Skip to main content
libia palermo

Italy’s role in the red-hot Mediterranean power contest

Mediterranean dossiers tend to be inextricably interlinked – and extremely contentious. At this juncture, the global West is attempting to fix politically and militarily charged matters such as the Libyan conflict, as well as energy-related economic spats pitting countries, and even NATO allies, against each other. The lack of a unitary Western consensus (and subsequent support) causes crisis-torn countries in…

Quel legame pericoloso tra Pechino e Huawei nello Xinjiang. Appello di Laura Harth

Come ha scritto Francesco Bechis su Formiche.net, l’esclusione del 5G cinese in Italia non è semplice quanto lo è per il presidente statunitense Donald Trump che con un executive order può vietarne la partecipazione. Tuttavia, va notato che il governo italiano ha aspettato parecchio nel parlare in termini chiari e si trova ora ad affrontarne le conseguenze, a partire delle rassicurazioni…

Così anche Putin entra nella corsa alle terre rare

Anche la Russia entra ufficialmente nella corsa globale alle terre rare. Ad annunciarlo, il ministro dell’Industria e del Commercio russo Alexei Besprozvannykh interpellato dall’agenzia Reuters. Le terre rare sono elementi cruciali nell’attuale transizione energetica e digitale: grazie alle loro proprietà magnetiche e fisico-chimiche, sono veri e propri “abilitatori” per la fabbricazione di magneti, pannelli solari, turbine eoliche oltre ai più…

Pompeo conferma l'urgenza della de-escalation nel Mediterraneo orientale

Qualora ce ne fosse reale bisogno, gli Stati Uniti confermano l'alto livello di coinvolgimento nella ricerca di stabilità nel Mediterraneo orientale – quadrante caldissimo in cui si dipanano dinamiche geopolitiche tra vari paesi, su tutti Grecia (e Cipro) e Turchia, ma ne sono coinvolti l'Egitto come la Francia, così tanto quanto Israele e gli attori del Golfo. Una condizione delicata…

Il Mediterraneo ribolle e l’Italia? Conversazione con il prof. Parsi

Il quadrante mediterraneo è diventato un dossier multi-strato e multi-sensibilità in cui tutte le faglie interne sembrano in fase di tettonizzazione. La sponda nordafricana soffre ancora l'enorme crisi libica e c'è il rischio di una potenziale saldatura con l'implosione tunisina (sovrapposizione con conseguenze regionali). Il settore orientale vede riaccendersi sfide geopolitiche annose riattivate dalle dinamiche collegate agli interessi energetici; la riva…

Sei hai Spywei, niente Cia. Ecco l’ultimatum di Trump (anche all’Italia)

“Oggi, abbiamo inferto un colpo diretto a Huawei e al repressivo Partito comunista cinese limitando ulteriormente la capacità di Huawei di acquisire tecnologia statunitense e compromettere l’integrità delle reti mondiali e delle informazioni private degli americani”. Con questo tweet il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha annunciato le nuove restrizioni, dopo quelle di maggio, imposte dall’amministrazione Trump sul colosso…

Bielorussia, la Germania chiede la testa di Lukashenko ed interviene anche Trump. Mentre la Lega...

L’Armata rossa di Putin non si è vista. E intanto non si ferma la protesta in Bielorussia contro Alexander Lukashenko, accusato di aver truccato il voto che gli ha conferito il suo sesto mandato presidenziale. Dopo la grande manifestazione di sabato, si sono registrate agitazioni nei principali stabilimenti industriali del Paese, in uno dei quali, la fabbrica di trattori Mtz,…

L'Italia è nel Mediterraneo. Contatto diplomatico tra Erdogan e Conte

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con Recep Tayyp Erdogan, il presidente turco, con cui ha affrontato il problema delle tensioni nel Mediterraneo orientale. Là una nave turca sta stendendo cavi sismici per esplorazioni geofisiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi in un'area che la Grecia inquadra come propria piattaforma continentale ma la Turchia ne contesta…

Quel feeling tra Turchia e Venezuela mentre il cerchio si stringe sugli affari di Maduro

Il regime venezuelano rinsalda i legami con il governo turco. Il ministro degli Affari esteri russo, Mevlüt Çavusoglu, è partito ieri in un tour per il Sudamerica che lo porterà in Repubblica Dominicana, Haiti e Venezuela, dove incontrerà l’alleato Nicolás Maduro. La prima tappa, l’insediamento del presidente Luis Abinader a Santo Domingo. Poi incontri bilaterali con altri capi di Stato presenti alla cerimonia.…

hamas diritti

Ecco come l’Onu può fermare Hezbollah e Iran. Scrive l’amb. Terzi

Il quadro generale delle offensive iraniane, sia dirette sia tramite proxy (in particolare Hezbollah) è diventato così ampio, evidente e preoccupante che nessuno stato membro delle Nazioni Unite — tranne lo stesso Iran e suoi sostenitori come Russia, Cina, Siria, Venezuela e Cuba — potrebbe opporsi a un mandato della missione Unifil più rigoroso e all’estensione dell'embargo sulle armi. A New…

×

Iscriviti alla newsletter