Che cosa hanno detto i candidati alla presidenza Usa delle stragi Isis a Bruxelles? Manifestazioni di solidarietà a parte, c’è chi non ha esitato a cogliere l’occasione per criticare le falle del sistema di difesa europeo ed esporre la formula del proprio antidoto alla minaccia terroristica – con tanto di giudizi negativi sui propri avversari politici – nonostante il contesto…
Esteri
Vi racconto Bruxelles dopo la strage Isis
Sono giunto a Bruxelles solo alcune ore prima dell’attentato. Un colpo di fortuna. Resto chiuso in casa, come il resto dei cittadini, in una città sempre più cupa. Immobile salvo il suono lacerante delle sirene. Intanto, dai media, il susseguirsi dei bollettini di guerra. Dall’aeroporto alla metropolitana, nel cuore della città politica. La stazione di Maelbeck a due passi dalle…
Benvenuti a Bruxelles, capitale di un'Europa imbelle e inconcludente
Martedì mattina ci siamo svegliati e abbiamo scoperto – drammaticamente, tragicamente – che il terrorismo è in casa nostra. Non è solo laggiù, in Afghanistan, in Iraq, in Libia, in Siria, dove volano i droni di Obama. È vicino a noi. In Europa. Nel cuore delle nostre città. Ed è qui che dobbiamo combatterlo. Abbiamo cominciato a farlo davvero? Non…
Chi sono gli stragisti Isis di Bruxelles
Si chiama Najim Laachraoui il presunto terrorista ricercato dalla polizia dopo la strage di Bruxelles. La stampa locale ha diffuso la notizia dell'arresto del complice di Salah Abdeslam negli attentati di Parigi del 13 novembre, e presunto autore della strage di ieri all’aeroporto della capitale belga, nel distretto Anderlecht di Bruxulles, ma dopo qualche ora l'informazione è stata smentita. COMPLICI DI SALAH Salah collabora con gli investigatori in cambio di non essere…
Bruxelles, culla di jihadisti in Europa? Lo speciale di Formiche.net
Alla fine del 2015 la città di Bruxelles era sotto assedio militare. Locali chiusi e strade deserte, la minaccia di un “attentato terrorista” sembrava imminente. Il primo ministro belga, Charles Michel, aveva lanciato l’allarme su possibili attacchi simili a quelli compiuti a Parigi il 13 novembre. Temeva che individui armati, con materiale esplosivo, potessero colpire diversi punti della città. La metropolitana…
Tutte le baruffe fra Aipac e Donald Trump
Dopo aver creato scompiglio tra i Repubblicani e diviso l’opinione pubblica – americana, ma non solo – Donald Trump è stato protagonista anche in occasione della conferenza annuale organizzata dall’AIPAC – l’American Israel Public Affairs Committee – che quest’anno si è svolta dal 20 al 22 marzo a Washington DC, presso il Verizon Center. Ecco come la comunità rabbinica americana, la stampa…
La piroetta di Yanis Varoufakis sull'Europa
Dopo tanto attaccare l’Europa, oggi Yanis Varoufakis ha invocato l’unità europea. La presentazione a Roma del suo neo-movimento Democrazia in Europa, Diem25, è stata in parte oscurata dagli attentati a Bruxelles. “L’Europa deve diventare più unita che mai, deve colpire con forza il terrorismo”, ha detto l’ex ministro delle Finanze greco. Lui, che in passato aveva criticato più volte la “tirannia di Bruxelles”…
Obama a Cuba, cosa pensano i dissidenti cubani
Barack Obama aveva detto che, se un giorno fosse atterrato a Cuba, avrebbe incontrato i dissidenti cubani. Nell’agenda del viaggio del presidente americano all’isola è previsto martedì 22 un incontro con la società civile e diversi dissidenti. Ma anche prima di atterrare a La Habana, gli oppositori del regime al governo cubano hanno voluto ricordare a Obama la promessa, con diverse proteste…
Cosa fa Obama a Cuba
“Qué bola, Cuba?”, ha twittato Barack Obama appena atterrato sull'isola. Dopo aver rotto il ghiaccio con il popolare saluto cubano, il presidente degli Stati Uniti ha aggiunto: “Voglio incontrare e ascoltare direttamente il popolo cubano”. Il presidente americano è arrivato ieri sera all'aeroporto José Martí de La Habana, in compagnia della moglie Michelle e delle due figlie; una visita storica che rafforza la…
Acciaio, ecco come e perché l'Europa attacca la Cina
Negli ultimi giorni l’Europa da una parte ha messo in serie difficoltà gli olivicoltori italiani (e non solo), con la decisione di togliere i dazi alle importazioni di olio proveniente dalla Tunisia; dall’altra, invece, è intervenuta a sostegno della siderurgia europea. I NUMERI L’Unione europea è il secondo produttore di acciaio al mondo, dopo la Cina; il settore rappresenta l'1,3%…