Carlos Peláez è un giovane biologo, nato e cresciuto a Caracas. Ha 34 anni. Come racconta il giornalista Alexis Correa, se questo ragazzo fosse un albero, farebbe vedere a metà del tronco un segno che condiziona la crescita: un prima e un dopo il chavismo. In un’intervista pubblicata sul sito El Estimulo, uno dei pochi spazi informativi indipendenti che restano in…
Esteri
Elezioni in Gran Bretagna, chi si candiderà e chi non si candiderà
Tante conferme e qualche (illustre) sorpresa. La snap election indetta da Theresa May per l’8 giugno sta facendo correre i partiti britannici, alle prese con la finalizzazione delle candidature nei 650 collegi uninominali dove usciranno i parlamentari della nuova legislatura. Per ora, sul fronte Tories si sono segnalate due sorprese e di segno opposto. George Osborne, il Cancelliere dello Scacchiere…
Cosa farà Brigitte Trogneux all'Eliseo in caso di vittoria di Emmanuel Macron
“Se arrivo all’Eliseo, mia moglie non sarà dietro di me né nascosta. Lei sarà al mio fianco, come finora”. Emmanuel Macron si batterà contro Marine Le Pen per la presidenza della Francia al ballottaggio del 7 maggio e ha già anticipato il ruolo di Brigitte Trogneux al governo (qui il ritratto della moglie a cura di Formiche.net). In un comizio elettorale l’ha…
Cosa è successo fra Ivanka Trump, Angela Merkel e Christine Lagarde
“Alzi la mano chi è femminista”, ha detto la moderatrice del Women 20 Summit 2017 a Berlino. Christine Lagarde, presidente del Fondo Monetario Internazionale, è stata la prima ad alzare il pugno e dire, entusiasta, di sì. La Cancelliere tedesca, Angela Merkel, impiega qualche minuto prima di dare una risposta a metà strada. Anche Ivanka Trump, figlia del presidente americano Donald…
Tutte le vendette di Hollande dietro il successo di Macron
A urne chiuse, ora che tutti i puntini sono uniti fra di loro, il volto ghignante che si staglia dietro il "fenomeno Macron" è quello di un redivivo François Hollande. La sua presidenza è stata catastrofica, ha fatto crollare ai minimi storici i consensi del Partito socialista e non ha potuto presentarsi per un secondo mandato talmente a picco era…
Horst Seehofer, chi è il governatore bavarese spina nel fianco di Angela Merkel
Chi sia il corpulento capo del partito cristianodemocratico (Csu) Horst Seehofer, un pezzo d’uomo, alto 1,93 metri, non lo sanno solo i bavaresi, visto che è anche il loro governatore, o più in generale i tedeschi. La sua fama va ben oltre i ristretti confini nazionali. E questo perché Seehofer è da sempre la spina nel fianco di Angela Merkel,…
Ecco il programma di Emmanuel Macron su Europa, imposte, pensioni, lavoro, scuola e bioetica
E' Emmanuel Macron il favorito alle elezioni presidenziali in Francia. E' questo il succo politico del primo turno tenutosi domenica 23 aprile. Macron è risultato primo battendo il leader del Front National Marine Le Pen. Ma quali sono le idee e le proposte del candidato liberal-centrista a capo nel neonato movimento En Marche? Ecco in dettaglio il programma dell'ex ministro…
Tutte le idee in salsa socialista di Marine Le Pen
Lo aveva detto l’eurodeputato, ed ex leader dell’Ukip in Gran Bretagna, Nigel Farage: "L’ideologia del Front National di Marine Le Pen è socialista, molto ma molto socialista”. Durante un dibattito televisivo tra Jean-Marie Le Guen, Segretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento e la leader del Front Nation, trasmesso da BFM TV, la conduttrice ha chiesto alla candidata alla presidenza…
Analisi degli elettorati di Macron e Le Pen
Il risultato di domenica è lo specchio di un nuovo bipolarismo. La Francia si trova di fronte a una ricomposizione del paesaggio politico, nel quale sfumano le differenze destra-sinistra e ne emergono di nuove. I partiti classici di governo sono in crisi: i due partiti storici, il partito post-gaullista e quello socialista sono passati dal 60% a circa il 26%…
Elezioni presidenziali, come hanno votato i francesi in 3 mappe
Emannuel Macron primo soprattutto tra i ceti benestanti e nelle grandi città, Parigi in testa. Marine Le Pen forte in particolare nelle zone del nordest della Francia e nelle aree a più alta immigrazione, a cominciare da quella di Calais. La fotografia del primo turno delle presidenziali d'Oltralpe emerge dalle analisi territoriali sull'esito del voto, ben rappresentata da questo grafico pubblicato ieri…