Le banche da una parte, le imprese dall’altra. Le prime schiacciate tra la cura dimagrante sollecitata ancora una volta da Bankitalia e il problema degli npl. Le seconde spaccate tra chi se ne va, le grandi aziende in testa, e chi resta, soprattutto le piccole, scommettendo ancora sull’Italia. Davvero un bel dilemma quello affrontato oggi nella XLVII Giornata del credito, organizzata presso…
Economia
Che cosa andrà in Borsa delle Ferrovie di Ghezzi e Mazzoncini
Era il novembre del 2015 quando il governo mise in cantiere la privatizzazione delle Ferrovie. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia con l'entusiasmo iniziale via via scemato. Ora però il gruppo guidato dall'ad Renato Mazzoncini, fresco di presentazione di un piano industriale che sfiora i 100 miliardi in 10 anni, sembra aver ripreso nuovo slancio, fornendo una…
Serve più coraggio nel tagliare il debito pubblico. I consigli della Banca d'Italia al governo
Pubblichiamo un estratto dell'audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini, sulla Nota di aggiornamento al Def Nel 2017 il Governo intende evitare l’inasprimento delle imposte indirette disposto dalla legge di stabilità per il 2015 e compensarne solo in parte gli effetti, con interventi di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale e di revisione della spesa. Un’analisi accurata dell’efficacia dei provvedimenti relativi all’evasione…
Perché Deutsche Bank è una bomba pronta a esplodere
Dalla Germania si susseguono ormai ogni giorno indiscrezioni sull’esistenza/inesistenza di un piano di salvataggio statale di Deutsche Bank. Posto che la multa Usa non è stata definita e che la banca ha finora negato aumenti di capitale, la questione è certamente tra le maggiori preoccupazioni della cancelliera Angela Merkel: in caso di necessità di Deutsche Bank (o di altre banche),…
Cosa pensano i fondi delle nozze fra Popolare di Milano e Banco Popolare
Anche se potrebbero detenere più della metà del capitale della nuova Banco-Bpm spa, i fondi avranno un ruolo quasi marginale nelle assemblee straordinarie del 15 ottobre. Il meccanismo del voto capitario (una testa un voto) equipara, infatti, i grandi investitori internazionali ai piccoli o piccolissimi soci, sterilizzando alla radice ogni tentativo di lobbying. Il dossier comunque è tenuto sotto stretta…
Ecco come Poste Italiane puntano su Pioneer di Unicredit (con la benedizione di Renzi?)
Prima Anima, adesso Pioneer. Perché Poste Italiane si sta lanciando nel risparmio gestito? Perché, come dice da tempo l’amministratore delegato del gruppo, Francesco Caio, la missione delle Poste non è più da tempo solo quella di consegnare la corrispondenza, che cittadini e imprese usano sempre meno. Avanti tutta, dunque, su attività finanziarie: l’offerta non vincolante presentata il 19 settembre per Pioneer, il gestore…
Bcc, ecco tutti i numeri veri
Da un po' di tempo a questa parte, il sistema delle Bcc, le banche del credito cooperativo, è stato più che mai sotto i riflettori. Il motivo principale è la riforma voluta dal governo di Matteo Renzi, ora al test della normativa secondaria di Bankitalia, che si pone come principale obiettivo l'integrazione e il rafforzamento del credito cooperativo. Ma come…
Ecco tutti i veri numeri della manovra di Renzi e Padoan
La portata della manovra che il governo si accinge a presentare al Parlamento nell’ambito della prossima sessione di bilancio può essere intesa solo mettendo a fronte il quadro macroeconomico tendenziale con quello programmatico. Si parte, quindi, da una situazione in cui l’assetto normativo delle entrate e delle spese pubbliche è già preordinato, così come rimangono ferme le precedenti opzioni in…
Cosa sta succedendo al Sole 24 Ore
Siamo sull'orlo del fallimento? Ovvero: ci sono ancora le condizioni per andare avanti? Sono state anche queste, brutalmente, le domande che da giorni stanno attanagliando gli amministratori del gruppo Sole 24 Ore. E questi interrogativi, formalmente riferiti alle "condizioni per la continuità aziendale", hanno avuto eco anche nel consiglio di amministrazione di venerdì scorso del Sole 24 Ore. La risposta…
Ape e riforma pensioni, come funziona all'estero il pensionamento anticipato
Una cosa pare certa: l’Ape (l’acronimo di Anticipo Pensione) sarà la misura centrale contenuta nella prossima legge di stabilità in tema di previdenza. La circostanza sembrerà singolare perché l’Ape non ha nulla da spartire con il sistema pensionistico, essendo un prestito bancario rimborsabile (sia per la quota del capitale che degli interessi) attraverso rate ventennali sulla pensione ordinaria che viene…