Skip to main content

Ecco l'accordo (provvisorio) fra governo e tassisti su Uber e Ncc

L’emendamento Lanzillotta su Ncc non si tocca per ora, ma il governo si impegna a emanare un decreto ministeriale per venire incontro alle attese dei tassisti. E’ questa l’intesa di massima in base alla quale ieri sera i rappresentanti di 21 sigle sindacali dei tassisti (nella foto, la riunione) hanno deciso di sospendere uno sciopero che è durato 5 cinque…

Tutte le sfide del sindacato nell’industria e tra la gente

“Lavoro, salute, un buon contratto. Questa è la nostra missione”. Con questo slogan si è aperta a Pesaro la undicesima Conferenza d’Organizzazione della Uilm a cui hanno preso parte 250 delegati in rappresentanza di circa centomila iscritti al sindacato metalmeccanico della Uil. Oggi prenderà la parola Carmelo Barbagallo, il leader della Uil stessa. Ieri, Rocco Palombella ha aperto i lavori…

europa, robot,

Vi spiego il subbuglio fra taxi, Ncc e Uber

Oggi 21 febbraio è previsto il tanto atteso (dai tassisti) incontro tra i rappresentanti della categoria e il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. E' arduo che il ministro sia pronto a fare marcia indietro su un comma di un decreto legge già convertito in legge da un ramo del Parlamento per una categoria tutto sommato minuscola e tutto sommato abbastanza tutelata come documenta…

Taxi, Flixbus e Uber. Tutte le discordie del Milleproroghe

Più che milleproroghe le mille e una discordia verrebbe da dire. Il decreto omnibus, quello cioè con quale chiudere (o rinviare) le questioni sospese, sta creando non pochi vespai dentro e fuori parlamento, associazioni, cooperative e persino startup. Che succede? LO SGAMBETTO A FLIXBUS Il primo focolaio acceso dal Milleproroghe riguarda Flixbus, startup tedesca fondata nel 2011, che propone viaggi…

mps marco morelli

Tutte le incognite di Mps su burden sharing e prezzo delle nuove azioni

Da quando le azioni sono sospese dalla Borsa (da fine dicembre), l'attenzione mediatica è calata sul Monte dei Paschi di Siena. Questo però non significa che non si muova nulla. Anzi, la trattativa in corso con l'Europa, che peraltro si snoda parallela a quella sui conti pubblici italiani, finalizzata all'approvazione del complicato piano di salvataggio della banca va avanti non…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Cosa succederà a Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Ogni giorno che passa diventa sempre più certo: la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due istituti veneti in difficoltà che stanno lavorando alla fusione, attingeranno ai fondi pubblici e in particolare al bottino da 20 miliardi stanziato dal governo Gentiloni. E lo faranno non solo per la garanzia sulla liquidità (sono già state emesse obbligazioni con protezione pubblica…

Poste Italiane, ecco le tensioni nel governo sulla privatizzazione

Le tensioni non riguardano solo il ministero dello Sviluppo Economico, con il ministro Carlo Calenda a favore, e il sottosegretario Antonello Giacomelli contro. Divisioni solcano anche il Partito democratico. Ecco chi si è espresso a favore, e chi contro, la seconda tranche di privatizzazione, prevista entro l’estate, di Poste Italiane, la società guidata da Francesco Caio e presieduta da Luisa Todini.…

Exomars

Finmeccanica, cosa succede ai vertici di Leonardo

Il rinnovo del consiglio di amministrazione di Leonardo s’intreccia con la vicenda giudiziaria dell'amministratore delegato Mauro Moretti, mentre gli addetti ai lavori sono interessati all’esito della commessa negli Stati Uniti. Ecco cosa sta succedendo alla società dell'Aerospazio e della Difesa presieduta da Gianni De Gennaro. LE NOMINE Il cda di Leonardo, così come quelli di altre 11 società controllate direttamente dal…

Fca, Peugeot, Opel e Ford. Ecco come sfrecciano le Case in Europa

Se mai l’operazione andrà in porto, Psa-Opel creerà sicuramente il secondo player dell’auto in Europa, ma metterà insieme due case che stanno perdendo terreno nel Vecchio continente. È quanto emerge dai dati di vendita del mese di gennaio dove Psa si è confermata al terzo posto nella classifica delle immatricolazioni europee (si osservi tabella in pagina). La casa del Leone…

qui!group, welfare

Cosa faremo dopo l'accordo con Fleetcor. Parla Fogliani (Qui!Group)

"Il nostro obiettivo è portare la società a una dimensione globale”. Così dice a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente e fondatore di Qui!Group che nei giorni scorsi è stata oggetto di interesse da parte di una multinazionale quotata al Nasdaq, Fleetcor, che fornisce prodotti di pagamento in 53 Paesi nel mondo. Un interesse che è sfociato in un accordo lo scorso…

×

Iscriviti alla newsletter