Skip to main content

Cosa succede fra Turchia, Europa e Stati Uniti

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan, nonostante alcune intemperanze, è sempre più protagonista dell'agenda politica dell'Occidente, che si trova a fare i conti con la sua indispensabilità. L'ACCORDO CON L'UE Nel vertice straordinario tra Ue e Turchia tenuto ieri, Bruxelles e Ankara hanno concordato un piano comune d'azione proposto dal Consiglio europeo il 15 ottobre scorso. Obiettivo: trattenere nel Paese…

erdogan

Turchia-Europa, ecco cosa prevede l'accordo sui rifugiati

Dall'inizio dei negoziati di adesione della Turchia, nell'ottobre 2005, sono stati aperti 14 capitoli su 35 e solo uno è stato chiuso. Molti restano bloccati dal veto di Cipro. L'Unione europea ha accettato di aprire a dicembre il capitolo negoziale 17 nel processo di adesione della Turchia, relativo alla politica economica e monetaria, le prime discussioni risalgono al 1963 (Turchia…

Le guerre energetiche tra Iran-Russia e Usa-Arabia

Sotto le mentite spoglie del conflitto di civiltà contro l’Occidente, in Medio Oriente si sta giocando una partita energetica che sarebbe capace di ribaltare gli equilibri globali: in termini politici, economici e monetari. Da una parte ci sono la Russia e l’Iran, dall’altra gli Usa e l’Arabia Saudita: la Siria è solo il terreno su cui confliggono le due strategie.…

Germania, tutte le baruffe su migranti e profughi

L’Europa ieri ha trovato un accordo di massima con il governo di Ankara su un piano comune per affrontare l’emergenza migranti. Il Consiglio dei 28 capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, a Bruxelles, ha ottenuto dal premier turco Ahmet Davutoglu l’impegno a trattenere in Turchia il grosso dei profughi in fuga dalle guerre in Siria e in Iraq,…

Guerra a Isis? Armiamoci e partite

Dopo una settimana di maratone diplomatiche, di solenni cerimonie, di discorsi, baci, abbracci, cazzotti e missili (come tra Turchia e Russia) che cosa resta della grande coalizione contro il terrorismo islamico? Resta una vignetta, davvero efficace: un François Hollande in divisa della legione straniera, baionetta in canna che si lancia all'attacco mentre in cielo volano i jet e da dietro…

Che cosa si sono detti Joe Biden e Matteo Renzi

Nella lotta ai drappi neri in Siria si può intervenire ma "solo se c'è una strategia per il dopo". Nel suo incontro di ieri a Villa Taverna col vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, Matteo Renzi ha ribadito quella che è la linea del governo italiano, espressa anche nella riunione di giovedì scorso col capo di Stato francese François Hollande.…

taiwan

Perché Confindustria teme la Cina col timbro Mes

Oggi al consiglio commercio della Ue la Commissione europea illustrerà agli Stati membri i capisaldi di una proposta legislativa per modificare il sistema antidumping e attribuire il Mes (Stato di Economia di mercato) alla Cina. Questa concessione costituirebbe un’autentica abiura da parte della Ue ai principi del libero mercato e avrebbe un impatto devastante sulla nostra industria e sul made…

Isis, perché la Francia non può bacchettare l'Europa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza L'opinione pubblica, continuamente sollecitata dall'informazione rafficata e istantanea, non solo da parte dei social network ma anche da parte delle tv, tende a non avere memoria dei fatti. Per cui, del film della storia, tende a trattenere solo l'ultimo…

Cosa (non) fa l'Italia contro l'Isis

Matteo Renzi nella parte del "furbetto del quartierino europeo" ci sta a meraviglia. Non c'è che dire: è un magnifico incantatore di serpenti. Per coloro che vogliono farsi incantare, naturalmente. Sempre in prima fila quando non c'è da rischiare nulla, non c'è mai quando deve assumersi qualche responsabilità piuttosto impegnativa. O meglio: c'è, ma è come se non ci fosse.…

germania, merkel

Germania davvero in guerra con la Francia contro Isis?

Anche la Germania parteciperà alla guerra contro i jihadisti dello Stato Islamico. Berlino metterà a disposizione tra 4 e 6 aerei da ricognizione modello Recce-Tornados; una fregata F124 da assegnare alla portaerei francese Charles de Gaulle, attualmente di stanza nelle acque del Mediterraneo orientale; aerei da rifornimento Airbus 310 e un sistema satellitare. Stando a quanto scrivono i media tedeschi,…

×

Iscriviti alla newsletter