Skip to main content
ARTURO ALBANO AMBER CAPITAL, parmalat

Vi spiego gli errori di Lactalis in Parmalat. Parla Albano (Amber)

I francesi di Lactalis non ce l’hanno fatta, fallendo anche il secondo tentativo. Per una manciata di azioni, non hanno raggiunto la soglia del 90% che avrebbe consentito di delistare Parmalat dalla Borsa. Ci riproveranno. Ma dovranno per forza alzare la posta. A vincere sono stati i piccoli azionisti, non solo retail ma anche i fondi Amber e Gamco che insieme…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, come si sta muovendo Luigi Gubitosi

Centinaia di voli cancellati oggi per lo sciopero di 24 ore dei lavoratori dell'Alitalia. Siamo ai minuti finali dell'ennesima trattativa per l'ennesimo salvataggio dell'ex compagnia di bandiera. Continui vertici tra le banche, i sindacati e l'esecutivo per trovare la soluzione per un'azienda che stenta a trovare la sua autosufficienza sul mercato dal 2000, anno del fallimento della trattativa con Klm…

ARTURO ALBANO AMBER CAPITAL, parmalat

Parmalat, ecco come Amber, Gamco e Bankitalia hanno sgambettato l'Opa di Lactalis

Missione fallita. Il progetto di delistare Parmalat non è andato a buon fine. La famiglia Besnier, che controlla il colosso Lactalis e che già deteneva oltre l’87% del capitale del gruppo di Collecchio, non ha convinto fondi e piccoli azionisti e ora dovrà mantenere quotata l’azienda italiana. Ieri al termine dell’offerta d’acquisto il veicolo Sofil si è fermato all’89,6% del…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, come infuria la battaglia con Cattolica Assicurazioni

Per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due gruppi che stanno cercando di salvarsi fondendosi ed evitando di finire in risoluzione con le regole del bail-in, la buona notizia è che dall'Europa sembrano esserci delle schiarite sull'autorizzazione alla ricapitalizzazione preventiva. La notizia meno buona è invece che il fabbisogno complessivo delle due banche venete sarebbe stato collocato in…

Bessi, Ilva

Ilva, vincerà Mittal o Jindal?

Rispetto a 50 anni fa oggi sappiamo molto di più su come l'uomo opera nell'industria, nei servizi e in ogni campo produttivo e della sostenibilità ambientale. Fra 50 anni chi si guarderà indietro concluderà che sapevamo poco o nulla. Soprattutto oggi, perché ci troviamo nella parte più ripida della curva di crescita economica, così come dell'apprendimento tecnologico e, non dimentichiamoci…

Rocco Palombella, metalmeccanici

Leonardo-Finmeccanica, cosa mi aspetto da Alessandro Profumo

I dati resi noti ieri dal management della divisione Aerostrutture di Leonardo sono incoraggianti, ma si può e si deve fare ancora molto. Dal prossimo mese inizierà il lavoro del nuovo vertice del gruppo guidato dall’ad Alessandro Profumo e occorrerà adoperarsi per ritrovare quella proiezione internazionale del nostro Paese per le produzioni realizzate da Leonardo e della stessa divisione Aerostrutture.…

Ecco come Tap sbugiarda i sindaci del Salento sulle tesi anti gasdotto

I sindaci attaccano e Tap risponde punto per punto - con un fact-checking in piena regola - per replicare ad alcune delle accuse e delle critiche più diffuse che vengono agitate contro il progetto infrastrutturale. Ieri il cantiere di San Foca - nel comune di Meledugno, in provincia di Lecce - è rimasto chiuso causa pioggia, ma nel frattempo prosegue…

Stefano Donnarumma e Luca Lanzalone, ecco chi sono i nuovi manager di Acea

Stefano Donnarumma (nella foto) e Luca Lanzalone, rispettivamente il nuovo amministratore delegato e il nuovo presidente di Acea, la multiutility dell'acqua e dell'energia quotata in borsa e detenuta al 51% dal Campidoglio. Le loro nomine sono state appena ufficializzate dal Comune di Roma: il 27 aprile le ratificherà l'assemblea dei soci, tra i quali compaiono pure i francesi di Suez con…

europa, robot,

Tassare o no i robot?

Occorre tassare o meno i robot e l’automazione in generale ed utilizzare il gettito per ridurre l’imposizione sul lavoro? Il Cnel terrà un seminario su questi temi il 6 aprile dalle 10 alle 13 alla presenza del ministro Poletti in cui verrà discussa la bozza di un documento che verrà rivisto alla luce del dibattito e presentato a governo e…

profumo, commissione,

Cosa penso della commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche

Dopo un lungo periodo di gestazione il Senato si appresta ad approvare la legge che istituisce una commissione d'inchiesta sulle Banche. Se si escludono quelle dei grillini, le proposte più recenti sono quelle relative al 2015. Ci sono voluti quindi più di due anni e non è detto che sia finita. Dopo il voto del Senato ci vorrà il semaforo…

×

Iscriviti alla newsletter