Skip to main content

Ecco come Bper venderà le sofferenze evitando l'aumento di capitale

Nei giorni scorsi, anche in vista della possibilità dell'introduzione a livello europeo di regole più severe sulla svalutazione delle sofferenze, qualche analista aveva ipotizzato che potesse partire un nuovo giro di aumenti di capitale per alcuni istituti di credito italiani, dopo quello di Carige ai nastri di partenza e quello di Creval che dovrebbe essere avviato nel nuovo anno. Tra…

Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le lacune di Bankitalia e Consob. Parla Zanetti (ex Mef)

Alla commissione d’inchiesta sulle banche finora almeno un merito va riconosciuto: quello di aver scoperchiato il vaso di Pandora di una vigilanza che si è dimostrata inefficace e talvolta addirittura reticente in situazioni delicate, trasformatesi poi in un tracollo per alcuni istituti. Lampante il caso di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, sulla cui sorte si è svolto in…

Vi spiego come Intesa Sanpaolo, Unicredit e non solo si muovono su Fintech e Bitcoin

Dopo “S32” ovvero più semplicemente il “Fintech District” creato a Milano a fine settembre per condividere e sviluppare progetti sul tema (si veda qui), un'altra sigla alfa-numerica segna il passo del fintech: “R3”. È notizia recente che “R3”, ovvero il consorzio cui partecipano un centinaio di banche e realtà finanziarie per lo sviluppo della tecnologia “Distributed Ledger Technology” (DLT –…

Germania

In Germania dilaga la moda dell’insider trading tra i top manager

La tentazione dei soldi facili sembra dilagare tra i piani alti delle imprese tedesche. A dimostrarlo è anche il numero crescente di indagini avviate per sospetto di insider trading. A lanciare l’allarme è stato questa settimana un lungo articolo dello Spiegel. C’è una classe dirigente (con mansioni amministrative o di sorveglianza) a quanto pare sempre più incline a tentare la…

de bortoli, europa

Cari colleghi, basta gingillarci con l'inutile econometria

Nell’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 novembre, il Nobel per l’economia George Stiglitz ha affermato che gli economisti sono indietro nell’esaminare gli effetti sulla loro disciplina degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Personalmente ritengo che il ritardo debba essere ancor più enfatizzato: si deve parlare di grave arretratezza, soprattutto nel comparto monetario e finanziario; limitandomi a quest’ultimo, le problematiche sollevate…

israele, VLADIMIR PUTIN

Ecco come Putin farà la guerra al Bitcoin con il Criptorublo

Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato l'emissione di un moneta crittografata nazionale. Così il ministro delle Comunicazioni Nikolay Nikiforov dopo una riunione a porte chiuse. Il "criptorublo", così come è stato soprannominato, è destinato a divenire l'unica divisa digitale autorizzata in Russia. Nikiforov, come riportato da Russia Today, ha infatti affermato che una volta che il "criptorublo" sarà rilasciato, il…

consob, giuseppe vegas

Veneto Banca, ecco perché la Consob ha ragione. Parola di ex vicepresidente Veneto Banca

Sul disastro delle popolari venete chi ha ragione tra Bankitalia e Consob? Alla domanda risponde Giovanni Schiavon, uno che Veneto Banca la conosce bene. Ex giudice del Tribunale di Treviso, poi passato a rappresentare i piccoli azionisti della banca di Montebelluna per diventarne infine vicepresidente sotto la presidenza di Stefano Ambrosini, fino all'arrivo dei commissari di Bankitalia. HA RAGIONE LA CONSOB Punto…

bitcoin

Bitcoin, ecco come investitori e analisti si dividono sulla criptovaluta

Il bitcoin «sta attraversando il confine che separa il selvaggio West dal mainstream». Così Charles Hayter, ceo del sito Crypto Compare, ha commentato la notizia che entro la fine dell’anno il Cme, il più grande mercato mondiale dei derivati, lancerà un future sulla criptovaluta. La decisione ha spinto molti investitori stuzzicati dai mega rialzi del bitcoin, ma che restavano alla…

npl, Nouy

Addendum Bce su Npl, una chiave inglese nella turbina delle Pmi?

Hanno fatto molto bene il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ed il direttore generale Giovanni Sabatini ad insorgere contro le recenti proposte della Vigilanza europea (SSM – Single Supervisory Mechanism) di imporre alle banche svalutazioni integrali e automatiche sui nuovi crediti deteriorati (Npl) in tempi stringenti e tassativi. Come hanno fatto altrettanto bene Confindustria, Confcommercio e Rete Imprese Italia ad unirsi…

Tim, tutte le novità su utili, investimenti e rete Telecom Italia

Occhi puntati a Piazza Affari sul titolo Tim dopo la pubblicazione dei dati trimestrali. Il Consiglio di amministrazione di Tim presieduto da Arnaud Roy de Puyfontaine (in foto con Giuseppe Recchi) ha approvato questa mattina il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017. In Borsa i risultati sono stati accolti con una flessione del titolo, arrivato a perdere fino al…

×

Iscriviti alla newsletter