale per la sopravvivenza della banca ligure. La firma del consorzio di garanzia dovrebbe arrivare entro il fine settimana scongiurando così una crisi. LE NOVITA' Oltre a Malacalza e Volpi, che si sono impegnati a sottoscrivere l'aumento…

Perché Bruxelles sbaglia bersaglio sui conti italiani

La replica di Pier Carlo Padoan a Jyrki Katainen, (in foto), - "non rispondo a costui" -  è stata più che appropriata. Le provocazioni non vanno accettate. Né i giudizi sommari, spesso frutto di un transfert psicologico. L'Italia non è la Finlandia. Ed in Italia il governo non ha il monopolio dell'informazione economica. Il dibattito coinvolge centinaia di osservatori che,…

Carige

Ecco perché Banca Carige rischia la risoluzione

“Carige: salta il consorzio per l'aumento di capitale da 560 milioni. Lo schema sembra molto simile a quello dI Mps di un anno fa”. E’ il tweet di stamattina di Carlotta Scozzari, giornalista finanziaria di Business Insider Italia e autrice del recente libro "Banche in sofferenza-La vera storia della Carige di Genova" (qui un estratto pubblicato da Formiche.net), che sintetizza la…

×

Iscriviti alla newsletter