La sconfitta dell’ex presidente statunitense Trump non ha portato alla scomparsa di QAnon, anzi ha acuito le tendenze aggressive degli individui che abbracciano questa teoria della cospirazione. L’analisi di Andrea Molle, senior researcher Start InSight (Lugano), assistant professor Chapman University (California)
Esteri
Usa chiama Italia (risponde Di Maio). Ecco perché
La prima chiamata della nuova amministrazione Usa di Joe Biden è fra il segretario di Stato Anthony Blinken e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, un fatto inedito. Terrorismo, G20, Russia e caso Navalny al centro, ma anche la Cina. Così il ministro capitalizza gli ottimi rapporti tessuti con Washington DC alla Farnesina
Contro le ambiguità di Berlino su Cina e Russia. Editoriale da Parigi
Critiche severe in un editoriale sul Monde contro Merkel e contro le ambiguità della Germania riguardo Russia e Cina. Il quotidiano francese sottolinea l’importanza dei valori europei davanti all’interesse economico, tira in ballo il Nord Stream 2 e il caso Navalny, primi banchi di prova per i rapporti transatlantici nell’era Biden
Navalny resterà in carcere, e con lui i suoi sostenitori. L'ombra cupa di Putin
Moglie, fratello, amici e collaboratori. L’entourage del principale oppositore del presidente russo è sotto attacco. Ma non mancano annunci di nuove proteste, nel giorno in cui l’arresto del dissidente è stato confermato
Usa-Mar Cinese. Così Blinken conferma la linea (dura)
Gli Usa di Biden non sembrano cambiare linea sul Mar Cinese. Messaggio duro a Pechino, via Manila, nei giorni in cui le Filippine protestano contro l’egemonizzazione cinese nel bacino
L’ambasciatrice di Biden come Renzi? Quel discorso (pagato) all’Istituto Confucio…
Non solo Renzi a Riad. Anche Biden ha i suoi problemi: Linda Thomas-Greenfield, scelta come ambasciatrice all’Onu, si è dovuta scusare per un discorso (pagato 1.500 dollari) a un Istituto Confucio chiuso pochi mesi dopo per infiltrazioni del Partito comunista cinese
Stop alle armi a Riad e Abu Dhabi. Cosa ci dice di Biden e il Golfo
Secondo le previsioni di Cinzia Bianco (Ecfr), lo stop alle armi da parte dell’amministrazione Biden non si porterà dietro rivoluzioni nelle relazioni con Abu Dhabi, mentre potrebbe essere un sintomo di qualcosa che potrebbe cambiare con Riad
Alta tensione. Così Biden difenderà la rete elettrica dalla Cina
Biden proteggerà la rete elettrica statunitense dalle manipolazioni che potrebbero arrivare dall’affidare i lavori ad aziende cinesi? Per ora ha abolito un executive order con cui Trump chiudeva la strada della grid Usa a Pechino. La misura dura 90 giorni, forse potrebbe essere sostituita, forse abolita del tutto. Gli Usa tra necessità e rischi
Usa-Medio Oriente, cosa non cambierà con Biden. Il commento di Dentice
La strategia americana in Medio Oriente non subirà cambiamenti sostanziali sotto l’amministrazione Biden, e seguirà il solco del disimpegno e del controllo da remoto delle dinamiche regionali. Ci saranno spazi, ma difficile che i rivali statunitensi abbiano volontà e capacità per riempirli, spiega Giuseppe Dentice a capo del programma Mena del Cesi
Anche la Nato celebra il Giorno della memoria (grazie all’Italia). Le parole di Talò
Grazie all’impegno della diplomazia italiana, anche la Nato celebra il Giorno della Memoria. L’ambasciatore Talò cita la giovane poetessa Gorman e dice: “Sta a noi coltivare i valori dell’Alleanza”