Skip to main content
Giuliano Poletti

Che cosa succede davvero alla disoccupazione

La disoccupazione è tornata a calare ad agosto dopo l’aumento a sorpresa di luglio. Il tasso dei senza-lavoro è sceso di un decimo all’11,2%, in linea con le attese e con la media del 2° trimestre (e vicino al minimo da quasi 5 anni toccato a 11,1% lo scorso giugno). Tra gli elementi positivi si segnala l’ulteriore aumento degli occupati…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco tutti i piani di Intesa Sanpaolo e Tesoro sugli Npl

Il maggiore ostacolo nel salvataggio delle due banche venete è vicino a una soluzione. Intesa Sanpaolo potrebbe diventare il partner bancario delle liquidazioni coatte amministrative e di Sga per la gestione di una parte del portafoglio crediti non performing. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sarebbe questo il piano allo studio della Ca’ de Sass e del governo per risolvere…

Bcc, ecco le ultime tensioni fra Chiantibanca e Cassa centrale

Acque agitate nel credito cooperativo toscano. Di mezzo c'è ancora il riassetto del settore i cui motori sono Cassa centrale e Iccrea, polo trentino a trazione nordica il primo, aggregatore romano il secondo (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net dedicato alla partita per la supremazia nella cooperazione). CHE COSA SUCCEDE Alcuni soci di Chiantibanca, peso massimo del credito cooperativo toscano, non hanno più…

Calenda

Tutte le staffilate di Calenda e Ricciardi a Roma su investimenti e sanità

La città di Roma è diventata ormai sinonimo di degrado, urbano ed etico, e depressione economica. Tali considerazioni hanno spinto il Governo a convocare un tavolo tecnico per discutere delle difficoltà della Capitale insieme alle parti sociali. "Mi hanno chiesto di aprire un tavolo tecnico per il rilancio della Capitale", dice il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda nel corso…

crescita

Come corroborare la crescita? Le ricette di Boccia, Cucinelli, Dompé e Menniti

Dove sta andando l'industria italiana? Il quadro che viene fuori dal convegno "Crescita vs Crisi" è quello di un sistema industriale che ha voglia di crescere e aggredire i mercati esteri, ma spaventato dalle rigidità del sistema Italia. Un esempio di questo approccio proattivo è quello di Sergio Dompé presidente della Dompé farmaceutici. "Oggi ci sono molti gruppi italiani che…

Cosa è rimasto del Global Trumpism? Parla il professor Mark Blyth

Un anno fa, mentre i principali sondaggi escludevano categoricamente una vittoria di Trump alle presidenziali, Mark Blyth, economista di orgini britanniche ed Eastman professor della statunitense Brown University, già parlava di “global trumpism”, un movimento globale iniziato con la Brexit che avrebbe potuto prendere piede in Europa. Formiche.net lo ha raggiunto al telefono per chiedere cosa è rimasto del movimento…

profumo

Leonardo, ecco tutte le novità nella Finmeccanica di Alessandro Profumo

Anche Leonardo MW, la One company britannica, e la controllata statunitense Drs rientreranno nel raggio della nuova struttura commerciale, voluta dall’ad Alessandro Profumo (in foto) per rafforzare la presenza internazionale e rilanciare la raccolta ordini di Leonardo. Rispetto a quanto annunciato dal gruppo dopo il cda del 21 settembre scorso, sono gli ordini di servizio a spiegare nel dettaglio come…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Cosa ha stabilito la Bce per le banche fintech

Non ci sarà alcun canale regolatorio preferenziale per le banche fintech. Anzi, potrebbero avere bisogno di capitali in più. Lo ha chiarito nei giorni scorsi la Bce pubblicando la «Guida per la verifica delle richieste di licenza bancaria provenienti da società del mondo fintech». Il documento riguarda solo le banche fintech, cioè i soggetti fintech la cui attivita` consiste nel…

Tito Boeri, malati, inps

Inps, le pensioni e la Costituzione

Di Lorella Ciampalini

Riceviamo e pubblichiamo Nel consueto silenzio di stampa e televisioni su un argomento ritenuto “minore” e poco consono al momento pre-elettorale, si susseguono, sulla rete, reazioni preoccupate alla notizia che è all’esame della prima Commissione della Camera (Affari Costituzionali) una proposta di legge a firma dell’onorevole Mazziotti di Celso ed altri che punta alla modifica dell’articolo 38 della Costituzione. L’articolo…

carige

Perché il futuro di Carige è anche nelle mani di Intesa Sanpaolo, Generali e Unipol

Arrivano giornate decisive per il futuro di Banca Carige. Dopo che il 28 settembre l'assemblea degli azionisti ha approvato l'aumento di capitale da 560 milioni che rientra nel più ampio disegno di rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo, il 29 dello stesso mese è partita l'altra "gamba" del progetto: l'offerta sulle obbligazioni subordinate, in gergo finanziario Lme (liability management). Il terzo…

×

Iscriviti alla newsletter