Che cosa è successo con Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due cooperanti partite in Siria per offrire assistenza umanitaria e sequestrate per cinque mesi e mezzo, l’aveva già spiegato Gian Micalessin, reporter del Giornale, in un’intervista con Formiche.net lo scorso gennaio. All'epoca tutti negavano il pagamento di un riscatto da parte del governo. Si era parlato di 12 milioni di…
Esteri
Niente isterismi sull'Italia che bombarderà Isis in Irak
Si può ovviamente criticare, protestare e blaterare. Si possono inscenare manifestazioni di piazza e scioperi all’insegna di un frusto pacifismo. E’ consentito, naturalmente, nel rispetto delle leggi. Ma quello che non è ammesso è se qualcuno pensa di scandalizzarsi e cavalcare politicamente lo scandalo. Si sta parlando della decisione del governo (una ipotesi da valutare con gli alleati, ha detto…
Vi racconto come sono entrata nella black list dell’Azerbaijan
Il governo dell’Azerbaijan ha aumentato la repressione contro i suoi oppositori, facendo registrare un drammatico deterioramento in un panorama già povero di per sé. Negli ultimi anni, decine e decine di attivisti per i diritti umani, politici e civili, giornalisti e blogger sono stati arrestati o imprigionati per motivi politici, costringendo tanti altri a fuggire dal Paese. I conti bancari…
Ecco perché in Portogallo ha vinto l’austerità
Non tutta l’Europa condanna la Troika e le sue misure di austerità. Ieri, in Portogallo, ha rivinto il centrodestra con la coalizione Portugal à Frente (PaF) del primo ministro Pedro Passos Coelho (nella foto). Lo stesso che negli ultimi quattro anni ha imposto al Paese le regole di Bruxelles per uscire dalla crisi economica, con buoni risultati. Nelle elezioni legislative, il raggruppamento…
Tutti gli errori di Obama che fanno giganteggiare Putin
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Diego Gabutti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Dopo aver tifato per le varie fratellanze musulmane ai tempi della «primavera araba», dopo aver spianato la strada al Califfato abbandonando il tiranno siriano (che era in quel momento, e continua a essere, il minore dei mali maggiori)…
Ucraina, ecco il conto alla Russia per il furto della Crimea
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo scippo della Crimea per il governo ucraino è un affare a nove zeri. E gli uomini del presidente Petro Poroshenko si preparano a chiedere un maxi risarcimento alla Russia di Vladimir Putin, accusata di aver annesso la penisola…
Usa-Russia, è nuova Guerra fredda?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Di solito le crisi internazionali hanno uno di questi due svolgimenti: la tensione cresce finché non giunge a un bivio, o degenera in guerra o si salva nel corner di un compromesso diplomatico. La Siria sembra voler fare…
Cosa farà Obama in Siria?
Mentre gli analisti sembrano ormai avere pochi dubbi sulle reali intenzioni siriane della Russia, più preoccupata di colpire i ribelli che si oppongono all'alleato Bashar al-Assad che non i tagliagole dello Stato Islamico, il dibattito si concentra nuovamente sulla strategia adottata dalla Casa Bianca. LE CRITICHE A OBAMA Non sono pochi, in Europa e Oltreoceano, a credere che Barack Obama…
Tutte le fragili furbizie di Putin su Siria, Ucraina e Mediterraneo
Siria, Ucraina, Mediterraneo. Tre fronti sui quali, in modo sempre più marcato, la Russia sta guadagnando giorno dopo giorno le prime pagine di tutti i giornali: il sostegno incondizionato al dittatore Bashar al-Assad; i finanziamenti ai ribelli nell'Est di Kiev; le mire sul Mare Nostrum in collaborazione con la Cina. Teatri ed episodi apparentemente distinti, ma legati dal fil rouge…
Chi sono i libertari americani che dubitano dell’immigrazione libera
Quello che segue è il testo di “Oikonomia”, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (vice direttore del Foglio) su Radio Radicale. Qui potete ascoltare l’audio. Ho già passato in rassegna le tesi dei pensatori “open borders” americani, cioè di quegli intellettuali, soprattutto libertari e liberisti, che suggeriscono l’abolizione delle frontiere come migliore politica per gestire l’immigrazione. L’interesse di questa…