Niente nuove tasse, dice il governo presentando il Def, ma è davvero così? E di quanto saranno i tagli alla spesa pubblica? Forse di 600 milioni. Ma l’esecutivo allarga al contempo i cordoni della borsa sbloccando il turn over per i comuni e stanziando risorse per gli statali. Ecco numeri, previsioni e piccoli bluff. IL NODO TASSE “Conti in ordine…
Economia
Vi spiego cosa nasconde il Def
Secondo il DEF approvato ieri dal Consiglio dei ministri (manca però il testo definitivo) il tasso di crescita del Pil previsto per il 2017 è pari al +1,1%, per scendere al +1% nel 2018 e 2019. E' stato detto che non ci saranno tagli di spesa, lasciando intendere che la strategia di speding review potrebbe frenare, perché questi "avrebbero effetti depressivi sull'economia",…
Smartworking, è la formazione che fa la differenza
Il prossimo varo dello Statuto del Lavoro Autonomo, che attende solo il sigillo dell'aula del Senato per diventare legge, segna una tappa fondamentale anche per l'evoluzione dello smartworking. Il cosiddetto lavoro agile è stato finora materia di contrattazione tra aziende e sindacati. Nel tempo la casistica si è allargata notevolmente e si può dire che ormai, almeno per ciò che…
Cosa (non) c'è nel Def e nel Pnr
Ieri il Consiglio dei ministri ha iniziato la sua ventitreesima sessione (da quando è in carica il governo Gentiloni) con due argomenti all’ordine del giorno; a) Il Documento di Economia e Finanza (Def) 2017 e b) un decreto legge che - si presume - incorpora la manovra di aggiustamento richiesta dall’Unione Europea (UE). Di Programma Nazionale di Riforma (Pnr) che…
Alitalia, perché l'idea del prestito Cdp non decolla al Tesoro (ma le banche premono)
Il termine ultimo è il 13 aprile per Alitalia. Entro quella data il governo, l'azienda e i sindacati dovranno trovare un'intesa su esuberi e rinnovo del contratto, necessari all'aumento di capitale della compagnia aerea. Oggetto del confronto restano soprattutto il netto taglio del costo del lavoro al personale di volo, il perimetro delle attività da esternalizzare e la gestione dei 1300 licenziamenti previsti, sui…
Tutti i nuovi affari ferroviari della Cina negli Stati Uniti
Oltre i dazi di Trump, ecco i nuovi affari ferroviari dei cinesi in Usa: gli ultimi, in ordine di tempo, sono 418 vagoni della metropolitana a Boston e 168 treni che verranno prodotti ogni anno a Chicago. E' la doppia scommessa del colosso cinese CRRC Corp Ltd che lunedì 10 aprile dal City Hall Plaza di Boston ha annunciato l'entità…
Jobs Act, articolo 18 e i numeri (a sorpresa) svelati da Tito Boeri
L'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori era una "barriera", per le imprese quasi un elemento "dissuasore" alle assunzioni. Da quando è stato abolito con il Jobs act e con l'introduzione del contratto a tutele crescenti ci sono invece state tre milioni di stabilizzazioni. Lo ha sottolineato (ipse dixit) il presidente dell'Inps, Tito Boeri, intervenendo ad un convegno sul tema "Il…
Perché la strategia del Def di Padoan è incerta
Il prossimo Def, che conterrà il quadro previsionale macroeconomico e le linee guida della politica di bilancio per il 2018, preciserà innanzitutto i contenuti della “manovrina” di primavera. Anche questo aggiustamento dovrà avere carattere strutturale, per ottenere già entro la fine del corrente anno un incasso di 3,4 miliardi di euro, pari allo 0,2% del pil. Essendo disposta quasi a…
Ecco come è andato il titolo Avio al debutto in Borsa
Sbarco in Borsa per Avio, l’azienda di Colleferro che produce lanciatori spaziali, i mezzi con i quali vengono portati in orbita satelliti. Nel suo primo giorno nel segmento Star la variazione percentuale del titolo segna +8,75, con un prezzo per azione che si attesta ora a 13.59, dopo che le azioni in apertura non erano riuscite a far prezzo per…
Come va la produzione industriale?
La produzione industriale è rimbalzata dell’1% m/m a febbraio, dopo essere calata di -2,3% m/m a gennaio. Il recupero è stato inferiore al previsto. Su base annua, l’output è calato a -2% in termini grezzi (da +6% di gennaio), ma è tornato in territorio positivo se corretto per i giorni lavorativi (che sono stati 20 contro i 21 di febbraio…