Dopo una lunga trattativa, si è raggiunto a Losanna uno storico accordo preliminare sul nucleare iraniano. Un'intesa che, se dovesse concretizzarsi entro fine giugno, come da programma, potrebbe effetti importanti non solo a livello geopolitico, ma anche economico e commerciale. L’Iran è isolato dall'economia mondiale a causa delle sanzioni internazionali e del blocco imposto dagli Stati Uniti e l’Unione europea. Da…
Esteri
Iran, tutti i rischi di un negoziato che non impedisce la bomba nucleare
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Viene proprio in mente Israele, oggi, quando un quadro internazionale, nella fase finale della Trattativa di Losanna tra il P5+1 e la Repubblica Islamica dell'Iran sul nucleare di Teheran si trasforma radicalmente e con la rapidità che la storia talvolta possiede.. Se gli Usa e il resto del P5+1, ovvero appunto Usa, Cina, Federazione Russa, Gran…
Perché la Tunisia è la frontiera democratica di Europa e mondo arabo
La Tunisia costituisce il modello positivo della Primavera araba, che ha tratto linfa e ispirazione proprio dalla “Rivoluzione dei Gelsomini”. Una reazione esemplare È il messaggio più rilevante delle proposte messe a punto dal Partito democratico e presentate nella Sala Stampa di Montecitorio per promuovere un aiuto concreto a favore del paese mediterraneo ferito dalla strage del Museo del Bardo. Una…
Chi è Muhammadu Buhari, il generale islamista nuovo presidente della Nigeria
Sfiancata dal terrorismo islamico, la Nigeria ha espresso il suo voto presidenziale. Nel Paese africano, considerato una delle economie più promettenti del continente, dal 1970 in poi tutti i governi si sono avvicendati con colpi di Stato. Nessuno aveva perso il potere per via elettorale. Almeno fino ad oggi. Dopo il conteggio degli ultimi voti a Borno, lo Stato più…
Libia, perché il primo ministro di Tripoli al-Hassi è stato silurato
Con una mossa a sorpresa del parlamento ribelle di Tripoli, il Congresso generale nazionale ha rimosso dalla carica di primo ministro Omar al-Hassi. La Libia, sprofondata nel caos dopo la caduta di Muammar Gheddafi, ha oggi due assemblee legislative. A Tobruk ha sede il parlamento eletto con la consultazione del 25 giugno scorso, riconosciuto dalla comunità internazionale e con premier…
Elezioni nel Regno Unito, chi sono i tre candidati che ha perso Nigel Farage
È cominciato il conto alla rovescia per le elezioni generali del 7 maggio e il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip) non sembra avere la strada così spianata come sembrava. L’organizzazione guidata dal leader euro-scettico Nigel Farage ha perso tre dei sui candidati e gli effetti potrebbero riflettersi sui sondaggi. I SONDAGGI I conservatori del premier David Cameron hanno…
Tutti gli effetti dell'accordo (in fieri) sul nucleare iraniano. Parla Gramaglia
Ancora nessuna intesa a Losanna tra l'Iran e il gruppo dei 5+1: le trattative si sono trascinate fino alla mezzanotte e continueranno anche oggi, nonostante sia scaduto il termine per un accordo politico preliminare per limitare il programma nucleare di Teheran. Che intesa si profila? Che conseguenze avrà sugli equilibri mediorientali? E quali nei rapporti tra la Casa Bianca, il…
Tutte le ipotesi sul colossale blackout elettrico in Turchia
Dalle 10:36 del mattino (ora locale) la Turchia è al buio. Il Paese ha subito un blackout quasi totale dell'energia elettrica, il più grande degli ultimi 15 anni. La mancanza di corrente ha causato disagi in 49 delle 81 province turche e nelle grandi città d'Istanbul e Ankara. TUTTI GLI INDIZI La compagnia nazionale turca di distribuzione d'elettricità, Teias, sostiene…
Yemen, tutti gli intrecci e le contrapposizioni
Per la bellezza del paesaggio, l’abbondanza d’acqua e la ricchezza commerciale, i romani chiamavano “Arabia Felix” l’attuale Yemen del Nord, già sede del favoloso regno di Saba. La regione è abitata dai fedeli di una setta sciita, lo “zaydismo”, molto differente dallo sciismo iraniano. Riconosce solo cinque, anziché dodici iman. E’ moderato e teologicamente molto simile al sunnismo. La setta…
Ecco le mire terroristiche dell'Isis sul web
Continua la guerra dello Stato Islamico nel cyberspazio. Questa settimana è nato un nuovo strumento: Islamic State Hacking Division. L’Organizzazione di Hacking Stato Islamico è un gruppo online che ha pubblicato in rete nomi, foto e indirizzi personali di circa 100 soldati americani. L’invito ad ucciderli è rivolto alla comunità di jihadisti e ai cosiddetti “lupi solitari”: “Fratelli in America,…