Donald Trump non ha bisogno di soldi. La rivista Forbes lo ha incluso nella lista degli uomini più ricchi al mondo, attribuendogli un patrimonio di circa quattro miliardi di dollari. Invece, nella dichiarazione presentata al momento di confermare la sua candidatura alle primarie del Partito Repubblicano, Trump ha detto di possedere 8 miliardi, di cui 302 milioni di dollari in contanti, 5,2 miliardi…
Esteri
Cosa fanno Usa, Russia e Turchia con i curdi siriani
Il territorio al nord della Siria confinante con la Turchia, e occupato dai curdi siriani, sta diventando il fulcro attorno a cui si snodano le dinamiche geopolitiche per procura che da sempre contraddistinguono la guerra civile siriana: coinvolti russi, americani, turchi, siriani, e ovviamente i curdi, per una fetta di terra, il Rojava, che rappresenta molto per tutti. In un…
Ecco chi (non) finanzia Bernie Sanders
Bernie Sanders, candidato alla nomination democratica e senatore del Vermont, è riuscito a imporsi ieri nelle primarie del proprio partito in New Hampshire. Nel discorso dopo la vittoria ha detto: “Vinceremo in tutto il Paese, dal Maine alla California. Vinceremo perché il governo di questo Paese appartenga a tutta la gente, e non solo a un gruppo di persone… domani (oggi,…
La Turchia si crea una buffer zone approfittando della situazione ad Aleppo
Gli intesi bombardamenti russi su Aleppo a supporto dell'avanzata a terra del regime siriano hanno prodotto una nuova ondata di profughi. I migranti, che si spostano in massa dalla seconda città del paese, si dirigono verso nord, ossia in direzione del confine turco, che dista poco più di 40 chilometri. Un flusso che sta interessando migliaia di persone, civili, molte…
Irak e Muos. Così Italia e Usa insieme per la sicurezza del Mediterraneo
L'incontro fra il presidente Sergio Mattarella e Barack Obama segna un passaggio non banale nella storia settantennale delle relazioni bilaterali fra Italia e Stati Uniti. Il ritorno della storia e della geografia ha determinato uno scenario di insicurezza globale che preoccupa molto Washington e tutte le principali capitali della diplomazia. Il ruolo dell'Italia in questo senso è molto meno banale…
Ecco chi finanzia Hillary Clinton
Il 2015 è stato un anno fitto di incontri per Hillary Clinton. Le porte del suo ufficio erano aperte a chiunque volesse incontrarla. Bastava consegnare un assegno da 2700 dollari al suo staff e l’incontro sarebbe stato confermato. Secondo la Fondazione Sunlight, questo modo di raccogliere fondi - in rispetto della normativa che regola le donazioni dirette ai candidati negli Stati Uniti -…
Russia, a Roma un Forum per avvicinare Italia e Stati Uniti
Relazioni diplomatiche ed economiche, sanzioni e strategie comuni per la sicurezza. Sono questi gli argomenti di cui si discuterà nel primo Forum Transatlantico sulla Russia promosso dal Centro Studi Americani, il think tank presieduto da Gianni De Gennaro e diretto da Paolo Messa. L'evento, che si terrà a Roma giovedì prossimo, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti. L'ambasciatore Daniel Fried,…
Perché l'Austria borbotta contro Angela Merkel sui profughi
Vienna da qualche mese ha assunto un ruolo di rottura verso la politica dell’accoglienza avviata a fine estate da Berlino. Ora chiede di essere risarcita per una parte dei profughi che ha accolto l’anno scorso. All'inizio dell'anno Vienna ha stabilito un tetto massimo annuale di profughi che l’Austria può accogliere. A fronte di una popolazione di 8,4 milioni di abitanti,…
Cosa fanno Russia, Iran e Turchia in Siria
Non ha usato mezzi termini la cancelliera tedesca Angela Merkel, che oggi, parlando ad Ankara durante una conferenza stampa con il primo ministro turco Ahmet Davutoglu, si è detta "sconvolta e inorridita" per il dolore arrecato alla popolazione civile dai raid russi sulla Siria. LE PAROLE DELLA MERKEL Giunta in Turchia per discutere di crisi migratorie, Angela Merkel, che col…
Obama, l'export e i voti
Il commercio con l’estero, è noto, incide sulle scelte elettorali. Probabilmente più in Italia (Paese trasformatore e aperto al commercio internazionale; l’export è pari ad un terzo del nostro Pil) che negli USA (dove l’export sfora il 14% del Pil). Tuttavia, è soprattutto sul nesso tra export e voti negli Stati Uniti che sono stati fatti maggiori studi ed analisi…