Skip to main content

Ecco il nuovo cda di Trenitalia guidato da Iacono dopo l'uscita di Morgante

Di Valeria Covato e Fernando Pineda

Novità ai vertici di Trenitalia, la controllata del gruppo Ferrovie Italiane, dopo l'uscita dell'amministratore Barbara Morgante che si occuperà dell'espansione estera del gruppo controllato dal ministero dell'Economia. Nuovo capo azienda di Trenitalia sarà Orazio Iacono (nella foto), ora a capo della divisione passeggeri regionali. Ecco tutti i dettagli sull'avvicendamento. IL COMUNICATO DELLE FERROVIE Ferrovie ha designato il nuovo consiglio di…

GIUSEPPE RECCHI

Tutti i conti di Sparkle, la società dei cavi Tim che Gentiloni considera strategica

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Quale società controllata o partecipata dallo Stato si candida a rilevare Telecom Italia Sparkle? È la domanda che si stanno ponendo addetti ai lavori e investitori dopo le parole di ieri di Paolo Gentiloni. Il presidente del Consiglio, interpellato durante l'audizione Copasir sulla vicenda, ha detto che il governo è consapevole del valore “strategico” della rete gestita da Telecom Sparkle…

Ferrovie, che cosa succederà dopo le dimissioni di Morgante da Trenitalia

Rivoluzione nel mondo Fs. Come emerge dalla lettera inoltrata ieri dal cda di Trenitalia al presidente del collegio sindacale della stessa società di trasporto, Maria Laura Prislei, lettera che MF-Milano Finanza ha potuto consultare, sono arrivate le dimissioni dello stesso organo di gestione di Trenitalia. Un vero e proprio fulmine a ciel sereno che porterà all’uscita di scena del presidente…

Quello che non ci piace della trattativa sindacale per l’Ilva

Venerdì mattina riuniremo il Coordinamento nazionale del settore siderurgico della Uilm. L’assise si riunirà presso la sede nazionale dell’ex Flm in Corso Trieste a Roma. Siamo fortemente preoccupati per le prospettive della siderurgia in ambito nazionale. L'INCONTRO Ieri  mattina ci è stato comunicato da parte del ministero dello Sviluppo Economico il rinvio, a lunedì 9 ottobre, della riunione sul piano…

bono, fincantieri

Perché l'aggregazione Fincantieri-Stx-Naval sarà salutare per l'Italia. Report Cesi

Di Francesco Tosato e Michele Taufer

Pubblichiamo le conclusioni del report curato dal Cesi (Centro studi internazionali) "L'evoluzione della cantieristica navale militare europea: un'opportunità per l'Italia" L'attuale quadro economico europeo, sebbene in leggero miglioramento e con i primi spiragli di inversione di tendenza per la spesa militare previsti per il 2016 (soprattutto in Gran Bretagna, Francia e Germania), non consente più di sostenere un’industria cantieristica così…

Giuliano Poletti

Vi spiego cosa emerge davvero dai dati Istat sul lavoro

Pubblicato oggi da Istat il rapporto sul mercato italiano del lavoro nel secondo trimestre. Da esso si possono trarre alcune inferenze sull’impatto che la ripresa in corso sta esercitando sul lavoro. Alcune di esse vanno contro la percezione comune, altre confermano che sarà molto difficile attendersi recuperi importanti di produttività, in questa espansione, che conferma alcuni segni distintivi prettamente congiunturali.…

Giuseppe Bono

Fincantieri e Stx, tutti i dettagli sull'intesa fra Italia e Francia in cantiere

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Un passo positivo in vista del bilaterale del 27 settembre, a Lione. E' la versione che arriva dal governo dopo la riunione di ieri. La partita Fincantieri-Stx (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net sul progetto per il maxi-gruppo cui stanno lavorando Italia e Francia) è dunque giunta agli ultimi minuti. Ieri pomeriggio, intorno alle 18, il ministro dell'Economia francese, Bruno Le…

Perché è lunga la strada verso la web tax

I governi europei si uniscono per fronteggiare insieme i giganti dell’economia digitale. Con l’obiettivo di indurli a pagare più tasse. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ha infatti sottoscritto una dichiarazione politica congiunta con i colleghi di Germania, Francia e Spagna a sostegno di una iniziativa per la tassazione delle imprese dell'economia digitale. Lo ha reso noto…

auto, Wolfgang Schäuble

Volkswagen, Daimler e Bmw sgasano in Germania contro i politici sulle auto elettriche

Tra gli esperti tedeschi del settore automobilistico si parla già della “tempesta perfetta” nella quale è finita l’industria automobilistica nazionale. Messa sotto accusa per via dei software impiantati sui modelli diesel per misurare emissioni nocive più basse del reale, successivamente per aver operato per anni in una sorta di cartello occulto, dove i big del settore, Volkswagen, Daimler e BMW,…

Veneto Banca, intesa,

Intesa Sanpaolo, ecco come saranno inglobate Popolare Vicenza e Veneto Banca

Va avanti il processo di acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo che dovrebbe terminare nel 2018, come si legge nella semestrale dell’istituto guidato da Carlo Messina (nella foto). Dopo la pausa agostana ha preso il via la due diligence dei conti delle due ex popolari - insieme a Via XX Settembre - per esaminarne…

×

Iscriviti alla newsletter