Skip to main content

Perché le richieste della Bce a Mps sono bizzarre e opache. Report Bruegel

Proprio quando sembrava che i problemi bancari italiani fossero stati, almeno momentaneamente, risolti ci ha pensato la Bce ha sparigliare la carte in tavola: a Mps, secondo la Vigilanza Bce retta da Danièle Nouy (nella foto), servono fino 8,8 miliardi e non i 5 previsti. "Un cambiamento significativo", scrive Silvia Merler (affiliate fellow a Bruegel, think-tank di Bruxelles specializzato in politica economica…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti. Cosa farà il fondo Atlante (che esce dalla partita Mps)

Atlante libera 1,6 miliardi di euro da investire nel mercato italiano delle sofferenze bancarie. Sarà questo l’effetto immediato dell’uscita del fondo dalla partita Mps, annunciata senza mezzi termini dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. COSA CAMBIA CON MPS PER ATLANTE Sebbene sia piuttosto irrituale che le strategie di una banca quotata siano annunciate dal governo a mezzo stampa, la notizia…

Vi spiego come si guadagna anticipando i trend secolari. Parla Noia (Pictet Am)

Dalla tecnologia alla globalizzazione, dallo sviluppo demografico alla sostenibilità. Sono molte le evoluzioni in atto destinate, nel lungo periodo, a cambiare le nostre abitudini e, in definitiva, il mondo in cui viviamo. Queste tendenze si chiamano megatrend e l’industria finanziaria le utilizza per fare alpha. A grandi linee, funziona così: una volta individuata una tendenza secolare che imprimerà un cambiamento…

xi jinping

Petrolio, Usa e Cina. Tutte le previsioni per il 2017

Il 2017 si prospetta come un anno molto interessante dal punto di vista non solo economico, ma soprattutto politico con le elezioni in tre importanti Stati europei (Germania, Francia, Olanda), l’insediamento di Trump negli Stati Uniti e il possibile inizio delle negoziazioni sulla Brexit. Da non dimenticare poi la situazione italiana che al momento deve fare i conti con un…

L'Unione europea rischia la dissoluzione. Parola di George Soros

"Con la crescita economica che va a rilento e la crisi dei rifugiati fuori controllo, l’Unione Europea è sul punto di rottura ed è destinata a subire un’esperienza simile a quella dell’Unione Sovietica nei primi anni 90". Ossia a dissolversi. L’allarme è stato lanciato dal finanziere George Soros. L’uomo che il 16 settembre 1992 guadagnò in un sol giorno più…

Paolo Gentiloni

Cosa c'è (e cosa non c'è) nel decreto milleproroghe

Questa volta il consueto decreto milleproproghe di fine anno balza agli occhi più per i temi rimasti fuori dalla porta che per i provvedimenti presi dal governo. Nel testo votato giovedì scorso in Consiglio dei ministri si parla tra l’altro di questioni tariffarie per Poste Italiane, di consulenti finanziari autonomi e anche di termovalvole e della proroga di un anno i…

Mps, ecco come la Banca d'Italia spiega le richieste della Bce

Di Banca d'Italia

La differenza tra l’apporto di capitale previsto per il Monte dei Paschi di Siena in base alla “soluzione di mercato” (5 miliardi di euro) e quello richiesto dalla “ricapitalizzazione precauzionale” dello Stato (8,8 miliardi) dipende dai diversi presupposti e obiettivi delle due misure, che implicano metodi di calcolo differenti e determinano risultati anch’essi diversi. La “soluzione di mercato” si rivolgeva…

Barbagallo

Vi svelo chi e perché accetta i voucher

Dalli all’olio di palma. Da secoli gli essere umani ne fanno uso nel loro cibo. Da decenni l’industria alimentare se ne serve nei suoi prodotti. Poi all’improvviso qualche screanzato ha messo in giro la voce che l’olio di palma è un alimento nocivo. Così nella pubblicità dei prodotti alimentari è apparsa la scritta "senza olio di palma". Il prodotto è…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Sì al licenziamento per profitto? Tanto per rumore per nulla dopo la Cassazione

E' legittimo il licenziamento di un lavoratore motivato dall'azienda con l'intento di realizzare "una organizzazione più conveniente per un incremento del profitto". Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione. Ovviamente la motivazione farà discutere, tanto per l’incorreggibile tendenza al "buonismo’’ nell’affrontare questi problemi, quanto per la facile demagogia evocata dalla parola ‘’profitto’’ e sia per il…

Ubi, Popolare di Bari, Banco Popolare. Ecco quanto costerà il blitz del Consiglio di Stato sul recesso dei soci

C'è una domanda che serpeggia in questi giorni negli ambienti delle banche popolari, finite in mezzo al guado dopo che il Consiglio di Stato ha smontato la riforma targata Matteo Renzi del febbraio 2015. Ovvero, quanto potrebbe costare agli istituti il blitz dei giudici di Palazzo Spada sul riassetto delle popolari? Parecchio se la Corte costituzionale, cui spetta l'ultima parola, dovesse accogliere…

×

Iscriviti alla newsletter