Nicolas Maduro, il presidente del Venezuela, è l’erede della lotta di Hugo Chavez contro le cancellerie occidentali e l’establishment capitalista. Eppure la ciambella di salvataggio gli è arrivata da uno dei simboli del capitalismo: Goldman Sachs. La banca ha infatti sottoscritto bond venezuelani per un valore nominale di 2,8 miliardi di dollari dalla banca centrale del Paese. La scorsa settimana…
Economia
PlayRatings, ecco il sito che calcola i valori di mercato di Higuain, Neymar e di altri 144mila calciatori
C'erano quattro amici al bar e, da buoni italiani, parlavano di calcio mercato. In particolare, si chiedevano se fosse equo il prezzo del passaggio di Gonzalo Higuain dal Napoli alla Juve: ben 90 milioni di euro. Ma non si trattava di italiani qualunque: erano il professor Pasquale Lucio Scandizzo, docente di economia all'Università di Tor Vergata e consulente della Banca…
Ecco l’emendamento alla manovrina che reintroduce i voucher. Il documento
Arrivano i Libretti famiglia e il "contratto di prestazione occasionale" che sostituiranno i voucher. La commissione Bilancio della Camera ha dato il via libera alla riformulazione dell'emendamento Di Salvo proposta dal relatore, che introduce per le microimprese sotto i 5 dipendenti un vero e proprio contratto di lavoro. Nuovi anche i tetti per le prestazioni occasionali, a 5mila euro in…
Perché Merkel rilancia un’Europa a trazione tedesca. Parla Veronica De Romanis
In un comizio in Baviera sabato scorso, dopo aver sorseggiato un boccale di birra locale, Angela Merkel ha spiegato ai suoi elettori che “i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri sono passati per un bel pezzo”. Un chiaro riferimento al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che al G7 di Taormina si è mostrato inflessibile su temi…
Unipol, Assicurazioni Generali, Vittoria. Ecco tutti gli stipendi dei manager delle compagnie assicurative
Seconda parte di un'analisi del Centro studi Orietta Guerra-Uilca. La prima si è concentrata sul settore bancario, la seconda ha analizzato quello assicurativo Passando al settore assicurativo, notiamo che le retribuzioni dei manager quest’anno riflettono i cambiamenti della governance avvenuta nel corso del 2016, che hanno comportato avvicendamenti nella carica di CEO, con ridistribuzione di deleghe fra gli Amministratori Delegati…
Ecco le prime mosse di Alessandro Profumo in Leonardo-Finmeccanica
No allo spezzatino, più autonomia alle divisioni e uno sguardo attento alla situazione finanziaria. Ecco su cosa si sta concentrando Alessandro Profumo, nuovo amministratore delegato del gruppo Leonardo, ex Finmeccanica, da quando il governo lo ha nominato al vertice del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio al posto di Mauro Moretti (che ha incassato una milionaria liquidazione senza divieti di…
Cosa sono i Pir? Info, numeri, commenti e interrogativi
Se ne parla da quando sono stati annunciati come una grande innovazione finanziaria e soprattutto come di uno strumento per fare crescere l’economia reale in maniera massiccia. Ma qualcuno, oggi, paventa il rischio bolla e le critiche in generale non sono mancate. Perché piacciono tanto i PIR Ma partiamo dall’inizio. Cosa sono i Pir, i piani individuali di risparmio? Sono…
Ifrs 9, ecco la sberla in arrivo per banche e pmi. Report Intesa Sanpaolo
Si chiama Ifrs 9 e dovrà essere applicato dal 1° gennaio 2018. Il nuovo principio contabile internazionale porterà anche in Italia modifiche rilevanti per le banche, soprattutto per quanto riguarda il rischio di credito e gli accantonamenti. Secondo un’analisi di Fabrizio Dabbene e Marco Roberti Vittory del centro studi di Intesa Sanpaolo “i cambiamenti che saranno introdotti dall'Ifrs 9 avranno,…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco tutte le ultime novità (non positive)
È vicina, in un senso o nell'altro, la resa dei conti per il salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Con la recente richiesta da parte della divisione Antitrust dell'Unione europea di 1 miliardo in più di capitali privati nell'ambito dello schema di ricapitalizzazione preventiva, il rischio di una messa in risoluzione con le regole "rigide" del bail-in…
Bitcoin, ecco tutti i misteri
“Conoscere l’identità di Satoshi Nakamoto è rilevante come sapere chi ha inventato la carta”, si legge sul sito www.bitcoin.org. C’è tempo fino al 2140 - anno di emissione dell’ultimo bitcoin - per sapere se la portata delle criptovalute sarà dirompente come quella del papiro e se, come vaticina la stessa pagina web, “rivoluzioneranno l’economia come la rete ha stravolto l’editoria”.…