Skip to main content
Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutti i numeri di Leonardo con Mauro Moretti

Numeri che riassumono tre anni di guida del gruppo da parte dell'ad, Mauro Moretti. Hanno anche questa connotazione i conti preliminari del 2016 del gruppo Leonardo, già Finmeccanica, e il nuovo piano industriale si spinge ora fino al 2021. Ecco le ultime novità dal gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa presieduto da Gianni De Gennaro. I NUMERI 2016 Un dato su…

migranti

Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps. Ecco come Bruxelles maramaldeggia sulle banche italiane

I principali problemi del settore bancario italiano e di quello tedesco sono differenti: gli istituti italiani hanno troppi crediti deteriorati, quelli tedeschi (per metà controllati dal settore pubblico) sono gravati da un’alta esposizione a derivati, titoli tossici e attività finanziarie come quelle legate al business navale. Ci sono discussioni su quali sia il comparto a più alto rischio: ovviamente in…

Luca Cordero di Montezemolo

Alitalia, i mugugni di Intesa Sanpaolo e Unicredit su Etihad, gli sbuffi di Calenda e gli scenari

"Alitalia, allarme di Stato" questo il titolo principale di Repubblica di oggi. Per il quotidiano diretto da Mario Calabresi sul tavolo di Palazzo Chigi è pronta la scelta estrema del commissariamento. IL PRECEDENTE Si tratterebbe di un deja vu dopo nove anni, quando nel 2008, l'allora presidente del consiglio Romano Prodi nominò l'ex ministro delle Finanze Augusto Fantozzi commissario della compagnia…

Sergio Mattarella

Come evitare la desertificazione economica?

L’editoriale di Fabbrica Società, il giornale della Uilm che sarà online il 28 febbraio C’è un segnale insolito che si coglie dalla Rete. LA DESERTIFICAZIONE ECONOMICA È ricominciata a circolare online l’analisi, già pubblicata nel 2014, di un certo Roberto Orsi che lavora alla London School of Economics. “Gli storici del futuro – si legge – probabilmente guarderanno all’Italia come un…

ANDREA ENRIA EBA

Banche, ecco come l'Eba vuole ammorbare le pmi

Non abbiamo ancora finito di complimentarci con l’Associazione bancaria italiana per aver prima ideato e poi “convinto” la Commissione europea a mantenere e ampliare lo Sme supporting factor, che una nuova minaccia si va addensando sulla testa delle nostre Piccole medie imprese (Pmi). Più in particolare, lo Sme Sf è un fattore di correzione che riduce l’assorbimento di patrimonio a…

Ambulanti e Bolkestein, ecco numeri, fatti e frottole

Il commercio ambulante (195mila imprese, 530mila addetti) è in un caos aggravato dal decreto Milleproroghe. La direttiva europea del 2010 che ha preso il nome dall’allora commissario Frits Bolkestein prevede di mettere a gara una serie di servizi, tra questi il commercio su aree pubbliche. Nel 2012 la conferenza Stato-Regioni definisce i criteri per i bandi che devono ri-assegnare le…

Compagnia San Paolo, come fluttuano i rapporti fra Chiara Appendino e Francesco Profumo a Torino

"Si dimetta. Francesco Profumo deve fare un passo indietro, non abbiamo condiviso la sua nomina". Chiara Appendino non lo aveva mandato a dire al presidente della fondazione Compagnia di Sanpaolo, primo azionista di Intesa Sanpaolo, con in cassaforte un gruzzolo che ha sempre fatto gola ai sindaci. Era il 19 giugno 2016. Ma la politica, anche quella a 5stelle, ama…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Cosa penso di Uber e Airbnb

C’è una ombra minacciosa che incombe stavolta sui tassisti, e che scompiglia il campo anche tra i fautori delle liberalizzazioni: l’irrompere delle piattaforme della sharing economy. Per ora l’hanno scampata. Ai tempi del governo Monti, il problema era rappresentato solo dal numero eccessivamente esiguo delle licenze. La diga degli strumenti amministrativi di regolazione del mercato, sembrava franare per via di…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Ecco i veri conti delle pensioni Inps

Hanno suscitato un allarme sociale talune valutazioni della Corte dei Conti (contenute nella Relazione istituzionale al Parlamento) sul bilancio consuntivo dell’Inps per il 2015 (quello per il 2016 sarà presentato solo tra qualche mese come prescrive la legge; quindi il consuntivo è per ora il solo documento contabile che fa testo sullo stato di salute della "fabbrica delle pensioni" degli…

Chi salirà e chi scenderà nella classifica delle economie più frizzanti. Report PwC

Sempre più a sud. Le potenze economiche saranno sempre più nella parte meridionale del pianeta, in quei Paesi emergenti non ancora bruciati da una crescita furiosa: come India, Indonesia e Vietnam. E l’Italia, che oggi è 12esima nel ranking mondiale del Pil - essendo giù di fatto uscita dal G7 in cui formalmente ancora risiede - nel 2050 diventerà 21esima.…

×

Iscriviti alla newsletter