Skip to main content
Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza, Veneto Banca, la mossetta di Intesa Sanpaolo e lo splash del Tesoro

Perché, come ha scritto il Corriere della Sera, il Tesoro è sorpreso negativamente per la portata della offerta di Intesa Sanpaolo su Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Non per il valore simbolico (1 euro) con cui Intesa vuole comprare gli istituti di credito, ma perché il gruppo guidato dall'amministratore delegato Carlo Messina è disposto a spendere un euro per avere…

Enrico Zanetti

Ecco come il veneto Zanetti strapazza Padoan su Veneto Banca e Popolare di Vicenza

In Spagna, il Banco di Santander ha comprato a 1 euro Banco Popular, ma tutto: buono e cattivo. Ed infatti si è impegnato a varare un aumento di capitale da 7 miliardi sul mercato, per il suo necessario rafforzamento patrimoniale dopo aver inglobato il netto negativo di Banco Popular. Qui invece si vuole consentire che Banca Intesa metta 1 euro…

Cina, EMMANUEL MACRON

L'Europa segua l'America nel setacciare gli investimenti della Cina

"L'Italia per la sua struttura economica di piccole e medie imprese è il boccone migliore per la Cina, quindi ben venga il piano Macron a tutela delle aziende europee che serva a ristabilire una concorrenza che oggi è asimmetrica". Ne è convinto il professor Romeo Orlandi, economista e sinologo, docente di Processi di globalizzazione ed Estremo Oriente all'Università di Bologna…

Ecco cosa hanno in mente le casse sugli investimenti

Il tira e molla per l'ingresso nel Fondo Atlante è ormai acqua passata. Adesso per le casse di previdenza è tempo di guardare avanti e pensare a come investire al meglio i soldi degli iscritti. La domanda è, dove investire? I titoli di Stato, come per esempio i Bot, vanno bene. Sono tassati al 12,5% ma con un rendimento ai minimi storici, 2%…

Carlo Messina

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le incognite sulla bad bank dopo la mossetta di Intesa Sanpaolo

Si va verso il sereno o ci si immette nuovamente in un gaddiano gnommero? Purtroppo le cose volgono verso la seconda ipotesi. Se la soluzione definitiva della vicenda delle due banche venete sarà l’acquisizione di entrambe da parte di Intesa Sanpaolo, vorrà dire che l’intervento di sistema sarà stato reso praticamente impossibile dalla non condivisione di un certo numero di…

Buia

Confindustria, cosa si agita tra i costruttori Ance dopo le dimissioni di Buia

Formalmente tutto procede come da copione, con la presidenza ad interim assunta dal consigliere più anziano Giuliano Campana. Ma, in realtà, all'interno di Ance - l'associazione di Confindustria che rappresenta i costruttori - il clima di scontro delle ultime settimane non si è affatto placato. Anzi. A una settimana di distanza dalle dimissioni dell'ormai ex presidente Gabriele Buia (anticipate da…

Beppe Grillo

Ecco i grilli del Movimento 5 Stelle contro derivati, Consob, vigilanza Bankitalia e banche d'affari

Un occhiolino alle Banche di credito cooperativo e alle Popolari, diverse stoccate alla Banca d'Italia, priorità sull'adeguamento sismico e non sul risanamento degli istituti bancari in crisi per la vagheggiata Banca pubblica per gli investimenti e stop alla contrattazione in prodotti "derivati" per la pubblica amministrazione. Sono questi i punti più rilevanti votati ieri dalla base del Movimento 5 Stelle…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco quanto costerà allo Stato lo spezzatino alla veneta

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

L’operazione di “salvataggio” di Popolare di Vicenza e Veneto Banca potrebbe costare circa 10 miliardi di euro allo Stato. E’ la stima che circola fra gli addetti ai lavori a latere della disponibilità di Intesa Sanpaolo a rilevare la parte sana delle due banche a un valore simbolico di 1 euro. LO SCENARIO E’ questo uno dei risultati della colletta…

unicredit

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa farà Intesa Sanpaolo secondo gli analisti

Un haircut radicale. Così Mediobanca Securities intitola una nota di ieri su Intesa Sanpaolo . L'acquisizione da parte del Santander del Banco Popular ha portato a un aumento della determinazione e della velocità di attuazione della direttiva europea BRRD da parte del SSM/SRB, a detta degli analisti della banca d'affari. Negli ultimi giorni, la stampa ha indicato l'urgenza dell'Italia di…

Cisl

Il futuro dei sindacati secondo il sindacalista Marco Bentivogli

“Abbiamo Rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato”. Questo è il titolo del libro di Marco Bentivogli uscito un anno fa nelle librerie edito da Castelvecchi ed esaurito in pochissimo tempo. Da domani ne sarà disponibile una seconda edizione riveduta e ampliata, arricchita da una postfazione di Pierre Carniti, storico segretario generale della Fim prima e…

×

Iscriviti alla newsletter