Skip to main content

Che cosa ha dato l'Italia all'Europa

Forse in pochi sanno che l’importo stimato del sostegno finanziario dell’Italia ai Paesi dell’Unione monetaria europea, nel 2014, si aggira intorno ai 61 miliardi e che l’Italia è stata, nel 2013, il terzo contributore dopo la Germania e la Francia. Questa riflessione è utile per mettere a fuoco impegni e responsabilità che l’appartenenza all’ue richiede, ma anche rivendicare, con maggiore…

Come evitare che la Grecia sia preda della Russia. Parla l'ambasciatore Nelli Feroci

I timori di Washington sono fondati: la crisi greca che tiene banco in queste ore nasconde un enorme "rischio di natura geostrategica", ovvero che l'Europa e l'Occidente perdano un Paese chiave, "corteggiato da potenze che non sono particolarmente amiche con l'Europa in questo momento", in particolare "la Russia". A crederlo è l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, già commissario europeo per l'industria…

Perché in Grecia serve più Europa

C’è un solo modo per dimostrare che l’Europa è qualcosa di diverso da quello che sta emergendo in questo continuo mercanteggiamento con gli irresponsabili Tsipras e Varoufakis. E’ indispensabile uno scatto in avanti deciso: serve rilanciare il progetto di un’Europa politica sul sentiero tracciato dai Padri fondatori – De Gasperi, Adenauer, Schumann – nel rispetto di una storia e una…

Ecco come gli Usa chiedono alla Germania di accantonare il rigore con la Grecia

Nelle macerie di una Grecia fuori dal perimetro della moneta unica Washington intravede pericolose ripercussioni politiche, oltre che economiche. Sul banco degli imputati c'è la Germania, che con la sua miope politica del rigore starebbe ottenendo un duplice effetto negativo. Da un lato minare alla base proprio l'architettura costruita così faticosamente nel tempo da Berlino, perché la "piccola" Grecia rappresenta…

Grecia, immigrazione e quote. Cosa pensa Paolo Gentiloni

C'è un filo conduttore tra la crisi greca e il dibattito sulla gestione dei migranti che prosegue a Bruxelles ed è il bisogno "di dare dei segnali di esistenza in vita del grande progetto europeo", forse un po' messo da parte. A spiegarlo è stato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, intervenuto oggi a margine del 14esimo Transatlantic Council on…

Ecco gli Stati che non si divertono con la saga greca

Nella "saga greca" siamo ormai ai tempi supplementari. Difficile capire perché il governo in carica ad Atene abbia sbattuto la porta in faccia alle ultime, generosissime, proposte dei creditori. Probabilmente, sono prevalse ragioni puramente interne: i rapporti dell’esecutivo con un elettorato radicale e populista che lo ha eletto. Oppure la speranza che tenendo duro, anzi durissimo, Atene riesca a ottenere…

Grecia, perché il referendum di Tsipras destabilizza Bruxelles

Salvo clamorose svolte, pochi giorni separano la Grecia dall'esito di un importante referendum consultivo che potrebbe decidere perfino la permanenza stessa della Grecia nell'Unione europea. Un voto che rievoca legittime paure e aspettative dopo anni difficili e politiche di austerity che hanno esasperato la popolazione, contratto l'economia e reso di fatto impossibile la restituzione del debito. Laddove il buon senso…

Così l'Ue sta consegnando Atene a Cina e Russia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Conosco il popolo greco quanto quello italiano, grazie anche alla loro lingua, che parlo, ed al rapporto di amicizia e stima che si è creato negli anni con i suoi abitanti. Non avrei mai pensato, certo, di vivere una esperienza come quella di questi giorni drammatici. Un Paese smarrito, i cui cittadini si sentono traditi da…

Grecia, formaggi e latte. Ecco le ultime follie dell'Europa

Uno spettro si aggira per l’Europa: il formaggio ha perso il latte e la polvere lo potrà sostituire, poveri noi. L’Italia e in pochi altri Paesi il formaggio si fa ancora con il latte e coloro che usano polveri devono pagare pene molto pesanti. Tutto è ancora così naturale e tradizionale da noi da apparire forse stravagante a Bruxelles. Infatti…

Tsipras fra azzardi e facce toste

La vicenda greca conserva una tendenza preoccupante a volgere al peggio, spesso proprio quando il buonsenso indicherebbe che ci si è incanalati verso una soluzione, per lo meno temporanea. L'abbandono del tavolo delle trattative e la convocazione di un referendum nazionale sull'accettazione dell'ultima proposta EU da parte di Tsipras getta il paese e il continente in acque inesplorate. Sulla consistenza…

×

Iscriviti alla newsletter