Skip to main content
Bernardo Caprotti - 2014

Yida, ecco manager e segreti del colosso cinese che vuole papparsi Esselunga

Sul piatto hanno messo un'offerta da 7,5 miliardi di euro, il 25% in più di quanto dovrebbe valere Esselunga. Obiettivo: rilevare lo storico marchio della grande distribuzione italiana, fondato dal compianto Bernardo Caprotti, ed entrare in un mercato in espansione. Basti pensare che il gruppo di Limito di Pioltello lo scorso anno ha fatturato oltre 7 miliardi di euro. Perché…

ANDREA ZAPPIA

Ecco come borbotta Mediaset per la vittoria di Sky nella Champions per i diritti tv

Sky Italia si è aggiudicata l'asta per i diritti televisivi della Champions League e dell'Europa League per il triennio 2018-2021 messa a bando dalla Uefa. La massima competizione calcistica europea tornerà quindi sulla piattaforma satellitare di Murdoch (che già ha i diritti per l'altro torneo continentale), quando l'Italia avrà quattro squadre direttamente qualificate alla fase a gironi, mentre la prossima…

Alitalia, cosa fanno Gubitosi, Laghi e Paleari prima di vendere l'azienda

Ancora pochi mesi separano Alitalia dalla sua probabile cessione a un compratore straniero. Ieri pomeriggio i commissari Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi, impegnati nella ristrutturazione della compagnia per poi venderla al miglior offerente, sono stati ascoltati dai senatori della commissione Industria del Senato, per fare il punto della situazione sul vettore, dopo che sul tavolo dei commissari nominati…

smart working

Riforma lavoro autonomo, cosa c'è di nuovo su smart working e occupazione occasionale

Di Alessandro De Palma

Da martedì è ufficialmente in vigore (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017) il chiacchieratissimo “Jobs Act degli autonomi” contenente - oltre a varie disposizioni volte a tutelare il lavoro autonomo non imprenditoriale - anche un'organica disciplina del lavoro agile (c.d. “smart working”). Ma il legislatore italiano, in questo caso, ha legiferato a posteriori: la norma, infatti, giunge piuttosto in…

Equitalia e Agenzia Entrate, ecco come si intrufoleranno più facilmente nei conti correnti

La cancellazione della società di riscossione decisa dal governo Renzi non porta grandi benefici ai contribuenti che pagano le tasse, ma vista dal punto di vista di chi deve scovare gli evasori è una semplificazione con conseguenze importanti. Una è quella che giorni fa il Blog di Beppe Grillo, ha descritto come l'arrivo del grande fratello fiscale e quindi la…

Schuld

Meglio il Mini-Bond o lo “Schuldschein”?

Maledetta colpa, maledetto debito…Sì, perché in tedesco la radice dei due termini “debito” e “colpa” è Schuld, ed è la stessa. E serve anche a costruire quelle tipiche e lunghissime parole composte che sembrano degli impronunciabili scioglilingua teutonici. È il caso degli Schuldscheindarlehen, un tertium genus (c.d. ibrido) tra gli strumenti di finanziamento sconosciuto in Italia che in Germania –…

avio aero

Leonardo, Avio Aero, Ala. Ecco il futuro della logistica 4.0

Di Andrea Jorma Buonfrate

La trasformazione delle forze armate e in particolare dell’Aeronautica militare passa anche per l’industria 4.0. Una rivoluzione che avrà un impatto sull’intera organizzazione e che porterà alla costruzione di una logistica 4.0. Ma come coordinare aeronautica e industria nella rete? Questo è l’interrogativo alla base dell’evento organizzato a Roma, presso la Casa dell’aviatore dal Comando logistico dell’Aeronautica militare, per discutere…

Mps, Popolare di Vicenza, Veneto Banca. Ecco cosa fare secondo la Fabi di Sileoni

Vietato arretrare di un millimetro sulle popolari venete e su Mps. Tradotto, guai a far pagare ai bancari i disastri commessi da pochi. E' un monito che ricorre sovente nel lungo intervento che Lando Sileoni (nella foto), segretario generale della Fabi, il maggiore sindacato dei dipendenti del credito, ha tenuto ieri mattina, aprendo il 123esimo consiglio della federazione, a Roma e…

irpef, cida,

Tagliare l’Irpef si deve e si può

Nel cronoprogramma del governo Renzi era indicato a chiare lettere: nel 2018 taglio dell’Irpef. Addirittura, per un breve periodo, sembrava che l’operazione si potesse anticipare al 2017. Poi sappiamo come è andata: fra referendum costituzionale, cambio a Palazzo Chigi, infinite discussioni sui sistemi elettorali, crediti incagliati delle banche, manovrine fatte e da fare e, soprattutto, "pruderie" da elezioni anticipate, il…

Alessandro Di Battista e Roberta Lombardi

Lo Stato abolisca le società dei giochi d’azzardo. Il programma M5S in votazione su Rousseau

Eliminazione totale del machine gambling e forti limitazioni alle forme d’azzardo con puntate ripetute. Divieto di pubblicità e sponsorizzazione diretta e indiretta. Redditometro per controllare meglio chi gioca d’azzardo che deve utilizzare la tessera fiscale per giocare. No alla proprietà estera delle società del settore, serve la trasparenza finanziaria. Infine: “Abolizione dei concessionari”. Ecco perché vanno aboliti, secondo il blog di…

×

Iscriviti alla newsletter