La battaglia in corso in Egitto per cambiare le norme sul divorzio è assai indicativa della spaccatura all'interno delle società islamiche tra un fronte riformista e l'ala conservatrice che si aggrappa alla shari'a. Per esplicita volontà del presidente al Sisi, il governo è intenzionato a rendere obbligatorio il passaggio davanti a un funzionario incaricato di vagliare le domande di divorzio…
Esteri
Ecuador, chi è il candidato Lenin Moreno che punta alla presidenza
È un'eccezione, non si sa se basti, perlomeno ha un nome che risuona. La sinistra latinoamericana ha vissuto negli ultimi anni una rivincita che non molti si attendevano dopo il disastroso crollo dei suoi anni di gloria, rimasti tuttora nella storia sotto il nome di Juan Peron. Una spinta che si era esaurita, divorata dalla riscossa liberal democratica in quelle…
Ecco come Luttwak e Gozi dialogano (e bisticciano) su Trump e l’Europa
“Trump rappresenta la politica delle cose, a lui non interessano le cose della politica”. E’ con una frase tranchant e ad effetto che Edward Luttwak fa capire la preferenza di “un reazionario come me” per il nuovo presidente Usa Donald J. Trump. Non è scontato che il politologo ed esperto di strategia militare, volto noto dei talk-show italiani, lo faccia…
Chi è Cressida Dick, la prima donna alla guida di Scotland Yard
“È una giornata storica per Londra”, ha detto il sindaco Sadiq Khan dopo la nomina di Cressida Dick (nella foto - Youtube), prima donna a guidare Scotland Yard, la Polizia Metropolitana di Londra, il corpo di polizia più grande di Europa e la più antica del mondo. Dick avrà a carico 43mila agenti e si occuperà di operazioni contro il…
Cosa ha in mente Trump sul nucleare?
Gli Stati Uniti devono restare al "top of the pack", nella posizione dominante, sugli armamenti nucleari. È questa la visione del presidente americano Donald Trump uscita durante un'intervista concessa alla Reuters giovedì e diventata subito argomento di discussione globale. La Casa Bianca si pone su una posizione delicata quanto anacronistica, esce dal solco della precedente amministrazione (Barack Obama aveva fatto del…
Donald Trump, la strategia dei "fatti alternativi" contro le "fake news"
Donald Trump combatte una guerra contro le “fake news”. Ha un elenco dei media che secondo lui non raccontano la verità. “New York Times, NbcNews, ABC, CBS, CNN, non sono i miei nemici, ma nemici del popolo americano”, ha scritto su Twitter, la sua piattaforma preferita di comunicazione e informazione (qui l’articolo di Formiche.net su come maneggia i due account). Gli americani,…
Cosa ha fatto a Mosca il leader dell’estrema destra tedesca Frauke Petry
È stato un viaggio non troppo pubblicizzato quello che la leader del partito euroscettico tedesco di estrema destra (Alternativa per la Germania (AfD) Frauke Petry (qui il ritratto di Formiche.net) ha compiuto a Mosca. Del tour non sono stati informati nemmeno gli altri membri del partito: una “toccata e fuga” che aveva come principale scopo l’incontro con l’entourage del presidente Vladimir Putin. L'ANNUNCIO…
Ecco come in Spagna si ironizza sulla comune parabola di Matteo Renzi e Pedro Sánchez
Pensare che meno di tre anni fa, a settembre del 2014, l’ex segretario del Partito Socialista Operaio della Spagna, Pedro Sánchez, e l’ex premier Matteo Renzi, erano visti come la speranza della sinistra europea. Ora Sánchez è orfano all’interno del proprio partito: ha dovuto lasciare la guida, costretto dai suoi colleghi, durante la crisi di governo dell'ultimo anno in Spagna.…
Chi è Milo Yiannopoulos, tutte le polemiche del giornalista sostenuto da Trump
Si chiama Milo Yiannopoulos ed è una star del web, conosciuto come il “super-cattivo di internet”. Il giovane giornalista vicino a Donald Trump è nel mirino delle polemiche un’altra volta: l'ultima con l’accusa di difendere la pedofilia con i suoi commenti. La provocazione ha fatto infuriare anche i settori conservatori che fino ad ora avevano difeso il suo stile irriverente.…
Cosa sta succedendo in Venezuela (il ruolo di Zapatero e l’impegno di Trump)
Sparito completamente dallo scenario politico spagnolo, l’ex presidente socialista José Luis Rodríguez Zapatero si è riciclato mediatore nella crisi venezuelana. Ma in Spagna si specula sulle vere motivazioni di questo impegno. L’ULTIMO VIAGGIO DI ZAPATERO Zapatero è arrivato ieri a Caracas, nella speranza di riattivare il dialogo tra il governo e l’opposizione. Le conversazioni sono ferme da dicembre, quando l’esecutivo…