Skip to main content

Trump in Cina, ecco gli affari abbozzati tra aziende americane e cinesi

Dalla torta al cioccolato nel residence americano di Mar-a-Lago in aprile alla cena al Jianfu Palace di Pechino della scorsa notte sono passati sette mesi, eppure il presidente americano Trump continua a rivolgersi al presidente cinese Xi Jinping come fossero amici da una vita. Sorprende, dopo un'estate che non ha risparmiato colpi da entrambe le parti, con la tensione salita…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Priti Patel, tutte le ultime tribolazioni ministeriali di Theresa May

Priti Patel, la ministra per lo Sviluppo internazionale del governo inglese, ha dato le dimissioni per avere mentito al primo ministro Theresa May. Tutta colpa di ben dodici incontri - segreti - avuti con rappresentanti del governo israeliano, lobbisti e uomini di affari. "Violazione del protocollo diplomatico" è l'accusa che l'ha messa alla porta. Cosa che in tempi politici 'normali'…

iran, arabia,

Ecco i dossier che dividono Israele e Arabia Saudita da Iran e Russia

Di The Wall Street Journal

I governi autoritari tendono a essere più vulnerabili nel momento in cui cercano di cambiare, quindi gli eventi in Arabia Saudita sono degni di attenzione. Essi riflettono la spinta alla riforma interna e la contesa tra i sauditi e l’Iran per l’influenza regionale. Le autorità saudite hanno operato un’ondata di arresti, compresi alcuni membri della famiglia reale e del governo.…

Xi Jinping, cina

Che cosa si aspetta Donald Trump da Xi Jinping su commercio e Corea del Nord

Giunto a Pechino nella terza tappa della sua maratona asiatica, Donald Trump riceve un’accoglienza imperiale - con tanto di visita esclusiva, accompagnati dalle rispettive consorti, alla Città Proibita - dal sovrano cinese Xi Jinping, appena incoronato leader maximo della gerarchia che regge le sorti della Repubblica popolare. Nel terzo faccia a faccia dall’ingresso di Trump alla Casa Bianca, dopo il…

Ferrero, ecco che cosa si dice in Germania della nuova ricetta della Nutella

La notizia pubblicata la settimana scorsa su Facebook dall’associazione consumatori di Amburgo si è propagata come un incendio, diventando non solo seduta stante virale, ma scatenando anche un vero e proprio “shitstorm”. “Nutella, meno cacao più latte in polvere”, annunciava l’associazione sul suo sito. Poi proseguiva: “E non è solo chi consuma Nutella anche a colazione a essersi accorto che questa…

Australia, immigrazione

Polonia e Ungheria spingono per una politica stile Australia sull'immigrazione

La soluzione della crisi migratoria sarà uno dei temi più caldi della prossima campagna elettorale, l'argomento intorno al quale le opinioni saranno più polarizzate. Gli accordi tra il governo italiano e la Libia hanno allentato la morsa degli sbarchi di migranti in Italia ma ciò non significa che la questione sia risolta. Lo sanno bene i rappresentati del "Gruppo di…

Paradise Papers, chi è Yuri Milner, il magnate che finanziò (con capitale russo) Facebook e Twitter

Nuove rivelazioni dai Paradise Papers puntano il dito contro un famoso magnate dell’impero delle nuove tecnologie. Tra i documenti passati al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung che hanno fatto da base per le inchieste dell’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) ci sono indizi su come il fondo d’investimento Digital Sky Technologies (DST) ha finanziato la Silicon Valley con soldi provenienti da uomini del Cremlino e da colossi come VT Bank e Gazprom.…

Cosa pensa davvero Tariq Ramadan (accusato di stupro) su donne, velo e omosessualità

Il calderone aperto con il caso Harvey Weinstein e gli abusi sessuali nel mondo del cinema e dello spettacolo ora sconvolge anche il terreno religioso. Tariq Ramadan, famoso islamologo, professore dell’Università di Oxford e nipote del fondatore dei Fratelli Musulmani, è accusato di aver violentato due donne. L’avvocato Eric Morain ha anticipato che altre cinque vittime di violenza sono pronte ad andare…

stx, macron, allen, migranti, profughi

I primi borbottii tra i dirigenti di En Marche su Macron

Il presidente Emmanuel Macron è a rischio isolamento? Se lo chiede il quotidiano “Le Parisien”, intravedendo i segnali della solitudine al potere del 39enne numero uno dell’Eliseo. Tanti deputati di “En Marche” non l’hanno mai guardato in faccia e sono infastiditi per le tante persone che si frappongono tra i loro suggerimenti e le possibilità di un contatto diretto. Si…

Brexit

Come la Brexit continua ad agitare i Tory di May

Nella battaglia sulla Brexit c'è un solo vincitore: l'Europa. ​Gli scricchiolii del partito conservatore cui fa capo la prima ministra Theresa May pongono dubbi sulla sopravvivenza del governo. La volontà di David Davis, ministro per la Brexit, di non voler pubblicare i Brexit paper è un segnale che questi contengono le informazioni per cui l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea,…

×

Iscriviti alla newsletter