Se il governo Renzi dovesse cadere, sarebbe molto difficile per l'Europa mantenere la stabilità necessaria a non innescare una nuova crisi che potrebbe portare al definitivo tramonto dell'euro. A crederlo è Peter Blair Henry, nel 2008 a capo del team dei consulenti economici dell'allora senatore Barack Obama durante la campagna presidenziale, oggi Dean della Leonard N. Stern School of Business…
Esteri
Così in Argentina si discute su Papa Francesco e l'aborto
Quando Jorge Bergoglio è stato eletto Papa a marzo del 2013, il giovane scrittore argentino Andrés Neuman si è dimostrato scettico verso gli entusiasmi nei confronti di una possibile riforma della Chiesa. “La prima espressione di Bergoglio è stata: ‘Mi hanno preso dalla fine del mondo’. Un intelligente atto di falsa modestia. È molto probabile che Papa Francesco, come ha…
Usa-Iran, così il Congresso sostiene Obama
Barack Obama ce l’ha fatta: è riuscito a convincere il 34° senatore, l’ultimo che gli serviva per porre il veto al Congresso contro l’idea di non approvare l'accordo nucleare con l’Iran. La senatrice del Partito democratico Barbara Mikulski (nella foto) è stata così decisiva per il raggiungimento di questo obiettivo. "IL MIGLIOR ACCORDO POSSIBILE" “Nessun accordo è perfetto, in particolare uno che…
Cosa (non) farà l'Onu per i rifugiati
Aspettando Godot? Per la questione dei migranti (evitiamo ora di distinguere tra quelli “buoni”, che provengono dalla Siria, e quelli “cattivi”, da rimpatriare, che provengono dall’Africa nera) tutti, prima di muoversi, dicono di aspettare l’Onu. Per chi vuole effettivamente fare qualcosa, questa attesa, oltre che sterile, è anche snervante. Per quelli che invece non vogliono fare, ma solo dire (l’impressione…
PKK o Turchia, chi lotta contro Isis?
Se l'Unione europea ed Stati Uniti vogliono veramente contribuire al ristabilimento della sicurezza e pace in Medio Oriente e colpire definitivamente i tagliagole di Isis, non solo devono rispettare l'alleanza e l'impegno che la Turchia sta mettendo in campo, ma devono anche lealmente dimostrare la stessa collaborazione nella consegna dei terroristi. Le decine di morti in attacchi da parte del…
La guerra di Isis ai gay
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito a porte chiuse la scorsa settimana per discutere la situazione degli omosessuali perseguitati in Irak e Siria dagli estremisti islamici. CAMPAGNA ANTI-GAY Ad agosto un uomo, accusato di essere gay, è stato lanciato da 60 metri di altezza nella città irachena di Ninive. Il video della “punizione” è stato diffuso…
Immigrazione, la ricetta di Madrid e Barcellona
Mentre la Germania e il Regno Unito cercano la strategia più adeguata per bloccare l’ondata di migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente, l’amministrazione locale di due delle principali città spagnole spalanca le porte agli extracomunitari. Di fronte all’inerzia del governo spagnolo e dell’Unione europea, il sindaco di Madrid, Manuela Carmena, e il sindaco di Barcellona, Ada Colau (qui il…
Rifugiati, cosa prevede l'intesa fra Germania, Francia e Italia sull'asilo europeo
Nessuna sospensione della convenzione di Schengen al confine tra Italia e Austria, solo "ripristinare i controlli al confine del Brennero" per permettere alla Baviera (regione della Germania) di finire la costruzione di nuovi centri di accoglienza per i migranti che intendono arrivare in Germania. LA RICHIESTA DELLA BAVIERA Le ragioni dei controlli sono state spiegate da Arno Kompatscher, presidente della…
JLTV, la nuova macchina militare dell’esercito americano
Le autovetture scelte per i trasferimenti delle truppe dell’esercito americano sono sempre diventate icone per gli appassionati di macchine. Per prima c'è stata la Jeep, un classico della Seconda guerra mondiale, e nel 1985 l’Humvee o Hummer. Adesso è giunto il momento del JLTV, un’auto a prova di bombe. IL FABBRICANTE Il Pentagono ha acquistato 17mila JLTV a 6,7 miliardi…
Tutti gli effetti geopolitici della scoperta di Eni in Egitto. Parla il prof. Sapelli
L’annuncio con cui Eni ha reso noto domenica scorsa la scoperta d’un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà enormi effetti geopolitici per la stabilità regionale: in Libia, ad esempio, o nel rilancio dei rapporti tra Il Cairo e Israele, a beneficio dei quali l'Italia può recitare un ruolo da mediatore. A crederlo è Giulio Sapelli, dal 1996 al…