Iliad di Xavier Niel sbuffa un po’, mentre le altre compagnie telefoniche sono attendiste, atarassiche o comunque si aspettavano la mossa del governo. Sono queste le prime impressioni che si colgono dalle aziende del settore dopo la “notizia” contenuta nella Legge di bilancio approvata dal consiglio dei ministri. COSA PREVEDE LA LEGGE DI STABILITA' Con il provvedimento governativo, l’esecutivo punta…
Economia
Mps, ecco il nuovo piano di Marco Morelli (che dice addio a quello di Corrado Passera)
Il mercato lo aspettava la sera del 24 ottobre. E invece, dopo una riunione fiume del consiglio di amministrazione, durata oltre 10 ore, il nuovo piano industriale di Banca Monte del Paschi di Siena è stato rinviato alla mattina del 25, quando si terrà anche la conferenza stampa. GLI ESUBERI Il nuovo piano industriale, per il periodo da oggi fino…
Berlino suona la sveglia sugli investimenti cinesi in Europa
Adesso basta. Con la vulgata che gli investimenti cinesi sono sempre ben accetti. A suonare la carica è il governo tedesco che a sorpresa - ma neanche tanto - ha bocciato l'acquisizione, data per scontata dai mercati, della Aixtron, società leader dell'industria dei semiconduttori, su cui aveva messo gli occhi e le mani il fondo cinese Grand Chip Investments attribuendo…
Le banche cooperative? Salutari per l'economia. Parola del prof. clintoniano Reich
Primo messaggio: "Nel 2008 - quando è cominciata la crisi - i cinque maggiori gruppi bancari avevano insieme il 22% del patrimonio del mercato, ma oggi hanno il 44%". Secondo messaggio: "La ricchezza concentrata rappresenta un grande problema: un problema che le cooperative, dato il loro significato e la loro struttura, sono ideali per contribuire a risolvere". I messaggi sono firmati…
Equitalia, ecco come i sindacati elogiano e strillano sull'Agenzia per la Riscossione
Apprezzamento perché si potenzia la riscossione, al di là degli annunci mediatici. Critica per i rischi che corrono i dipendenti di Equitalia. Sono due dei principali aspetti che si rilevano da un comunicato congiunto dei maggiori sindacati, confederali e non, sul decreto fiscale con cui il governo ha riformato la riscossione superando Equitalia, che sarà inglobata in una agenzia ex novo…
Brexit, ecco come e perché le banche estere guardano anche a Milano
Le banche internazionali scappano da Londra? Potrebbe essere un bene per gli altri Paesi. “Direi che l’Eba, la European Banking Autorithy potrebbe trovare a Milano una felice collocazione", dice a Formiche.net Guido Rosa, il presidente di Aibe (l’associazione delle banche estere in Italia). Rosa lascia intendere che la prossima City d’Europa potrebbe essere in Italia. Ovviamente è una provocazione ma…
Carige, Intesa Sanpaolo e Unicredit. Ecco chi aumenta (e chi no) la raccolta diretta
Solo tre banche nei primi sei mesi dell'anno hanno aumentato la raccolta diretta. E' quello che emerge da un report riservato di una società di consulenza strategica che lavora anche nel settore creditizio. Il report è al vaglio dei vertici delle maggiori banche e delle istituzioni finanziaria. I DATI SULLA RACCOLTA "Raccolta diretta da clientela: debole la crescita della raccolta…
Tutte le anomalie di Deutsche Bank
Recentemente i mercati internazionali, sia delle valute che dei titoli, hanno registrato dei capovolgimenti così grandi da suscitare grandi preoccupazioni sulla tenuta dell’intero sistema bancario e finanziario mondiale. Eppure i governi e le autorità preposte, nonostante le loro indubbie preoccupazioni, hanno cercato di far passare tali eventi come "fisiologici per il mercato". Invece, così non è. Venerdì 7 ottobre, nel…
Bper, Veneto Banca, Creval. Ecco le novità sul risiko tra banche popolari
Le nozze tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare potrebbero rimettere in movimento il risiko delle banche popolari italiane in vista della trasformazione in spa. CHE SUCCEDE IN VALTELLINA Da qui alla fine dell’anno le grandi manovre potrebbe essere concentrate sulla Valtellina, la ricca valle lombarda che ospita due tra i principali istituti cooperativi italiani, il Credito Valtellinese…
Equitalia, ecco a cosa servirà davvero l'Agenzia della Riscossione
"A decorrere dal 1°luglio 2017 le società del Gruppo Equitalia sono sciolte. Le stesse sono cancellate d’ufficio dal registro delle imprese ed estinte, senza che sia esperita alcuna procedura di liquidazione. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto è fatto divieto alle società di cui al presente comma di effettuare assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con…