Quando si parla di sharing economy nel settore "dell'ospitalità", è Airbnb il primo nome che viene in mente, sia perché la start up è ormai valutata 30 miliardi di dollari sia perché è al centro di proteste, cause legali e nuove regolamentazioni (a volte anche molto severe) nelle città di tutto il mondo per questioni che vanno dal pagamento delle tasse alla registrazione di adeguate licenze. Airbnb…
Economia
Bce, tutti gli effetti dei tassi negativi
E se la politica dei tassi d’interesse negativi fosse controproducente? La domanda se la pone il Wall Street Journal, senza dare una risposta univoca. Dall’11 giugno 2014 la Bce ha portato sotto lo zero i tassi sui depositi delle banche commerciali presso lo stesso istituto di Francoforte (attualmente sono a -0,40%). L’obiettivo sarebbe quello di spingere consumatori e aziende a…
Ecco come il Fmi bistratta le regole di governo dell'euro
La "grande scoperta" dei nostri giorni è che l’Unione Europea e il suo euro, così come sono stati ideati e rattoppati, non funzionano. Raggiunto per divinazione questo stato di coscienza, i gruppi dirigenti continuano imperterriti a sostenere che si deve andare avanti, tanto a pagare non sono loro. Per compensare questo disinteresse, si va facendo strada a livello politico la…
Tutti i benefici dell'euro per la Germania
Per il presidente della Bundesbank, Weidmann, intervistato da Federico Fubini sul Corriere della Sera, è stato giusto, qualche anno fa, salvare le banche tedesche con soldi pubblici perché vi era il rischio di una crisi finanziaria globale. Oggi, invece, non sarebbe giusto fare la stessa cosa per le banche italiane perché nel frattempo l’Europa si è data nuove regole che…
Ecco cosa evitare per non far afflosciare ancor più il Pil
La crescita del pil italiano continua a deludere. Le previsioni sono riviste continuamente al ribasso: per il 2016 siamo passati dal +1,6 per cento dell’aggiornamento del Def 2015 approvato dal governo Renzi a settembre scorso, al +1,2 per cento del Def 2016 varato appena a marzo passato. Dagli ultimi dati dell’Istat emerge un ulteriore rallentamento, con una crescita zero nel…
Pensionamento flessibile, cosa prevedono le proposte di Renzi, Boeri e Damiano
L’Ufficio parlamentare del bilancio (Upb) nel suo Focus n.6-2016 (di cui abbiamo elaborato una sintesi degli aspetti a nostro giudizio essenziali) ha affrontato la questione della flessibilità del pensionamento focalizzando l’attenzione sui riflessi che le regole di pensionamento possono avere sul mercato del lavoro. Il Rapporto passa, poi, in rassegna le principali proposte di ripristino di flessibilità, quella avanzata dall’on.…
Due consigli non richiesti a Matteo Renzi per eccitare il Pil
Un paese surreale! L'Istat certifica: crescita zero. Il governo è imbarazzato: "E' colpa della congiuntura estera". In parte è vero, in parte no. Lo hanno detto tutti i governi degli ultimi 20 anni di fronte ai dati (sempre uguali) dell'Istat: "E' colpa dell'estero". Ora è anche più facile dirlo: c'è la Brexit; c'è il terrorismo. Tutto vero. Ma la Germania,…
Perché la crescita del Pil in Italia nel 2016 non supererà l'1%. Report Intesa
Nel 2° trimestre il Pil italiano è rimasto invariato, dopo essere cresciuto di 0,3% t/t a inizio anno. Il dato è risultato inferiore sia alle aspettative di consenso (0,2% t/t) che alla nostra meno ottimistica previsione (0,1% t/t, rivista al ribasso dopo la diffusione del dato della produzione industriale di giugno). La crescita annua è rallentata più del previsto (ma…
Ecco le astruserie della politica economica dei 5 stelle
Lette una accanto all'altra, sono una sorta di programma politico, dai contorni a volte piuttosto chiari, altre meno. Le 514 proposte di legge presentate in Parlamento dal Movimento Cinque Stelle, "disegnano" un'Italia vista attraverso gli occhi dei grillini che partecipano ai dibattiti sul web. Ci sono commissioni d'inchiesta su Mps, Tav e scuole per scoprire eventuali «complotti». E poi, in…
Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego
Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…