Skip to main content

Brividi e rassicurazioni. Ecco cosa è successo al summit della Nato

Chi vuole avere a che fare con Donald Trump dovrà abituarsi alle sue intemperanze, considerate dallo stesso capo di Stato americano come un buon modo per negoziare. Dopo le pesanti accuse di ieri alla Germania, oggi il copione si è riproposto a Bruxelles, durante la seconda e conclusiva giornata del vertice Nato. LE MINACCE DI TRUMP A un certo punto,…

Nato mediterraneo

Unità e collaborazione, dal vertice Nato usciamo tutti vincitori. Parla Alli

“Quella di Trump di oggi è stata una forzatura, in realtà già ieri si respirava un clima di grande collaborazione e cordialità”. Paolo Alli, presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, intervistato da Formiche.net conferma il buon esito del summit e ridimensiona l’ennesima giravolta del Presidente americano, che tra lo sbalordimento degli addetti ai lavori aveva costretto questa mattina gli alleati a…

L’Europa (e Italia) e lo stress test di Trump secondo l’ambasciatore Nelli Feroci

Mentre Donald Trump ha fatto il suo veemente ingresso al Summit Nato, rimbrottando nuovamente gli alleati (Germania in primis) sulle spese per la difesa, gli europei dovrebbero badare a tenere separati i diversi dossier di frizione, iniziando da subito a pensare a un deal commerciale con gli Usa. Intanto, il governo italiano ha confermato la propria collocazione atlantica, ma sul fronte europeo qualche dubbio resta, viste le…

Papa Francesco in Cina? L'apertura sul Global Times di Pechino

Il Global Times, media che pubblica in inglese le linee programmatiche del governo cinese, ha un articolo interessante su Papa Francesco e le relazioni con la Cina. Il senso generale, che risponde alla necessità di armonia e stabilità che Pechino vuol diffondere (e su cui basa la sua proiezione strategica), dice: non siamo noi a non volere il dialogo, ma…

Ecco le ultime sintonie tra Maduro e Erdogan in Turchia

Per affrontare la crisi che attraversa il Paese il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, è alla ricerca di alleati internazionali. Dopo la firma di un nuovo prestito da parte del governo di Xi Jinping, ora è volato in Turchia. Domenica scorsa ha partecipato all’insediamento dell’omologo turco, Recep Tayyip Erdogan. In quella occasione, ha confermato che sarebbe rimasto qualche giorno in…

Nato mediterraneo

Una Nato all’altezza del Ventunesimo secolo. L’appello ai leader Nato degli esperti transatlantici

“Adattiamo la nostra alleanza, ora e insieme!”. Questo l’appello lanciato ai capi di Stato e di governo delle due sponde dell’atlantico da un gruppo di esperti e funzionari di punta, europei e americani, nel settore della politica e della sicurezza internazionale. Tra questi figurano il Generale John Allen, già a capo della Military committee della Nato ed ex comandante dell’esercito Usa in…

Nato

Gli europei devono spendere di più, ma la Nato non si tocca. Ecco cosa dicono gli esperti

Free rider e approfittatori della generosità Americana. Questo sono agli occhi di Trump i partner europei della Nato che, con le eccezioni Gran Bretagna, Grecia, Paesi baltici Polonia e Romania sono ancora molto lontani da spendere quel 2% del Pil in spese militari stabilito al summit del Galles del 2014. Per capirne di più sulle accuse americane e le ragioni europee Judy…

summit afghanistan

Perché resto fiducioso sull'esito del Summit Nato. Parla Minuto Rizzo

Il Summit Nato è appena partito e, nonostante le bordate di Trump sulla Germania, ci sono tutti i presupposti per un “buon esito”. Parola dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e vice segretario generale della Nato dal 2001 al 2007, che si trova a Bruxelles per seguire i lavori dell'evento “Nato engages: the Brussels Summit dialogue”…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

In due appuntamenti Trump può decidere il destino dell'Occidente per come lo conosciamo

"Gli Stati Uniti non vogliono e non possono avere alleati migliori dell'Europa", ha scritto in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Tusk è stato primo ministro in Polonia, e la sua nazionalità ha un peso oltre al ruolo ricoperto su certe parole: Varsavia è certamente una delle capitali più interessate e preoccupate per quel che sta accadendo. La dichiarazione…

nato

Alla fine l’intesa nella Nato c’è. E l’Italia incassa il sostegno su Napoli

Ci sono divergenze, ma la Nato è più unita che mai. Lo dice entusiasta al termine della prima giornata del Summit Nato il segretario generale Jens Stoltenberg, le cui parole trovano conferma nella dichiarazione finale del vertice. Al primo posto del documento c'è infatti la solidarietà politica (su cui si temevano alla vigilia i maggiori problemi), mentre tutte le misure…

×

Iscriviti alla newsletter