Intervenendo a “24 Mattino” su Radio 24, Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di medicina molecolare e virologia all'Università di Padova, ha detto: “Se guardiamo la curva dell'epidemia che ci hanno somministrato i cinesi, è chiaro che ci hanno somministrato solo la parte finale della curva e che manca tutta la parte esponenziale. Penso che la Cina abbia mentito sull'inizio della pandemia…
Esteri
Guerra dei turisti, se gli oligarchi russi scelgono l'Italia. L'analisi di Pellicciari
Che la paura di un virus sconosciuto abbia lasciato spazio all’angoscia per una crisi economica che si preannuncia sempre più grave, lo dimostra la copertura nei media nostrani dei primi weekend della Fase 2. Più che di giornalismo informativo, si è trattato di lancio promozionale volto a stimolare la voglia di svago accumulata durante il lockdown e di indirizzarla verso…
Non solo commercio. Il prof. Nagy spiega come l'Ue può arginare la Cina
Stephen R. Nagy è Senior Associate Professor al Dipartimento di Politics and International Studies della International Christian University di Tokyo sulla coercizione economica cinese. Il professore ha studiato le tattiche punitive messe in atto da Pechino contro le democrazie liberali negli scorsi anni e ha proposto una serie di meccanismi multilaterali per creare maggiore resilienza contro questo tipo di coercizioni.…
Se Pechino per ripartire punta sulle imprese di Stato (e snobba quelle europee)
Pare essere opinione diffusa che gli Stati Uniti di Donald Trump e la Cina di Xi Jinping siano agli antipodi per quanto riguarda l’approccio all’economia. I primi nazionalisti, la seconda globalista. Basti pensare agli sforzi di Trump per riportare negli Stati Uniti le produzioni dall’Asia e al famoso discorso di Davos nel 2017 con cui Xi fu incoronato ultimo difensore…
Oggi Minneapolis, domani Roma? Il caso Floyd letto da Zennaro (Popolo protagonista)
Le immagini di saccheggi, violenza e distruzione che arrivano dagli Stati Uniti d’America devono far riflettere. Nel continente europeo abbiamo visto scene simili sia a Bruxelles, ma anche a Londra, sintomo di un malessere diffuso in tutto l’occidente, un disagio che covava da tempo ma che ora esplode con tutta la sua forza. Quello che stiamo vedendo in America anticipa…
Dossier Cina. Ecco come l’Ue (non) segue le mosse delle Nato
Non erano passate neppure 24 ore dall’avvertimento lanciato dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg (“l’ascesa della Cina sta cambiando l’equilibrio dei poteri” e per questo la Nato deve essere “più forte militarmente, più unita politicamente e avere un approccio più globale”) che oggi, nel primo pomeriggio, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza,…
Da Obama a Trump, gli Usa non vogliono una Germania forte. Lo spiega Dottori
Cina, G7, Nato e Unione europea sono, come raccontavamo alcuni giorni fa su Formiche.net, i temi al centro dello scontro tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Germania di Angela Merkel. Secondo Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss-Guido Carli, Washington non vuole che Berlino sia troppo forte, che esprima interessi non allineati ai propri, specialmente in…
Il Sahel è diventato una priorità di Farnesina e Difesa. Pronti 200 uomini
Giovedì le commissioni Esteri e Difesa riunite del Senato sono chiamate a esaminare la relazione analitica missioni internazionali in corso, deliberata dal Consiglio dei ministri il 21 maggio 2020 (documento XXVI, n. 3) e la deliberazione alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali, adottata il 21 maggio 2020 (documento XXV, n. 3). Si tratta, in entrambi i casi, di documenti…
La nuova crisi libica e la presenza della Turchia in Tripolitania. L'analisi di Valori
Sembrava che il Mediterraneo fosse stato ormai dimenticato, durante la guerra fredda, dove centrale era invece il Limes da Stettino a Trieste, ed era un errore tecnico, due città che peraltro citò Churchill, nel suo famosissimo discorso sulla “cortina di ferro” del 5 marzo 1946 a Fulton. Ma fu, con ogni probabilità, George Orwell, nel 1945, in un suo saggio…
Ecco perché Kim chiude i contatti con Seul
"L'ufficio congiunto inter-coreano di collegamento ha tentato di chiamare la Corea del Nord a mezzogiorno, ma il Nord non ha risposto", ha detto il ministero dell'unificazione sudcoreano. Si tratta della prima volta che una di queste chiamate giornaliere va a vuoto dal 2018, quando il satrapo Kim Jong-un e il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, rimisero in moto il meccanismo di…