Skip to main content

Perché Obama non convince troppo su terrorismo e Isis

Obama deve capire che non convince l'America e non aiuta Hillary rispondendo al terrorismo con la frase "non cederemo alla paura". E' una frase che fa il paio con la demagogia isterica di Trump. Anzi gli offre il destro. La gente ha paura. E se uno gli dice, semplicemente, di non averne la getta nelle braccia della demagogia isterica. La…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Mea culpa e contrattacchi di Angela Merkel su migranti e profughi

Il giorno dopo l’esito disastroso per la Cdu delle elezioni a Berlino, Angela Merkel si è presentata in conferenza stampa per fare autocritica. “Se fosse possibile, tornerei indietro nel tempo e tanti errori fatti ultimamente non li ripeterei”, ha detto ieri ai giornalisti presenti al Konrad Adenauer Haus, sede della Cdu. “E visto che sono il capo della Cdu me…

Tutte le preoccupazioni di Angela Merkel dopo il voto a Berlino

C’è chi ha parlato di una “contesa tra pesi medi”, chi - più velenoso - di una disputa “tra perdenti”. E in effetti, anche le elezioni per il Senato di Berlino che si sono tenute ieri, hanno dimostrato una volta in più che i partiti di massa di un tempo, cioè quello dei socialdemocratici e quello dei cristianodemocratici, si stanno…

Cosa accadrebbe se Hillary si ritirasse

Il primo, almeno fra le persone conosciute, a esprimere a Hillary Clinton i suoi auguri di un rapido ristabilimento è stato Donald Trump, che ha aspettato solo un paio di minuti, prima cioè degli amici veri e dei compagni di partito della candidata democratica. Trump ha dovuto rapidamente accorgersi che, entro certi limiti, questa è, per lui, una preziosa occasione.…

Parag Khanna_Imagoeconomica

L'austerità europea? Errore drammatico. Parla Khanna

La globalizzazione? È viva e vegeta, parola di Parag Khanna. L'esperto di relazioni internazionali ha appena pubblicato un libro dal titolo "Connectography", qualcosa come "Connettografia", che in qualche modo lo rappresenta in pieno. È difficile infatti trovare qualcuno più connesso e più mobile di lui. Nato in India, infanzia e formazione tra Emirati Arabi Uniti, Usa ed Europa, Khanna applica il paradigma…

Tutti i dettagli sull'esplosione a New York

Una forte esplosione ha colpito una zona centrale di New York, nei pressi del quartiere Chelsea di Manhattan (tra la 23esima e la Settima come indicano le posizioni i newyorkesi). L'esplosione è avvenuta alle 20,30 ora locale: ci sono 29 feriti, ma nessuno in condizioni gravi. È stato "un atto intenzionale" ma per il momento si esclude la pista terroristica ha…

Perché, dopo il Ttip, anche il Tpp è finito su un binario morto

Non c'è più tempo. Anche il Tpp, il Trans-Pacific Partnership, siglato non senza difficoltà appena un anno fa ad Atlanta dopo otto lunghi anni di negoziazione, è finito su un binario morto. E non per colpa dei paesi dell'area Asia-Pacifico, 11 in tutto dal Vietnam al Messico, ma per gli Stati Uniti, il dodicesimo player che, nonostante abbiano avuto in…

Il reddito garantito e lo sterco del diavolo

Può sembrare lapalissiano, ma cresce nel settore degli aiuti internazionali la percezione che la povertà in ultima analisi dipenda dalla mancanza di soldi. I grandi programmi di assistenza allo sviluppo del dopoguerra sono stati perlopiù basati su trasferimenti economici diretti o indiretti tra governi, con donazioni vincolate, garanzie per i finanziamenti, ma anche aiuti materiali come sacchi di cemento o…

Renzi Merkel Bratislava

Che cosa non si è deciso a Bratislava

A Bratislava, i 27 capi di Stato e di governo hanno dato l’immagine rassicurante e abbastanza determinata a cui tendeva il lavoro preparatorio di queste settimane – guidato dal tandem franco-tedesco con il sostegno di Donald Tusk e Jean-Claude Juncker, con vari tour di capitali e incontri di presidenti e ministri. Il documento finale è un calendario di lavoro di…

Venezuela, chi è il militare che gestisce la crisi

Nel Venezuela in drammatica crisi sembra cominciata la transizione verso un diverso regime politico e i militari ne hanno assunto il massimo protagonismo. I 18 generali ai quali il presidente Nicolas Maduro ha conferito ufficialmente gestione e controllo delle vie di comunicazione, porti e aeroporti, dell’approvvigionamento e distribuzione di cibo, medicinali e carburante, di fatto ne surrogano il potere effettivo…

×

Iscriviti alla newsletter