Skip to main content

Libano, Mali, Bielorussia. Ecco dove va l’Italia. Parla la viceministra Del Re

Libano, Mali, Bielorussia, sono giorni caldi per la geopolitica internazionale. L'Italia è impegnata su ciascuno di questi fronti, e i fari che guidano l'impegno della Farnesina sono, da sempre,  la cooperazione e i diritti umani. Lo ha spiegato a Formiche.net la viceministra degli Esteri Emanuela Del Re, ospite al Meeting di Rimini all'evento organizzato in collaborazione con il ministero degli Affari…

putin

Veleno per due. Perché il caso Navalny colpisce anche Putin. La versione di Biagini

Le condizioni di Alexei Navalny sono gravi ma stazionarie. Il leader della lotta alla corruzione in Russia, personaggio carismatico e mediatico dell'opposizione al presidente eterno Vladimir Putin, è ancora all'ospedale di Omsk, in terapia intensiva dopo quello che secondo il suo team è stato un avvelenamento – probabilmente avvenuto mentre beveva del tea nel volo che dalla Siberia lo stava riportando…

Libia

In Libia è pace. Durerà? Ecco cosa si muove fra Tripoli e altre regioni del Paese

Il presidente del Consiglio presidenziale del governo onusiano libico Gna, Fayez al Sarraj, e il presidente della Camera dei rappresentanti, Agila Saleh, hanno diffuso oggi due dichiarazioni dialoganti e sovrapponibili in almeno due punti: la riapertura delle produzioni petrolifere e la non belligeranza. È una notizia importante, sulla cui fattiva implementazione ci sarà da aspettare sviluppi ulteriori, anche per via delle evidenti sfumature…

gezi park

Ecco la "buona notizia" di Erdogan (che preoccupa Grecia e non solo)

“Oggi vorrei condividere con voi una buona notizia storica. Sappiamo che l'energia è elemento principale dello sviluppo del Paese […] Avevamo individuato il giacimento di gas sin da maggio. E questa è solo una parte del giacimento. Speriamo di aver lo stesso successo anche nel Mediterraneo. Siamo decisi a risolvere il problema del gas e dell'energia per la nostra autosufficienza…

iran

Il dilemma europeo sull’Iran: con gli Usa o con Russia-Cina?

Gli Stati Uniti hanno attivato ieri alle Nazioni Unite una procedura per chiedere il ripristino di tutte le sanzioni internazionali sospese contro l’Iran. Secondo Washington, Teheran avrebbe violato i suoi impegni previsti dall’accordo nucleare del 2015 che dovrebbe impedirle di acquisire la bomba atomica. “Il presidente Donald Trump  e questa amministrazione hanno scartato la storia che il regime cerchi solo…

Pacifico, ma non troppo. Australia, Giappone e India insieme per contenere la Cina

I governi di Australia, Giappone e India stanno pensando di lanciare una Supply Chain Resilience Initiative al fine di  ridurre la dipendenza economica dalla Cina, “resa necessaria dal comportamento politico e militare aggressivo di Pechino”, come sottolinea il giornale indiano Economic Times. L’iniziativa, proposta per la prima volta dal Giappone, sta ora prendendo forma ed entro la prossima settimana si…

difesa germania macron

Più Russia, meno Turchia. Così Merkel e Macron fanno l’agenda Ue

È stata un tripudio di “noi” e “Francia e Germania” la conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron e della cancelliera tedesca Angela Merkel a Fort de Bregancon. A un mese dell’adozione del Recovery fund e del pacchetto Next Generation EU, le crisi internazionali tornano in cima all’agenda dell’asse francotedesco che, a giudicare dalle parole e dai sorridi, sembra essere…

Bannon in manette, Trump nel mirino. Ecco come (e perché)

Steve Bannon è in carcere. L'ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump nel 2006 è stato accusato di frode e riciclaggio di denaro dal distretto Sud di New York. Avrebbe frodato centinaia di migliaia di donatori attraverso la campagna "We build the wall"; campagna che ha raccolto più di 25 milioni di dollari per costruire un tratto di muro lungo il…

putin

Perché il tea di Navalny potrebbe avvelenare anche Putin

All’inizio di settembre del 2004, un aereo di linea diretto a Beslan fu costretto a invertire la rotta e tornare a Rostov perché al suo interno c’era una donna priva di sensi. Erano i giorni appena successivi alla crisi degli ostaggi, quando le forze speciali russe risolsero l’occupazione della Scuola Numero Uno con un intervento drammatico, paradigma storico di come non affrontare una…

macron italia francia silvestri

Italia-Francia, cosa c’è in ballo in Mali e in Libia. Parla Politi

A luglio il governo Conte aveva approvato la partecipazione di un continente militare (200 soldati, 20 mezzi e otto elicotteri) alla task force Takuba, missione europea a guida francese che si affioca all’Operazione Barkhane, anta nel 2014 per contrastare il jihadismo in Mali, Burkina Faso e Niger assieme a Mauritania e Ciad. I Paesi di questo "G5" sono tutte ex…

×

Iscriviti alla newsletter