È un momento storico per le relazioni tra Stati Uniti e Cuba. Dopo 54 anni, ieri l'ambasciata cubana negli Usa è stata riaperta a simboleggiare la fine delle ostilità. Con una cerimonia tenuta a Washington, alla quale hanno assistito il segretario di Stato americano John Kerry e il suo omologo cubano Bruno Rodríguez, è cominciata una nuova era. La fine…
Esteri
Immigrazione, elogio della Guardia Costiera
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Tra le onde del Mediterraneo, le polemiche sui profughi non hanno senso. I militari della Guardia Costiera italiana lo sanno bene. Uomini e donne di mare, ogni giorno mettono a rischio la propria sicurezza per salvare altre vite umane. Sono schierati in prima linea, a miglia di distanza dalle nostre coste. Impegnati a soccorrere i migranti…
Ecco come il Telegraph sfotte l'Europa sui servizi da tavola
L’Unione europea - la stessa che impone tagli agli Stati membri - è una sprecona. La tirata di orecchi arriva da Oltremanica, dal Daily Telegraph, noto quotidiano euroscettico, che si pone persino in difesa del popolo greco chiamato a sacrifici al limite del possibile, con “l’Iva sugli alimentari schizzata dal 13 al 23% per rispettare le condizioni imposte dall’Ue in…
Ecco come Merkel vuole germanizzare il Fondo Juncker
Non c'è solo il diverso approccio al caso greco che in questi giorni divide Francia e Germania. Gli entourage di Angela Merkel e François Hollande stanno gentilmente bisticciando su una poltrona di peso per il fondo Juncker. Anche se restano le perplessità sulla effettiva capacità del piano di raggiungere gli obiettivi dichiarati, per non parlare di una tempistica non ancora…
Perché accuso la Germania su debiti, Europa e guerre
La Comunità internazionale ha sempre avuto un occhio di riguardo per i debiti della Germania. Per ben tre volte, nel corso di appena un secolo, Berlino è riuscita ad ottenere straordinari vantaggi facendo valere il suo straordinario rilievo per la stabilità continentale. Tutto comincia con le Riparazioni di guerra stabilite nel Trattato di Versailles del 1919. La principale creditrice della…
Tutti i benefici per Rouhani dell'accordo Iran-Usa
Martedì 14 luglio l’Iran e il gruppo dei P5+1 hanno concluso a Vienna uno storico accordo che disciplinerà la rimodulazione del tanto discusso programma nucleare di Teheran per i prossimi otto anni. La firma del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) conclude così una lunga trattativa che, iniziata nel novembre del 2013, ha tenuto impegnate per oltre un anno e…
Incognite e storture dell'accordo sul nucleare iraniano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo No, non ci siamo ancora. Il testo definitivo dell'Accordo tra il P5+1 e la Repubblica Islamica Sciita dell'Iran non modifica in modo credibile i punti di criticità e di debolezza che avevamo scorto nelle precedenti "bozze", tutte già vendute alla pubblica opinione mondiale come l'"obiettivo definitivo": Il Joint Comprehensive Plan of Action, così come peraltro lo…
A che punto è il muro di Orban in Ungheria
Se in Italia – nei quartieri di Roma come in Veneto - sono i cittadini a fare “muro” contro l’arrivo degli immigrati, in Ungheria il muro per bloccare il flusso incontrollato lo costruisce letteralmente il governo prendendosi i complimenti del leader della Lega Matteo Salvini che su Facebook ha commentato: «Questi sì che hanno le idee chiare». Le idee chiare…
Chi borbotta per l'accordo Usa-Iran sul nucleare
Sembrerebbe che il complesso negoziato tra il Gruppo 5+1 e la Repubblica islamica dell’Iran sul contenzioso nucleare abbia trovato una composizione positiva annunciata il 14 luglio dai media mondiali. La prudenza non è tanto sull’accordo, ma sulla difficile implementazione dato che contro la sua effettività lavorano già molti soggetti: in primis Israele che è contrario ad ogni accordo, l’Arabia Saudita…
Costa d’Avorio, un appello per elezioni trasparenti, giuste e sicure
Da molti anni la Costa d’Avorio è attraversata da crisi ricorrenti sfociate talvolta in scontri violenti con, anche in anni recenti, migliaia le vittime. Tutto ciò ha rallentato la sua crescita sociale e il percorso verso una moderna democrazia. Nuove elezioni per eleggere il presidente della Repubblica sono indette per il prossimo mese di ottobre 2015. La speranza che la…