Skip to main content

Jobs Act e voucher, ecco i numeri veri

Di Marco Leonardi

Ieri è uscito il primo rapporto congiunto ministero del lavoro/Istat/Inail/Inps. Così non sono più differenze tra i dati del mercato del lavoro. Dice che il Jobs Act funziona (+489.000 contratti a tempo indeterminato in più rispetto allo stesso trimestre del 2015). Su 20 pagine di rapporto solo 7 righe sono dedicate ai voucher (che sono precedenti e non c'entrano nulla…

Chi deve uscire dall'euro? La Germania o l'Italia?

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Caro Direttore, sarebbe da ingenui sottovalutare il senso e la portata delle parole dell’autorevole economista tedesco, Clemens Fuest, nell’intervista a Federico Fubini che in Germania “le preoccupazioni per la stabilità dell’euro sono molto presenti” e che “sembra preferibile che l’Italia lasci l’euro.” Esse rappresentano l’opinione di vasti e crescenti settori della classe dirigente tedesca. La risposta politica deve essere netta:…

babele politica

Vi spiego perché il Tesoro si terrà a lungo Mps

Più che una storia, quella di Mps, la banca senese, è una saga. Un susseguirsi di vicende che hanno segnato la vita di una famiglia. Anche se, in questo caso, si è trattato di una famiglia politica: quel Pci che ha, via via, assunto nomi diversi. Fino al suo ultimo approdo nelle confortevoli stanze di Palazzo Chigi. Per quel crocevia…

Cosa prevede la Legge di Stabilità per le pensioni in essere

Proseguono gli approfondimenti della Legge di Stabilità. Dopo la prima parte, ecco la seconda: L’accesso alla “opzione donna” (57/58 anni di età e 35 anni di contributi maturati entro il 2015) sarà consentito anche alle donne nate nell’ultimo trimestre del 1958 (se dipendenti) o del 1957 (se lavoratrici autonome), possibilità che sarebbe stata preclusa per lo spostamento dei requisiti anagrafici…

Almaviva, ecco verità, bufale e capriole sui call center

La vertenza del call center Almaviva non riesce a trovare una soluzione ancorchè interlocutoria e sostenuta dal ricorso agli ammortizzatori sociali. Eppure se ne occupa, con serietà, esperienza ed impegno, il viceministro Teresa Bellanova. Ma il problema delle compatibilità economiche sembra essere difficilmente superabile. Questa vicenda dovrebbe far riflettere, anche il Circo Barnum dell’informazione. Ci fu un tempo (basta girare…

Mps, la Sibilla Nouy, i no di Soros e Qatar taciuti al mercato (e molto altro)

Continuano i misteri di istituzioni e banchieri sul caso Mps. Misteri frutto di omissioni o silenzi a danni dei risparmiatori. I signori che si sciacquano sovente la bocca con la parola "trasparenza" e ammanniscono appena possono lezioni sui comportamenti altrui, si dileguano quando devono rispondere dei loro atti. Si prenda il caso dell'aumento di capitale privato che doveva garantire un…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Chi ha fiducia (e chi non ha fiducia) sull'economia italiana

La fiducia dei consumatori, dopo il trend di calo costante evidenziato per tutto il 2016, è rimbalzata a sorpresa nell’ultimo mese dell’anno, a 111,1 dopo essere rimasta stabile a 108,1 a novembre. È il primo aumento dallo scorso luglio, e il più marcato da ottobre dello scorso anno. Il livello dell’indice è significativamente superiore alla media storica sia degli ultimi…

Parmalat e Lactalis, perché non si può piangere sul latte versato

L’opa su Parmalat è la logica - e invero un po’ ritardata - conseguenza di un percorso iniziato più di cinque anni fa Non gridiamo all’ennesimo scandalo. E gridare all’attentato all’italianità in questo momento è davvero fuori luogo. Perché Parmalat non è più italiana dal marzo del 2011. Peccato ma ci si poteva, o doveva, pensare allora, quando la società…

Marco Morelli

Mps, tutti i poteri di Padoan che ingabbieranno Morelli al Monte dei Paschi di Stato

Quali effetti avrà sul management del Monte dei Paschi di Siena la nazionalizzazione dell'istituto varata dal Consiglio dei ministri? Marco Morelli e Alessandro Falciai, ad e presidente di Mps, subiranno un ridimensionamento del proprio raggio d'azione? E la banca risulterà alla fine imbrigliata nella sua operatività? La risposta: in parte sì. E non solo perché lo Stato si prepara a diventare l'azionista…

Matteo Renzi

La legge di bilancio 2017, tutte le misure in pillole

Tra pochi giorni, inizia il 2017. Finisce l'anno 2016 ("anno bisesto, anno funesto"). Cosa ci porterà l'anno nuovo? Il futuro dipende da molti fattori imprevedibili e prevedibili. Tra quelli prevedibili, gli effetti della legge di stabilità. Ma, quanti di Noi l'hanno letta con attenzione? Per questo, l'abbiamo esaminata con l'occhio clinico, da medici e non da economisti e Vi proponiamo…

×

Iscriviti alla newsletter