Skip to main content

Tutti i (prossimi) problemi di competitività della Germania

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Nina Adam apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'aumento vertiginoso del costo del lavoro in Germania sta iniziando a minare la celebre competitività del Paese, minacciando di compromettere la crescita economica e gli investimenti nella maggiore economia d'Europa. Spinti da un'economia sana e da una disoccupazione a…

Tutte le cose turche che succedono in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Cose turche» si diceva un tempo per indicare, già allora in modo alquanto vago, eventi che si verificavano in un'area fra il Medio Oriente e l'Europa che si chiamava allora Impero ottomano e oggi ha diversi nomi, nessuno…

L'ultima fregola di Putin: un'agenzia di rating russa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nazionalizzare, o meglio russificare, tutto quello che si può. La spinta patriottica di Vladimir Putin arriva anche in finanza e il sogno che il presidente culla già da diversi anni potrebbe realizzarsi entro la fine del 2015. In Russia…

Chi c'era e cosa s'è detto all'incontro con Julieta Valls Noyes

Crisi ucraina, Ttip, relazioni transatlantiche. Di questo e molto altro ancora s'è discusso ieri a Milano con Julieta Valls Noyes, deputy assistant secretary del Bureau of European and Eurasian affairs, ospite di un power breakfast organizzato dall'Amcham Italy, la Camera di commercio americana in Italia. GUARDA LE FOTO DELL'EVENTO [gallery ids="393283,393284,393285,393286,393287,393288,393289,393290,393291,393292,393294,393295,393296,393297,393298,393299,393300,393301,393302,393303"] CHI HA PARTECIPATO All'evento - tenuto all’Hotel Park Hyatt e…

L'Italia vuole un'Europa alla Schäuble o alla Fischer?

All'alba del 13 luglio nulla fu più come prima, né l'Europa né la Germania. Lo scrive Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri tedesco, ex verde, ex gauchiste, una delle menti politiche europee più brillanti e lucide. A suo avviso, quel giorno è morta la Germania europea fondata da Helmuth Kohl con l'unificazione e la confluenza del marco in una moneta…

Così il dualismo tra Cina e Usa cambierà la geopolitica mondiale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Proviamo a verificare qui, ed è cosa rara nel lavoro di analisi di intelligence e nel dibattito geopolitico, soprattutto in Italia, una serie di linee di tendenza che, a nostro avviso, ma con qualche fondamento razionale, determineranno il nostro futuro a medio-lungo termine. In prima battuta, gli USA stanno allontanandosi strategicamente dal quadrante del Grande Medio…

Immigrazione, a Calais svanisce la sicumera della Francia

Non sono pochi coloro che in queste ore hanno pensato alla città di Calais come a una sorta di "grande" Ventimiglia francese, alfa e omega di tutte le contraddizioni di un'Europa incapace di decidere anche in tema d'immigrazione. L'ASSALTO AI TIR Nella notte tra lunedì e martedì, circa duemila disperati hanno cercato di entrare nel Regno Unito nascondendosi sui tir…

I misteri di Mullah Omar, il terrorista talebano ucciso (forse) in Afghanistan

La sua morte è avvolta nel mistero, così come lo è stata la sua vita. In attesa di conferme ufficiali sulla scomparsa del Mullah Omar, leader dei talebani afghani, si moltiplicano ipotesi sulla sua dipartita, come quella che vorrebbe l'Isis dietro il suo assassinio (vero o presunto che sia). LE IPOTESI E LE RAGIONI L'uccisione del terrorista è trapelata oggi…

Ecco la visione strategica che serve all'Italia. L'intervento di Sergio Mattarella

Signore e Signori, desidero anzitutto ringraziare il ministro degli Esteri per le calorose parole di benvenuto e per l'invito che mi ha rivolto a inaugurare la XI Conferenza degli Ambasciatori, anche per me si tratta della prima a cui partecipo in questa veste. LE FOTO DELLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI [gallery ids="392279,392280,392281,392282,392283,392284"] Sono molto lieto dell'opportunità anche perché mi consente -…

Come si muove l'Italia nel mondo. L'intervento di Gentiloni

Voglio innanzitutto rivolgere ai nostri centoventitrè ambasciatori, agli otto rappresentanti permanenti, il mio benvenuto personale, quello dei sottosegretari Della Vedova e Giro, quello dell’intera Farnesina. La politica estera italiana può vantare da quasi 70 anni una straordinaria continuità. LE FOTO DELLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI [gallery ids="392279,392280,392281,392282,392283,392284"] Siamo campioni dell’europeismo. Siamo fidati alleati degli Stati Uniti e della Nato. Siamo promotori…

×

Iscriviti alla newsletter