È caos in Tunisia. A poco più di cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, che proprio in quell’area videro nascere il seme del malcontento e della rivolta, Tunisi è nuovamente attraversata da proteste per una situazione economica sempre più precaria, con un tasso di disoccupazione che sfiora il 15,3% e raggiunge un picco del 30% tra i più giovani.…
Esteri
Cosa succederà in Spagna fra Iglesias e Sanchez
Il re Filippo VI ha deciso ieri, alla fine del primo turno di consultazioni con i principali partiti politici, di proporre a Mariano Rajoy l'incarico di formare il nuovo governo. Ma il leader del Partito Popolare ha rifiutato l'offerta. LO SCENARIO A un mese delle elezioni, l’incertezza è generalizzata. Come anticipato dalla politologa spagnola Paloma Román a dicembre in un’intervista su Formiche.net,…
Perché la Cina è un po' mogia
Il prossimo 8 febbraio è il Capodanno Cinese. Incomincia l’anno della scimmia. Lo zodiaco cinese è rappresentato da 12 animali ed ogni anno è associato ad un segno zodiacale: la scimmia è il nono animale e questo è il suo anno. La scimmia è curiosa, mobile e vivace e i suoi anni sono favorevoli per comunicazioni, transazioni e scoperte, ma c’è un…
Ecco tutti i costi della rottamazione di Schengen
La sospensione del Trattato Schengen non è sul tavolo della Commissione Ue. Lo ha dichiarato ieri la portavoce Natasha Bertaud, dopo che alcune indiscrezioni avevano fatto pensare a una possibile rinegoziazione dell'accordo per arginare i flussi migratori verso i Paesi del nord Europa. Di fatto, però, sei Paesi hanno già rintrodotto i controlli alle frontiere - Francia, Germania, Austria, Svezia,…
Ankommen, l’app tedesca che istruisce i rifugiati
“Vietato palpeggiare le donne”, “non annullare le differenze con l’uso della violenza”, “uomini e donne possono scegliere il proprio partner e la religione che professano”, “tutti hanno gli stessi diritti, ma devono rispettare le leggi della Germania”. Questi sono alcuni dei suggerimenti di Ankommen, un’applicazione creata dall’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati tedesco e il Goethe Institut per rendere…
Crisi di Schengen o fine dell'Europa?
Il dibattito delle ultime ore sull'Europa è diventato pressante in quasi tutti i Paesi. L'inverno rigido non sta impedendo, infatti, agli enormi flussi migratori di attraversare il mondo per terra e per mare nel tentativo, quasi sempre disperato, di trovare rifugio e sopravvivenza. Sappiamo molto bene tutti, e se n'è molto parlato un po' ovunque, che il fenomeno appartiene ad…
Tutte le pene di Merkel in Germania per i rifugiati
Sono tempi molto difficili per Angela Merkel. La sua politica dell’accoglienza viene minata da più parti. C’è la bavarese Csu, che non manca giorno in cui non la attacca, non le fa capire che se non cambia registro sui profughi, i suoi giorni sono contati. Horst Seehofer, leader dei cristianosociali, ha fatto redigere un documento in cui si mette in…
Islam, chi (e quanti) sono i convertiti in Italia
L’Islam è la seconda religione professata in Italia. A causa della mancanza di luoghi di culto, però, spesso i musulmani che vivono nel nostro Paese pregano in moschee improvvisate in garage o persino per strada (qui il servizio fotografico di Marcello Scopelliti nel quartiere romano di Torpignattara). I MUSULMANI IN ITALIA Secondo il Dossier statistico sull’immigrazione del 2014, la popolazione migrante regolare…
Tutte le accuse britanniche a Putin per la morte di Litvinenko
Era il mese di novembre del 2006 quando l’ex spia russa del Kgb Alexander Litvinenko, agonizzante nello University College Hospital a Londra, disse di essere stata avvelenata dal suo stesso Paese. Il primo novembre, qualche ora prima di cominciare ad accusare malesseri, era in riunione nell’hotel Millennium con due connazionali, tra cui Andréi Lugovói, ex agente dei servizi segreti russi. Lo…
Chi è Maria Angela Zappia, il nuovo consigliere diplomatico di Renzi
Sarà Maria Angela Zappia, ministro plenipotenziario e attuale rappresentante permanente presso la Nato a Bruxelles, il nuovo consigliere diplomatico del premier Matteo Renzi. La nomina, approvata dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, fa parte di una girandola di nomi a cui Palazzo Chigi lavorava almeno dalla designazione di Armando Varricchio, ora consigliere diplomatico del…