Pubblichiamo una parte delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell’assemblea annuale della Banca d’Italia. È un’illusione pensare che la soluzione dei problemi economici nazionali possa essere più facile fuori dall’Unione economica e monetaria. L’uscita dall’euro, di cui spesso si parla senza cognizione di causa, non servirebbe a curare i mali strutturali della nostra…
Economia
Ecco numeri veri e consigli sulle sofferenze bancarie. La relazione di Visco (Banca d'Italia)
Pubblichiamo alcuni brani delle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell'assemblea annuale della Banca d'Italia. Gli effetti della crisi non potevano non riflettersi sui bilanci delle banche. Tra il 2007 e il 2015 l’incidenza sugli impieghi bancari dei crediti in sofferenza (le esposizioni, cioè, nei confronti di debitori insolventi) è più che triplicata, raggiungendo…
Tutti i consigli di Ignazio Visco su debito, lavoro e scuola
Pubblichiamo alcuni brani delle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell'assemblea annuale della Banca d'Italia. IL DEBITO L’alto livello del debito costituisce, tuttavia, un elemento di vulnerabilità e di freno per l’economia. Accresce i costi di finanziamento degli investimenti produttivi del settore privato; induce un più ampio ricorso a forme di tassazione distorsiva, con…
Ecco perché Malacalza rottamerà Bastianini da Carige
Una divergenza su tempi e modalità del piano finanziario ha aperto una crisi senza precedenti ai vertici di Banca Carige. Ieri il vicepresidente e socio di maggioranza relativa (al 17,6%), Vittorio Malacalza, ha presentato una lettera di sfiducia nei confronti dell’amministratore delegato Guido Bastianini, regista della strategia presentata a febbraio al mercato. I MOTIVI DELLE TENSIONI Secondo quanto risulta, all’origine…
Che cosa non si sa del futuro dell'Ilva
Come era facilmente prevedibile è risultato del tutto interlocutorio, e non privo di dubbi crescenti e di alcune asprezze polemiche, l’incontro al ministero dello Sviluppo economico fra sindacati metalmeccanici e il ministro Carlo Calenda sulla graduatoria stilata dai commissari dell’Ilva per la sua aggiudicazione, graduatoria nella quale, com’è noto, il raggruppamento Am Investco Italy - composto da Arcelor Mittal e…
Per me, analista di Borsa, sono eccessivi i nervosismi dei mercati sul voto anticipato
Il G7 si è chiuso all’insegna delle divisioni, soprattutto riguardo gli accordi sul clima, con gli Usa che faranno sapere a breve se intendono ritirarsi dagli accordi di Parigi. Per sintetizzare lo stato dell’arte bastano 2 dichiarazioni: la Merkel ha dichiarato che sulla base di quanto sperimentato negli ultimi giorni i tempi in cui si poteva fare affidamento su USA…
Voucher, ecco come si complicherà l'utilizzo dei buoni lavoro
La nuova normativa suoi voucher è un classico caso di complicazione inutile di una questione semplice. Basta scorrere gli emendamenti che sono entrati nella "manovrina" e che saranno anch’essi votati con la fiducia. Per avvalersi delle prestazioni di lavoro occasionale occorre rispettare dei criteri molto precisi e limitativi: a) tetto a 5mila euro annui ai compensi per singolo lavoratore, di cui al…
Tutte le ultime novità in tema di fintech
Come ormai legge su quasi tutti i quotidiani, non più solo economici e non più specializzati, il settore del fintech prosegue il proprio percorso di maturazione ed evoluzione. A testimonianza di ciò, basti citare il fatto che se fino a qualche anno fa i bitcoin erano sconosciuti ai più ed il loro valore ancora non significativo, oggi le cronache si…
Così il Parlamento vuole agevolare la finanza islamica in Italia (per fare concorrenza a Londra)
Dopo mesi di dibattiti, appelli e studi di fattibilità (qui l'ultimo focus di Fomiche.net), la finanza islamica sbarca finalmente in Parlamento. La collaborazione degli studi legali (in primis Loconte di Milano) con la commissione Finanze della Camera per studiare una proposta di legge per attrarre, impiantare e sfruttare parte di un business da 1.500-2.000 miliardi, ha dato i suoi frutti. Il presidente della commissione…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco la bislacca proposta di Luca Zaia con Mps
Dal mondo della politica a quello della finanza, si susseguono consigli, auspici, invocazioni e pure amenità provocatorie su come devono o su come dovrebbero essere salvate la Popolare di Vicenza e Veneto Banca. IL DOSSIER Piccolo promemoria: i due istituti veneti si trovano a un passo dalla messa in risoluzione con le regole rigide del bail-in, in cui a pagare saranno…