Tutti i centri di analisi economica e di azione politica ripetono che occorre aumentare gli investimenti e la produttività. La legge di stabilità recentemente proposta riflette in minima parte questa necessità. All’origine vi è una diagnosi incompleta delle relazioni tra domanda aggregata e investimenti e una diagnosi mancante sulle cause della scarsa produttività. Non mi stancherò mai di ripetere che…
Economia
Così banchieri e governo sbuffano contro l'Europa al forum del Messaggero
Su una cosa era d'accordo quella parte del gotha della finanza e dell'economia riunitosi questa mattina alle scuderie di Palazzo Altieri, in occasione del forum "Obbligati a crescere", organizzato dal quotidiano Il Messaggero. L'Europa scricchiola e nemmeno poco. E senza Ue niente crescita per tutti. Dunque, prima che venga giù tutto, meglio darsi da fare per rinforzarne le fondamenta. L'evento ha…
Che cosa succede a oro, euro e dollaro
Giornata discretamente piena di colpi di scena quella odierna. Il tono è apparso buono in Asia, con tutti i principali indici in progresso, senza esclusioni (a parte gli indici cinesi, chiusi tutta la settimana), anche se Sydney è rimasta al palo dopo il nulla di fatto della RBA, che ha messo pressione ai tassi a lunga. Piazza migliore, Tokyo, gratificata…
Mps, ecco cosa sta succedendo tra Morelli, Jp Morgan e Mediobanca
Hanno avuto i primi effetti indiretti le stilettate contro i potenziali, floridi, incassi da commissioni per Jp Morgan dall'operazione Mps? Oggi analisti e addetti ai lavori se lo stanno chiedendo dopo le indiscrezioni pubblicate dal quotidiano Mf/Milano Finanza, secondo cui il nuovo amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, Marco Morelli, sta valutando di limare gli importi che gli…
Cos'è e come funzionerà il piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda
Sostegno economico alle imprese, sviluppo di competenze a partire dalla formazione scolastica, diffusione della cultura digitale anche attraverso l’identificazione di aree d’eccellenza. Sono questi i pilastri su cui si regge il piano Industria 4.0 presentato dal ministro per lo Sviluppo Carlo Calenda e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Con le misure in arrivo nella legge di stabilità il governo prevede inoltre…
Tutti pazzi per i Btp Matusalemme?
Il Tesoro ha appena annunciato il lancio di un nuovo tipo di Btp dalla durata di cinquanta anni, un titolo di stato con una scadenza extra lunga che solamente qualche anno fa sarebbe stato considerato fantafinanza, almeno in Europa. In Giappone esistono da anni titoli pubblici centenari e mutui edilizi anche a centoventi anni. Facile dire che si tratta di…
Mps, Ubi, la risposta di Padoan e gli umori di Intesa Sanpaolo e Unicredit
Che cosa sta succedendo davvero tra il governo e le grandi banche? Si marcia tutti in grande concordia, oppure non mancano tensioni e dissidi più o meno sotto traccia? La risposta propende più sulla seconda ipotesi che sulla prima. E’ quello che asseriscono alcune fonti convergenti dopo la riunione ad alto livello ieri tra vertici ministeriali e vertici dei maggiori…
Potenzialità e sfide delle banche italiane. Il pensiero di Rossi (Banca d'Italia)
Pubblichiamo un estratto dell'intervento tenuto dal direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, durante la Giornata del Credito organizzata oggi dall'Anspc (associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito) presieduta da Ercole Pellicanò. Qui il resoconto del Giornata Come interpretano le banche italiane la loro dominanza nel fornire finanza esterna a imprese che sono fortemente indebitate, in particolare quelle…
Tutti i passi per fare il contratto dei metalmeccanici
Federmeccanica e Assistal ci hanno formulato una nuova proposta contrattuale per il rinnovo del Ccnl scaduto lo scorso 31 dicembre. Si tratta di un passo avanti, ma altri dovranno essere compiuti. La proposta di Federmeccanica, solo per citare alcuni punti, prevede di riconoscere a tutti i lavoratori un adeguamento dei minimi contrattuali legato al cosiddetto “decalage” dell'inflazione: recupero del cento…
Perché Intesa Sanpaolo è un buon affare. Parola di Credit Suisse
Le banche italiane sono un affare, ma per ora il loro valore non è riconosciuto dal mercato per le incertezze che aleggiano sull'Italia, in primis il referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Il giudizio arriva da Credit Suisse che in una nota emessa oggi sottolinea che le valutazioni sono sempre più interessanti: "lo sconto medio dei titoli bancari italiani rispetto…