Skip to main content
de bortoli, europa

Perché le previsioni sugli effetti dell'uscita dall'euro sono farlocche

Caro de Bortoli, proprio mentre si andava facendo strada l’idea di chiedere una rinegoziazione dei patti europei (vedi l’ultimo editoriale di Alesina e Giavazzi sul tuo stesso quotidiano), ho letto il tuo articolo sui danni che subirebbe il Paese se decidesse di uscire dall’euro. Se ho ben capito, ti avvali del modello di Prometeia per avvalorare queste tue previsioni, ammantate…

Carlo Calenda

Alitalia, tutti i costi per lo Stato se fallisce la trattativa azienda-sindacati dopo il pre-accordo

Costerebbe un miliardo allo Stato il fallimento della trattativa fra azienda e sindacati sul futuro di Alitalia. E’ la stima del governo subito dopo il pre-accordo fra le parti. Ecco tutti i dettagli e i numeri. LE PAROLE DI CALENDA Il preaccordo firmato nella notte su Alitalia "è positivo". Così il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, a 24Mattino su Radio…

La bomba dei derivati-truffa

La Banca dei regolamenti internazionali di Basilea ha recentemente pubblicato due studi sui mercati dei derivati otc in cui evidenzia che il loro valore nozionale è salito in sei mesi, dal dicembre 2015 al giugno 2016, da 493 a 544 trilioni di dollari. È un’impennata significativa che interrompe la tendenza decrescente iniziata nel 2013, quando la montagna dei derivati aveva…

Padoan

Poste Italiane, Leonardo-Finmeccanica, Eni, Enel. Ecco numeri e obiettivi del piano Tesoro-Cdp

Tenendo conto delle - piuttosto vaghe - indicazioni fornite ieri in materia di privatizzazioni, in sede di presentazione del Documento di economia e finanza, e in particolare in relazione al piano (non ancora di dominio pubblico) di trasferimento delle partecipate quotate, dal ministero dell’Economia alla Cassa depositi e prestiti, sul progetto, nella sua natura ancora informe, si possono comunque avanzare…

Stefano Cingolani dell'Irpef

Perché la riduzione dell'Irpef è sparita?

Il giorno in cui il governo, sudando sette camicie, rinviava a ottobre le scelte di politica economica più importanti, il Wall Street Journal pubblicava un articolo velenoso per dire: dimenticate la Francia, il vero pericolo per l’euro e l’intera Unione europea viene dall’Italia che non cresce, aumenta il debito e s’accontenta di galleggiare. Perfidi i colleghi americani. Forse s’illudono sulla…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Come funziona il terzo condono fiscale targato Pd: la rottamazione delle liti pendenti

Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal governo di impronta Pd dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle. Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di…

CARLO BONOMI

Carlo Bonomi, chi è il nuovo presidente (filo-Rocca) di Assolombarda

Con una differenza di soli 9 voti (82 a 73), Carlo Bonomi è stato designato ieri prossimo presidente di Assolombarda dal Consiglio Generale dell'associazione confindustriale. Supera così Andrea Dell'Orto, con cui si è conteso la guida di Assolombarda. Bonomi sarà formalmente il successore di Gianfelice Rocca solo con il voto dell'assemblea, il 12 giugno. Guiderà un’associazione territoriale che rappresenta 5.766…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Caro M5S, ecco le bufale di Cremaschi e Fiom. Firmato: Bentivogli (Fim-Cisl)

Il leader della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, dopo il post di Giorgio Cremaschi (ex Fiom) sul blog di Grillo per il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle, ha inviato una lettera aperta ai parlamentari del Movimento. Ecco il testo completo La democrazia sindacale è un tema serio. Proprio per questo bisogna fare chiarezza sulla storia e sulle responsabilità di ciascuno. Lo…

governo,

Cosa non va nella manovra del governo

Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (Def). Secondo quanto annuncia il governo, per il 2017 si conferma una previsione di crescita dell’1,1%. Per il deficit la prospettiva è quella del 2,1% entro la fine di quest’anno: “Numeri di un percorso graduale che va ancora compiuto e che nelle nostre prospettive andrebbe accelerato”, ma…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali e le turbolenze di Alitalia-Etihad

Siamo veramente all'ultimo giro di pista per Alitalia? Il 13 aprile scade il termine concesso dal consiglio di amministrazione della compagnia per raggiungere l'intesa con i sindacati propedeutica alla manovra finanziaria da 1,9 miliardi. Il cielo intorno Alitalia però non è affatto terso. Ancora molto distanti le parti, nonostante una lieve attenuazione nel numero delle persone da esternalizzare, con il…

×

Iscriviti alla newsletter