Se Francesco Starace è sceso in campo con Enel Open Fiber, anche Flavio Cattaneo ha sfoderato la sua società per la fibra ottica. Il primo, amministratore delegato dell'operatore elettrico, ha avuto la meglio nella prima gara del governo per la realizzazione della rete a banda ultralarga di proprietà pubblica, mentre il capo azienda di Telecom Italia sembra sempre più convinto a…
Economia
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa si dice e di disdice fra Bruxelles e Francoforte
Passa il tempo e per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca la situazione peggiora per un semplice motivo: restano "a secco" di capitale. E le notizie e le dichiarazioni che giungono, soprattutto dall'Europa, non sembrano incoraggianti, il che innesca un circolo vizioso che, in ultima analisi, sottrae agli istituti veneti ulteriore liquidità, peggiorando ulteriomente le cose. LA BCE PRENDE…
Poste Italiane, tutte le sfide di Del Fante e Farina su polizze, sportelli e servizio universale
Risultati in forte crescita di fatturato e margini, traino del settore delle assicurazioni e del risparmio gestito e attesa flessione dei ricavi dei servizi postali e commerciali. È questa l’eredità di Poste italiane lasciata da Francesco Caio dopo l’azzeramento del vertice del gruppo postale e la nomina di Matteo Del Fante e di Bianca Maria Farina voluta dal governo. Ora il nuovo…
Chi sono in America i meno scansafatiche
È nota l’estrema passione con cui gli americani raccolgono dati statistici. Il vizio però presenta dei pericoli, forse soprattutto quello di trovarsi con le prove di ciò che, a pensarci bene, sarebbe meglio non sapere. Qualcosa del genere è successo a tre studiosi - Daniel Hamermesh, Michael Burda e Katie Genadek - associati all’IZA-Institute of Labor Economics di Bonn. L’Istituto,…
Casa Bianca, Donald Trump e Goldman Sachs
Molti negli Usa si riferiscono all'amministrazione Trump con l'appellativo "Government Sachs" in quanto ha imbarcato un numero impressionante di personaggi che, in vario modo, hanno lavorato o collaborato con Goldman Sachs, la più chiacchierata banca d'affari americana. Dall'esplosione della crisi globale la banca ha scalato molte posizioni nella lista delle banche americane più esposte in derivati finanziari over the counter…
Perché la digestione della reflazione non è finita
PUNTI CHIAVE - I rendimenti americani a 10 anni sono rimasti al di sotto del limite superiore del loro recente range di fluttuazione nonostante il rialzo dei tassi da parte della Fed. - Le condizioni finanziare saranno molto più sensibili agli asset rischiosi che alla politica della Fed. - I rendimenti americani a 10 anni rimarranno inferiori al livello di…
Ieo di Veronesi, cosa è successo fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca
Scontro al calor bianco tra Mediobanca e Intesa Sanpaolo anche nella sanità. Sullo Ieo, l’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi, e la tanto vociferata fusione con l’Humanitas di Gianfelice Rocca e del Gruppo San Donato, è arrivato un primo “stop” che sembra essere definitivo. L’assemblea dei soci dell’Istituto Europeo di Oncologia ha infatti respinto la proposta di acquisizione formulata…
Lo sapete che i No-euro favoriscono di fatto la tragica austerità?
Ora che l’euro è pronto a essere mollato anche dal presidente Donald Trump, ora che la Brexit è hard (dura), ora che Grillo pro-euro è diventato in un giorno Grillo anti-euro, si scaldano i muscoli di quelli del “prepararsi all’uscita ordinata” dalla valuta comune, che ci chiedono di cessare di difendere a tutti i costi l’euro e di mollare la…
Perché abolire i voucher è stata una follia (pure dei sindacati). Parla Bonanni
“Abolire i voucher è stata una follia”. Il giudizio di Raffaele Bonanni sulla recente e controversa mossa del governo sulle politiche del lavoro è tranchant. L'ex segretario della Cisl non risparmia critiche a nessuna delle parti in causa: né alla Cgil, il sindacato promotore della crociata anti voucher, né a Confindustria, alla Uil e alla “sua” Cisl, che pur opponendosi…
Cosa c'è nel futuro di Telecom Italia-Tim
Le efficienze e il taglio dei costi uniti al recupero del Brasile hanno riportato Telecom al profitto (il più alto dal 2011) e a margini sopra il 42%. La società ha infatti chiuso il 2016 con utili per 1,8 miliardi che si confrontano con il rosso di 70 milioni del 2015. Il cda ha proposto all’assemblea (convocata il 4 maggio)…