Oggi Michele Lombardo sarà eletto alla guida della Uil d’Abruzzo. La scorsa settimana Giovanni Sgambati è stato eletto leader della Uil Campana. Da più di due mesi Mario Ghini, guida la Uil ligure. Prima il segretario nazionale Ghini; poi, i segretari regionali della Uilm di Campania e Abruzzo, Sgambati e Lombardo, hanno consolidato l’asse con la Confederazione che rappresenta un significativo…
Economia
Cosa succederà a Fca di Marchionne con Peugeot-Opel
I ceo del settore auto sono tutti concordi nel ritenere che il settore a livello mondiale ha bisogno di un altro round di consolidamento. Soprattutto nel settore mass-market i margini sono talmente ridotti che necessariamente le case devono trovare economia di scala. E, con il tempo che erode sempre più questi margini, anche le alleanze strategiche sui modelli (quelle che…
Blackrock scrive al mercato. Ecco le linee guida su remunerazione e corporate governance
Tra 15 e il 22 gennaio, Blackrock, il più grande asset manager al mondo (nella foto Laurence D. Fink, chairman and chief executive officer),ha inviato una lettera ai presidenti delle società FTSE 350 e una lettera ai Ceo delle società in cui il fondo ha investito. Tra le priorità dell’asset manager, la volontà di ribadire la propria funzione di investitore…
Alla guida della Uil d’Abruzzo arriva Michele Lombardo
Domani si terrà la Conferenza d'Organizzazione della Uil Abruzzo a Sulmona, presso il Manhattan Village Hotel. I lavori avranno inizio alle ore 9. Al termine della Conferenza, il Consiglio Confederale regionale della Uil Abruzzo procederà al cambio del segretario generale. Roberto Campo, che ricopre l'incarico dal 2005, sarà impegnato a livello nazionale e conclude pertanto, in occasione della Conferenza d'Organizzazione,…
Perché la sanità integrativa è salutare. Parola di Federmanager
E se il sistema sanitario nazionale avesse gli anni contati? Può sembrare l’apocalisse, eppure della questione si è parlato nel corso di un convegno organizzato ieri da Federmanager, presso la sede dell'associazione e che ha visto la partecipazione di capi-azienda, esperti e lavoratori. La questione è semplice e ruota tutta intorno ad alcuni trend. OBIETTIVO SANITA' INTEGRATIVA Il servizio nazionale…
Trump, la Cina e i dazi: effetto flipper per il made in Italy?
Effetto flipper. O come viene detto in termini commerciali: trade diversion. Cosa succede se gli Stati Uniti alzano le barriere commerciali contro la Cina? Che la pallina finisce in buca in Europa. Perché? Le nostre difese commerciali non solo sono già abbastanza modeste (i dazi anti dumping sono mediamente la metà di quelli che ad esempio applicano gli Usa, il…
Poste Italiane, Mediaset e Rai Way-Ei Towers, ecco mosse e dubbi del governo
Le nubi su un'altra fetta di privatizzazione di Poste Italiane, le intenzioni dopo la scalata di Vivendi su Mediaset e il controllo pubblico sulle torri di trasmissione. Ecco come si sta muovendo il governo italiano su aziende pubbliche e asset ritenuti strategici per il Paese. Ma c'è sintonia nei palazzi governativi? Vediamo i singoli dossier. LE PAROLE DI GIACOMELLI SU POSTE Il…
Mps, Mediaset, Telecom Italia e Jobs Act. Così Bersani e Visco bistrattano Renzi
Sette pagine di critiche anche molto dure, raccolte in 13 diversi punti. In un paper pubblicato dall'associazione Nuova Economia Nuova Società (centro studi fondato e animato da Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco) gli economisti Salvatore Biasco, Pierluigi Ciocca, Ruggero Paladini e Vincenzo Visco hanno tratto un bilancio certo non lusinghiero degli anni di governo di Matteo Renzi. Un'analisi nella quale vengono anche…
Banche popolari nel Sud, tutti i veri numeri
In un Paese con un acuto problema occupazionale e una crescita tra le più lente in Europa, le Banche Popolari svolgono un’azione di primo piano, soprattutto in quelle zone con maggiori difficoltà come il Meridione, dove i dati fotografano l’impegno non solo economico ma anche sociale della categoria. Un impegno ancor più evidente se si ricorda come la Banca Popolare…
Il Pil, la mini crescita nel 2016 e gli scenari per il 2017
Il PIL italiano è cresciuto di 0,2% t/t nel 4° trimestre 2016, in rallentamento solo lieve rispetto allo 0,3% t/t dei tre mesi precedenti. Il dato è risultato in linea con le nostre aspettative e lievemente inferiore alle attese di consenso, che dopo il dato molto brillante sulla produzione industriale di dicembre si era posizionato su uno 0,3% t/t. La…