Skip to main content

Spagna? Una crisi, tante opposizioni, nessun cambiamento

E’ appena un fuoco di paglia, la ripresa dell’economia spagnola, in attesa che inizi a sperimentare il costo del risanamento finanziario, una medicina che l’Italia conosce sin dal 1992. Dal +2,5% di quest’anno, il Pil crescerà solo del 2% nel 2016, per toccare il +1,8% nel 2017. In prospettiva, fino al 2020 secondo le previsioni del FMI, appena il +1,7%.…

Ucraina, tutti gli scenari dopo l'escalation di violenza

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Nella notte tra il 3 e il 4 giugno, i ribelli filorussi dell’autoproclamata Repubblica Popolare del Donbass (RPD) hanno lanciato una massiccia offensiva verso la cittadina di Marinka, 23 chilometri a sud ovest di Donetsk, in prossimità della linea di demarcazione del fronte stabilita dagli Accordi di Minsk II dello scorso…

Erdogan

Turchia al voto, cinquanta sfumature di autoritarismo

Più di 50 milioni di turchi sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento. Il Paese della Mezzaluna si ritrova davanti a un bivio cruciale. A seconda del risultato del voto la Turchia prenderà l'ultima uscita disponibile per la democrazia, oppure scivolerà in una dittatura conclamata, ben lontana (e molto più feroce) dalle cinquanta sfumature di autoritarismo a cui…

Turchia, tutte le follie del sultano Erdogan

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo quanto riferito dall’agenzia Reuters, il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, avrebbe promesso di dimettersi se i suoi oppositori fossero riusciti a trovare una tavoletta d’oro su uno dei suoi moltissimi water. I politici promettono molte cose, ma l’insolita reazione del neo-sultano è un tentativo di respingere le critiche al suo stile di vita a…

Cosa è il Rapporto Lange sul Ttip

Il 28 maggio scorso la Commissione Commercio internazionale (INTA) del Parlamento europeo ha approvato, con 28 voti a favore e 13 contrari, il progetto di relazione sul Trattato sul Commercio e gli Investimenti tra Unione europea e Stati Uniti (TTIP), di cui è relatore Bernd Lange (S&D, Germania). Con questa risoluzione il Parlamento, che sarà chiamato a votare in sessione…

Il Corriere della Sera e di Putin

Gli "occhi brillanti". La "voce sottile". Arriva "fresco nonostante l'ora". Lui "non si pente di nulla". Ecco come il Corriere della Sera vede Vladimir Putin, il moderno zar della Russia, come emerge dall'intervista che l'uomo forte di Mosca ha rilasciato al quotidiano diretto da pochi giorni da Luciano Fontana, già all'Unità. L'intervista esce a ridosso della visita di Putin in Italia il 9 e 10 giugno, sotto…

erdogan

Turchia, ecco come l'economia influisce sulle elezioni

Le elezioni di domenica in Turchia  riguardano il Parlamento, ma rappresentano una prova di forza per il presidente Recep Tayyip Erdogan. Se il suo partito, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp), otterrà la maggioranza assoluta, Erdogan potrà portare avanti la desiderata riforma della Costituzione. Gli ultimi sondaggi indicano però che il Partito Democratico dei Popoli (Hdp) potrebbe conquistare 62 seggi,…

Così Europa e Russia torneranno a parlarsi. Parla Sultanov (Mir Initiative)

Parte dalle città la creazione della nuova metro transcontinentale che collegherà in alta velocità i territori euroasiatici, annunciata il 15 maggio scorso al Salone del Libro di Torino alla presenza del sindaco Piero Fassino. Si tratta di uno dei tanti progetti che comporranno la Nuova Via ferroviaria della Seta, che unirà i Paesi dall’Atlantico al Pacifico in un orizzonte temporale…

Chi era Tarek Aziz, il ministro degli Esteri del regime di Saddam Hussein

Tarek Aziz, ex ministro degli Esteri e vice premier cristiano del regime di Saddam Hussein, è morto oggi all'età di 79 anni per un attacco cardiaco, come ha confermato il dottor Saadi al Majed, capo dell'Azienda sanitaria della provincia di Dhi Qar. LA VITA Nato il 28 aprile del 1936 nella città di Sinjar, era l'unico cristiano del regime sunnita…

Turchia, passi e ostacoli verso la riforma presidenziale di Erdogan

Nelle elezioni legislative di domenica in Turchia, per molti osservatori c’è in gioco molto più del rinnovo del Parlamento. PANORAMA ELETTORALE Secondo gli ultimi sondaggi, il Partito Democratico dei Popoli (Hdp) potrebbe conquistare 62 seggi, impedendo al Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) di Recep Tayyip Erdogan di ottenere la maggioranza assoluta. In Turchia partecipano alle elezioni politiche 20 partiti.…

×

Iscriviti alla newsletter