In base alla legge Marzano del 2004, il CdA di Alitalia ha avviato la procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia. Il governo ha nominato tre commissari di alto spessore professionale. Uno di questi, Stefano Paleari docente universitario, conosce il trasporto aereo. Inoltre, il governo ha concesso un prestito ponte di 600 milioni di euro (il doppio della cifra inizialmente prevista)…
Economia
Ecco gli ultimi sogni draconiani di Carlo Cottarelli per l'Italia
Si era capito fin dalle prime battute che Carlo Cottarelli non avrebbe fatto prigionieri nel corso del suo intervento all'ultima riunione del "Gruppo dei 20", il comitato creato dal presidente della Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata Luigi Paganetto per discutere e approfondire le principali questioni di politica economica a livello nazionale e internazionale (qui l'articolo con le parole pronunciate dall'ex capo…
Perché sui mercati c'è il rischio Italia. Parola di Codogno (ex capo economista Mef)
C'è un problema strutturale che caratterizza, in negativo, l'economia italiana: un problema spesso sottaciuto ma che, prima o poi, potrebbe presentare il conto al nostro Paese. Di che si tratta? Si riferisce al debito pubblico ma non tanto, o non solo, al suo ammontare, bensì soprattutto ai soggetti che lo detengono. Un aspetto sottolineato da Lorenzo Codogno - capo economista del…
Cosa faranno Raynair, EasyJet e Vueling con un'Alitalia dimagrita. Parla il prof. Ponti
Se come nel Risiko ogni compagnia aerea dovesse mettere una bandierina su ogni aeroporto in cui risultasse principale operatore, Alitalia conterebbe appena 8 vessilli sul totale dei 40 scali italiani. Se poi la classifica riguardasse soltanto i 16 aeroporti classificati come di primo livello, quelli considerati strategici perché inseriti nella rete Transeuropea, il bottino verrebbe dimezzato. L'AVANZATA DI RYANAIR A…
Cosa pensa Accredia di Trump e Brexit
Chi ha paura di Donald Trump o Theresa May? Ovvero del neoprotezionismo a stelle e strisce o della Brexit? Per rispondere a questa domanda, tutt’altro che banale, Accredia, l'ente pubblico incaricato di certificare imprese e Pubblica amministrazione (qui un focus di Formiche.net), ha organizzato ieri una tavola rotonda nella cornice del tempio di Adriano, a due passi dalla Camera dei…
Unicredit e Banca Etruria, tutte le ultime novità sul caso Ghizzoni-Boschi
“Nessun favoritismo, nessuna corsia preferenziale”. Così tra l’altro diceva in Parlamento, il 18 dicembre 2015, l’allora ministro delle Riforme Maria Elena Boschi sulla mozione di sfiducia presentata contro lei dalle opposizioni sulla questione Banca Etruria, istituto di cui il padre dell’attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio è stato vicepresidente. Due giorni fa escono le prime anticipazioni del libro scritto “Poteri…
Leonardo-Finmeccanica, ecco cosa pensa il Movimento 5 Stelle di Alessandro Profumo
"Profumo non poteva essere scelto quale amministratore di Leonardo (ex Finmeccanica) e la sua nomina è illegittima". E' quanto si legge in una bozza di documento che domani verrà con tutta probabilità presentato e illustrato in una conferenza stampa indetta dal Movimento 5 Stelle fondato da Beppe Grillo. Il Movimento pentastellato, infatti, ha annunciato oggi la presentazione di una mozione di…
Tutte le tensioni fra Telecom e Vivendi sul caso Persidera
Apparentemente la nota diramata da Telecom Italia ieri in tarda serata potrebbe sembrare una banale comunicazione di precisazione in merito a indiscrezioni; in realtà è possibile che dietro le parole dell’azienda si celi un piccolo strappo ai piani alti del gruppo. «In relazione alle notizie giornalistiche in merito agli impegni assunti da Vivendi nell’ambito del procedimento da essa avviato avanti…
Tutti i meriti del contratto dei metalmeccanici
Col nuovo libro di Antonello Di Mario è come tornare sul luogo del delitto, anche se questo non è un giallo, ma un diario che illustra, tra le tante cose, anche quello che il sindacato ha fatto di buono negli ultimi anni. Nella primavera del 2015, presentando a Roma il volume Aspettando la crescita di Di Mario, dissi a Rocco…
Ecco gli ultimi spericolati fuoripista di Montezemolo con Alitalia-Etihad
Etihad ha commesso errori manageriali. E’ anomalo che Alitalia sia posseduta dalle banche. Indovina indovinello, chi ha sostenuto queste due tesi? Un economista esperto di trasporti? Un manager che non ha mai messo piede in Alitalia? Un turbo liberista fissato con la separazione banche-industria? No, acqua. Di sicuro – si dirà – le tesi non possono essere state sostenute da…