Skip to main content

Cara Cina, siamo tuoi partner ma alleati di Usa e Nato. Parola di Luigi Di Maio

“La nostra appartenenza all’Ue e alla Nato è più solida che mai”. Luigi Di Maio scandisce una ad una le parole di fronte al ministro degli Esteri cinese Wang Yi. “La collocazione internazionale dell’Italia è ben chiara a tutti”. Il vertice inizia così, con un chiarimento di metodo, e merito. È su questi presupposti di “franchezza e trasparenza” che si regge oggi…

A Hong Kong l'autonomia è già finita. L'appello di Law a Di Maio

“Sono contento che il ministro Luigi Di Maio abbia sollevato il tema dei diritti umani a Hong Kong durante l’incontro con Wang Yi. Ma non è sufficiente”. Esordisce così Nathan Law, 27 anni, avvocato e attivista del movimento democratico a Hong Kong, co-fondatore insieme a Joshua Wong del partito Demosisto. In esilio a Londra da quando è entrata in vigore…

Movimenti militari e dossier Huawei. Che succede al confine fra India e Cina?

C’è tensione tra Cina e India. Nuova Delhi ha dislocato truppe con missili antiaerei nel Ladakh orientale, proprio nella zona di confine contesa con Pechino. I militari mobilitati (che sarebbero più di 30.000) sono in possesso di sistemi missilistici Igla, inviati ad alcune alture strategiche per controllare eventuali violazioni dello spazio aereo. Secondo l’agenzia Nova, Asian News International ha riferito…

Maduro, il riciclo del denaro sporco e l’Italia. Il caso Saab non si ferma

Continua la saga sul caso di Alex Saab, presunto prestanome di Nicolás Maduro. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, attraverso l’ambasciata a Capo Verde, ha svelato nuovi dettagli dell’accusa contro l’imprenditore colombiano, in attesa dell’estradizione in territorio americano. Saab è stato accusato il 25 luglio del 2019 di riciclaggio di denaro e di guidare un sistema di ricatti e…

Quanto brilla la stella cinese in Italia. Ecco i dossier sul tavolo di Di Maio e Wang

Molto più di un semplice “check-up”. Il tour europeo del ministro degli Esteri cinese Wang Yi, che questo martedì farà tappa per un incontro alla Farnesina con il suo omologo Luigi Di Maio, segue un percorso geopolitico tutt’altro che casuale. È speculare a quello da poco concluso da Mike Pompeo, il segretario di Stato Usa che ha visitato a inizio…

putin, russi

Guai in vista per Putin. Navalny è stato avvelenato e in Bielorussia…

Nuvole nere si addensano sul Cremlino. L’ospedale tedesco dove è ricoverato conferma ufficialmente che Alexei Navalny presenta "tracce di avvelenamento". La sostanza che ha intossicato l’oppositore di Putin, stando agli specialisti dell'ospedale Charitè di Berlino, è un inibitore della colinesterasi. In pratica una potente neurotossina. Quale, nello specifico, i dottori ancora "non lo sanno" e dunque hanno iniziato "un nuovo…

Guerini a Beirut perché il Libano non diventi come la Libia. Parla Manciulli

A venti giorni di distanza dalla tragedia occorsa a Beirut, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini si è recato in missione ufficiale nella capitale del Libano, dove ha incontrato il presidente della Repubblica Michel Aoun, l'omologa ministra della Difesa facente parte del governo dimissionario Zeina Akar e il comandante delle Forze Armate libanesi Joseph Aoun. Guerini visita il Libano in…

forchielli

Ma quale Via della Seta! La visita di Wang a Roma sarà un flop. Parola di Forchielli

Altro che Belt and Road. In Italia, al massimo, i cinesi costruiscono la “garlic road”. Parola di Alberto Forchielli, economista e fondatore di Mandarin Capital Partners, che raggiunto da Formiche.net invita a non dar troppo peso alla visita a Roma questo martedì del ministro degli Esteri cinese Yi Wang. Perché? Perché “sul piano diplomatico, in Italia, la Cina non ha…

Tutte le opportunità della visita di Wang a Roma. La lettura di Geraci

Finiti i lockdown per il Covid-19, si torna agli incontri faccia a faccia. Questo martedì atterrerà a Roma il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, per incontrare il capo della Farnesina, Luigi Di Maio. Tra gli obiettivi della missione c’è “rafforzare l'attuazione del consenso dei leader di Cina ed Europa e promuovere attivamente l'importante agenda politica ed economica delle due…

Perché la crisi in Mali dipende (anche) dalla Libia. L'analisi di Giro

In Mali le cose si complicano mentre in Libia si stanno risolvendo? Chi si occupa di cose africane sa quanto le due crisi siano da sempre connesse: senza le armi (e i militanti) della Libia, la crisi del Mali non sarebbe mai giunta al punto di rottura in cui è arrivata oggi. Da parte libica si tenta un’ulteriore mediazione tra…

×

Iscriviti alla newsletter