Nonostante le tante differenze, il calcio è amato allo stesso modo tanto in Israele quanto in Palestina. Le partite della Champions league europea e dei campionati europei vengono seguiti con lo stesso trasporto da entrambe le parti del Muro. Ma ora anche lo sport più famoso del mondo genera contese e tensioni tra i due. LA MOZIONE PALESTINESE La Federazione…
Esteri
Chi è Samantha Lewthwaite, la jihadista al vertice di Al Shabaab
A vederla in foto, Samantha Lewthwaite sembra una ragazza occidentale come tante. Sorride nei selfie che scatta con i suoi quattro figli. Ha pelle bianca e occhi chiari. I capelli lunghi sono in primo piano quando non porta il velo. Ma questa ragazza dello sguardo dolce è diventata uno dei terroristi più ricercati al mondo. Secondo il Telegraph, la donna, britannica, è ora…
Immigrazione, perché la Francia vuole chiudere la frontiera con l’Italia
Un “no” secco e deciso. Dopo Gran Bretagna, Ungheria e Polonia, adesso la Francia si oppone strenuamente al sistema di quote di migranti da accogliere in ciascun Paese europeo, proposto dal presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, per aiutare l’Italia a fronteggiare l’emergenza degli sbarchi nel Mediterraneo. LA POSIZIONE DEL PRIMO MINISTRO VALLS Ad annunciare ufficialmente la posizione francese sul…
Ecco come l'Isis conquista i giovani delusi in Africa e Medio Oriente
Nuovo attacco terroristico contro la Tunisia, questa volta fuori dal territorio nazionale. La milizia armata “Alba della Libia” ha sequestrato il 18 maggio 172 cittadini tunisini che si trovavano nel quartiere di Salahuddin a Tripoli. La notizia è stata confermata dalle autorità di Tunisi ai media. Sono in corso le trattative per una soluzione negoziata. SEQUESTRO A TRIPOLI Secondo il…
Libia e migranti, che cosa si è deciso a Bruxelles
Via libera dei ministri degli Esteri e della Difesa europei alla missione navale per bloccare il traffico di esseri umani nel Mediterraneo, Eunavfor Med. L'INCONTRO I rappresentanti dei Ventotto si sono riuniti oggi a Bruxelles per due sessioni del Consiglio Ue, prima separate e poi, a partire dalle 13.30, congiunte, per discutere, fra gli altri temi, dell'emergenza immigrazione, approvando un'operazione comune…
Ecco la riforma scolastica (islamista?) che infiamma la Francia
Il tema dell'istruzione tiene banco in Europa. Non c'è solo la Buona Scuola di Matteo Renzi, infatti, a scatenare il dibattito politico: anche in Francia se ne discute animatamente. Tanto che, domani, sono previsti una grande manifestazione nazionale e uno sciopero indetto da cinque sindacati che rappresentano l’80% dei professori francesi. Chiedono una revisione della riforma del sistema scolastico presentato dal governo…
Libia e migranti, cosa c'è dietro il giallo delle truppe di terra
Pochi giorni fa, il 13 maggio scorso, l’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Unione europea, Federica Mogherini, ha dovuto spiegare alla stampa che non ci saranno interventi di truppe terrestri (i cosiddetti boots on the ground) in Libia nella “possibile” operazione Eunavofor Med. Eppure il quotidiano britannico Guardian, come altri che hanno avuto accesso al documento preparatorio,…
Libia e sbarchi, ecco tutte le missioni in Nord Africa
Nella preparazione dell’operazione sulle migrazioni nel Mediterraneo, il nono dei dieci punti adottati dai Capi di Stato e di governo del Consiglio europeo del 23 aprile scorso impegnava Commissione e dell’Eeas dell’Alto rappresentante Federica Mogherini a lavorare nei Paesi d’origine dei migranti e in quelli che circondano la Libia, nonché a un rafforzamento delle iniziative già in corso in Niger.…
Vi spiego perché l'Europa deve imitare l'Australia sull'immigrazione. Parla Lo Prete
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’intervista di Goffredo Pistelli a Marco Valerio Lo Prete uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Alla fine d'aprile ha pubblicato sul Foglio, di cui è vicedirettore, un'intervista ad Andrew James Molan, un generale in pensione dell'esercito australiano, cui il governo di Canberra ha affidato il contrasto degli sbarchi…
Perché la Nato non abbandonerà l'Afghanistan
Formalmente è terminata a dicembre, ma Washington e i suoi alleati hanno da subito compreso che non sarebbe stato troppo semplice abbandonare la missione in Afghanistan, ancora troppo instabile e insicuro. Che il Paese non sia ancora in grado di camminare con le proprie gambe lo dimostrano gli ultimi avvenimenti. Due giorni fa, un talebano armato di kalashnikov e pistola, ucciso…