Il 15 luglio scorso gli Stati Uniti ha imposto sanzioni sulla rete globale che aiuta alcuni finanziatori russi a evadere le sanzioni, come raccontato da Formiche.net. Il dipartimento di Stato aveva diretto le sanzioni contro tutte le entità di copertura che nel mondo consentono “attività le maligne globali” di Yevgeniy Prigozhin, l’uomo a capo del Wagner Group, considerato una forza proxy a cui il ministero…
Esteri
Più pressione sull’Iran. Così l’Onu aiuta il regime di Teheran e dispiace agli Usa
Come prevedibile, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha respinto una risoluzione in cui gli Stati Uniti proponevano il rinnovo dell’embargo militare all’Iran. La misura restrittiva è in piedi dal 2007 e, secondo l’accordo sul congelamento del programma nucleare Jcpoa, dovrebbe decadere quest’anno a ottobre. Per Washington, che è unilateralmente uscita dal Jcpoa a maggio 2018 cercando di minare…
Bielorussia, ecco cosa chiedono (tutti) i partiti italiani a Minsk
La Commissione Esteri della Camera ha redatto una risoluzione a sostegno delle rivendicazioni democratiche del popolo bielorusso, in piazza da giorni dopo che la recente rielezione di Alexander Lukashenko, "l'ultimo dittatore d'Europa" al potere dal 1994, si è trasformata nell'occasione per lo slancio dei cittadini verso la richiesta di libertà e diritti. Risposta durissima dalle autorità: repressione violenta contro i cittadini, scene che…
Italy’s plan to aid Libyan stabilisation
Italy puts on its mediator hat in Tripoli as the Italian ambassador to Libya expands Rome’s commitment to stabilise the conflict-torn country and aid its recovery. Migration, border security, human rights, cooperation and development, plus a pinch of self-interest: here’s the Italian recipe. Giuseppe Buccino, the Italian ambassador to Libya, has presented the UN-backed government in Tripoli with a memorandum…
Cose turche. Così Di Maio guarda a Turchia e Grecia (con occhio a Libia e Libano)
Difficile ricordare in epoca recente un momento più burrascoso tra le acque del Mediterraneo come questo attuale. Grecia e Turchia nel quadrante orientale, quello dove le correnti sono più forti e mobilitate da tempo, si contendono uno spicchio di mare nevralgico per gli equilibri geopolitici interni all'alleanza Nato, su cui le potenze rivali (Russia e Cina) potrebbero sfruttare l'instabilità con…
Occhio! Le insidie nell’accordo Israele-Emirati spiegate da Nathalie Tocci (Iai)
Israele e gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto un accordo storico, che normalizza i rapporti tra i due Pesi. Per il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, si tratta di un’intesa storica, che rinvia l’annessione dei territori contestati da Israele in Cisgiordania, ma non cancella la richiesta. L’accordo si festeggia anche oltreoceano. Per capitalizzare il successo diplomatico, in piena campagna elettorale…
Un guaio Nato. Grecia e Turchia mai così vicine allo scontro. Emergenza anche per Pompeo
Il contatto tra due fregate greca e turca rischia di rappresentare l'episodio caldo più volte pronosticato dagli analisti. Atene e Ankara mai così vicine allo scontro, mentre gli Usa mandano nell'Egeo anche la portaelicotteri USS Hershel "Woody" Williams della Sesta Flotta. Il nodo del contendere è la violazione turca del diritto internazionale, piegato ai desiderata di Erdogan conscio che, senza…
Per Trump uno scaffale che scotta con i nuovi libri di Woodward e Cohen
Sarebbero 25 le “lettere personali” che il presidente statunitense, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un si sarebbero scambiati dopo aver chiuso le minacce militari — ossia da quando l’americano ha lanciato l’ambizioso piano di dialogo con il dittatore asiatico seduto su una polveriera nucleare. Le ha ottenute Bob Woodward, storico giornalista (protagonista del Watergate, già nella storia dei…
Quali scenari in Medio Oriente dopo l'intesa Emirati-Israele? Parla Dentice (Ispi)
L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele è “un risultato politicamente rilevante per gli Stati Uniti. È un punto da cui partire per una riflessione più profonda, perché di fatto l’intesa marca un segno nei confronti della Cina e della Russia e conferma come la grand strategy Usa continui a guardare al Medio Oriente e ai suoi pilastri (partnership con…
5G, Cina e Russia. Perché conta la missione in Pompeo in Europa centrale
Slovenia e Repubblica Ceca nei giorni scorsi. Austria (oggi), Polonia sabato 15 agosto. Il tour di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense che porta in giro per il mondo la dottrina Trump, è tutto fuorché una vacanza. Gli appuntamenti hanno una ragione — la cooperazione con quei paesi — e un obbiettivo: muovere la strategia americana in aree in cui…