Skip to main content

Come Erdogan si districa tra i fondi europei per i migranti

L'Europa adotta un inedito doppio binario con la Turchia. Se per quanto riguarda l'accordo sui migranti pacta sunt servanda, quindi gli accordi presi vanno rispettati, sui fondi che spettano alla Mezzaluna in vista della sua sempre più improbabile adesione alla Ue, Ankara se la vede male. Almeno per il momento. Da Bruxelles nel giro di pochi giorni sono arrivate due…

Vi racconto le elezioni presidenziali in Cile

Un elettorato scontento che configura l’astensionismo come primo partito con un 50 per cento, un centrosinistra legalmente separato dopo quasi 30 anni di più o meno felice convivenza e una sinistra a sua volta divisa di fatto, richiamano situazioni europee da oltre 14mila chilometri a sud-ovest del Vecchio continente, dall’altra parte del pianeta, nella punta estrema del Sud America. È il…

Come Macron e Pénicaud riformeranno in Francia contratti di lavoro e sussidi di disoccupazione

La ministra del lavoro Muriel Pénicaud, già manager di Danone, ha raccontato in un’intervista a Politico retroscena e anticipazioni del jobs act alla francese. Ovvero le strategie messe in campo per ottenere ciò che ai governi precedenti era risultato impossibile - riformare il lavoro - e come intende applicare le conoscenze acquisite nel settore privato al sistema degli apprendistati e…

Vi racconto mosse e bizzarrie di Mohammad bin Salman

Per non scomodare gli esperti del protocollo reale, l’erede presuntivo è colui che un giorno, alla morte o l’abdicazione del re, siederà sul trono più alto, “a meno che succeda qualcosa”. Il principe Mohammad bin Salman Al Saud (Riyad, 31 agosto 1985) è un membro della famiglia reale saudita e figlio dell'attuale monarca. Il 21 giugno è stato nominato erede…

Che cosa sta combinando Puigdemont all'estero

Ieri, 17 novembre, l’ex-presidente della Generalitat catalana, Carles Puigdemont, insieme ai quattro “ministri regionali”, si è presentato all’udienza del tribunale belga per sentire che il procuratore ha chiesto l’estradizione in Spagna, ma con un reato in meno, e che se ne sarebbe riparlato il 4 dicembre. Una notizia interlocutoria e tutto sommato di poco conto, se il tema non avesse…

germania, francia, macron,

Che cosa stanno studiando insieme Macron, Juppé e Valls

Mentre il Partito Democratico e Matteo Renzi hanno ancora in testa il 40% ottenuto alle Elezioni Europee del 2014, in Francia già si pensa a quelle del 2019. Il sasso nello stagno lo ha lanciato Alain Juppé, ex primo ministro e oggi sindaco di Bordeaux. All'età di 72 anni Juppé è “en marche” verso Emmanuel Macron: questo il gioco di…

Venezuela e Iran dietro la fondazione di Podemos?

Dopo due mesi concentrati sulla crisi catalana, l’opposizione spagnola è tornata a parlare di corruzione per accusare il premier Mariano Rajoy. Il segretario generale di Podemos, Pablo Iglesias, ha accusato il premier spagnolo di appartenere ad “un’organizzazione di delinquenti” durante una sessione del Congresso. Il nome di Rajoy è nei documenti “Bárcenas” svelati la scorsa settimana dalla Polizia finanziaria (UDEF).…

Vi spiego cosa farà l'Arabia Saudita con Iran, Yemen e Hariri. Parla il consigliere del re Salman

Il premier libanese Saad Hariri è sempre stato libero e al sicuro, e tornerà presto in Libano. Parola di Abdullah bin Abdulaziz Al Rabeeah, consigliere del re Salman dell'Arabia Saudita e supervisore generale del King Salman Humanitarian Aid and Relief Center (KSrelief), l'organizzazione umanitaria plurimiliardaria della famiglia reale saudita. Lo abbiamo incontrato all'Hotel Minerva di Roma a margine del convegno…

La morte di Totò Riina commentata dalla stampa internazionale

Totò Riina, capo di Cosa Nostra, è morto a 87 anni. Nato a Corleone 87, è deceduto all'ospedale di Parma, dove era ricoverato da giorni in stato di coma. Capo indiscusso della mafia siciliana, era stato arrestato il 15 gennaio 1993, e da allora viveva detenuto in regime di 41-bis. La mafia di Riina si è infiltrata nei tavoli dei grandi…

russia arabia saudita

Chi sono i responsabili della crisi umanitaria in Yemen secondo i sauditi

20,7 milioni di persone che hanno bisogno di aiuti umanitari, di cui 10 milioni non hanno accesso regolare all'acqua potabile e 4,5 milioni rischiano seriamente di morire di fame nei prossimi mesi. Sono i numeri della guerra in Yemen, lo Stato mediorientale al confine meridionale dell'Arabia Saudita, da anni ormai dilaniato da una guerra intestina e internazionale poco seguita dai…

×

Iscriviti alla newsletter