Basta questa rapida carrellata per rendersi contro della varietà che contraddistingue l'offerta. Ma al fondo non si può non notare come accanto al nuovo il vecchio non scompaia. Cambia il modello di business, non il contenuto della prestazione; cambiano le modalità di erogazione, non le esigenze dei consumatori (anche se bisognerà studiare quanto e come in realtà il nuovo modello…
Economia
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi. Ecco come fronteggeranno i tassi a zero
Le prospettive per l’attività bancaria si inquadrano in un contesto ancora molto delicato, con diversi fattori di incertezza legati all’intensità della ripresa economica ma anche alla risoluzione di alcuni nodi che penalizzano il settore bancario. Nel prossimo triennio la crescita del credito rimarrà contenuta e le politiche di funding potranno contare sull’orientamento espansivo della Banca centrale. Tuttavia, in presenza di…
Tutte le grane di Facebook dall'Italia alla Germania
Gli Over the top non sono esenti da responsabilità nei confronti dei loro utenti e della comunità. Anche se sulle loro piattaforme vengono inseriti contenuti e video generati dagli utenti, che meritano spazio in nome della libertà di opinione e di espressione, non può venir meno una forma di vigilanza se la libertà di un individuo finisce col ledere la…
La Uil conclude la Conferenza d’Organizzazione e va dal Papa
Oggi si tiene l’ultima giornata di lavori della nona Conferenza d’Organizzazione della Uil. LE CONCLUSIONI DI BARBAGALLO Ieri hanno preso la parola circa quaranta delegati e dirigenti sindacali, con interventi essenzialmente dedicati al dibattito interno e, in particolare, alle questioni organizzative. Questa mattina, tra gli altri, salirà sul palco della sala conferenze del Rome Marriot Park Hotel il segretario generale…
Come cambia il lavoro tra sharing e gig economy
Anche in Italia si comincia a parlare di gig economy. Merito o colpa: dipende dai punti di vista – del caso Foodora, la start up tedesca nata nel 2014 messa sotto accusa per le paghe troppo basse dei rider, i ragazzi addetti alla consegna dei pasti a bordo delle loro bici. Foodora è un'azienda di digital takeaway: mette in contatto…
Perché il Fondo Atlante 2 sta sprofondando su Mps. Parla il prof. Messori
"Con queste risorse Atlante 2 non ce la fa e rischia seriamente di mancare i suoi obiettivi". Parola di Marcello Messori, docente di economia alla Luiss e direttore della Luiss School of European Political Economy. LO STALLO DI ATLANTE 2 In questi giorni il fondo salva-Mps gestito da Quaestio sgr è finito sotto l'attacco dell'Acri, l'associazione delle fondazioni di origine bancaria, che nella prima…
Il governo studia un'etichetta obbligatoria del grano per pasta e pane
Dopo il latte, il grano. Il governo sta lavorando ad un decreto per rendere obbligatorio in etichetta la tracciabilità dei prodotti che vengono usati per produrre il pane, la pasta e i prodotti da forno. Solo quelli integralmente italiani potranno fregiarsi di essere avere l’indicazione made in italy. Lo ha annunciato il Ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina cercando di dare risposte…
Tutti i tatticismi di Camusso e Landini anti Renzi sul contratto metalmeccanici
Quando una trattativa arriva alle battute finali di solito la Cgil frena. E' una vecchia storia che ogni sindacalista di lungo corso conosce bene. L'allergia alla firma, quasi un riflesso pavloviano, riflette i tormenti interni di un'organizzazione che ha sempre avuto il problema di far quadrare i conti dell'azione sindacale con quelli della politica. Va così anche oggi. Susanna Camusso e…
Alitalia, Meridiana, Latam. Su cosa punta (e su cosa non punta) Qatar Airways
L’acquisizione di Meridiana, che prevede l’acquisto del 49% del vettore sardo da parte della Qatar Airways, “sarà auspicabilmente conclusa entro fine gennaio”. A dirlo è stato ieri il ceo della compagnia araba Akbar Al Baker, durante la conferenza stampa tenuta a Firenze con l’ambasciatore del Qatar in Italia, Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki Al Jehani. L'acquisto si realizzerà, però, solo…
Brexit, cosa cambia per sterlina, bond e banche dopo la sentenza dell'Alta Corte
Sterlina, Ftse, bond: tutti al rialzo sull’annuncio che Brexit dovrà passare al vaglio del Parlamento inglese come ha stabilito l'Alta Corte britannica. Il che ha creato la convinzione che l’uscita dall’Ue sia più lontana o forse meno drastica. Ma è davvero così? “La Camera dei Comuni per la maggioranza è in favore dell’Ue - dice a Formiche.net Claudia Segre, Presidente…