Skip to main content

Chi è Mhairi Black, la giovane scozzese favorita nelle elezioni nel Regno Unito

“Abbiamo perso, è vero. Ma questo non significa che il sogno è morto. Il risultato del referendum mi ha spezzato il cuore, ma una settimana dopo ero pronta a tornare per combattere. Ero eccitata dall’idea di cosa poteva venire dopo”. Queste sono state le parole di Mhairi Black in una delle prime interviste rilasciate l’anno scorso dopo il referendum per…

Libia, tutte le colpe dell'Europa per le tragedie nel canale di Sicilia. Report Icsa

Nel solo 2014 in Mediterraneo sono morti oltre 3.419 migranti. Di fronte a questa tragedia umanitaria, in corso da anni e senza reali prospettive di diminuire nel breve termine, la risposta dell’Unione Europea è stata inadeguata sotto ogni aspetto, non solo perché la gestione del problema è stata di fatto considerata riguardare un solo Paese membro, l’Italia, ma soprattutto perché affrontata…

L'amicizia (pericolosa) tra Iran e Turchia

Per molti i rapporti tra Turchia e Iran non possono non continuare a prescindere da una battaglia combattuta 501 anni orsono. Fu infatti a Cialdiran che le armate ottomane, guidate da Selim I Yavuz (il Severo o il Crudele) inflissero una sconfitta epocale a quelle dello shah Savafide Ismail, colui che avrebbe definitivamente portato l’Iran allo sciismo duodecimano di stato.…

Libia, ecco l’origine del caos. L'analisi di Affari Internazionali

A quattro anni dalla risoluzione Onu 1973 e dalla missione Unified Protector, il disordine in Libia è ancora centrale nell’agenda politica italiana e internazionale e la sua attualità nel dibattito pubblico è stata rilanciata dall’ingresso in scena dell’Isis.  A differenza di altre crisi internazionali, qui non sono in gioco solo il prestigio di Roma o la sua esposizione economica. Il…

india

India, ecco tutti gli investimenti militari per allontanare la Cina

Articolo tratto da Nota Diplomatica L’India dovrebbe superare la Cina come primaria economia mondiale a più forte crescita già nel 2015. Per il Fondo monetario internazionale, il suo Pil aumenterà del 7,2% quest’anno e del 7,5% nel 2016. La spettacolare espansione economica si dovrebbe alla popolazione giovane e al progresso fatto su una serie di riforme strutturali che aiuterebbero il…

Luci e ombre nelle politiche di difesa tra Francia e Italia

Francia e Italia si trovano in una fase di divergenza per quanto riguarda le rispettive politiche di difesa, dopo anni di evoluzioni parallele e collaborazione. Dagli anni ‘80 agli anni 2000, entrambi i Paesi sono stati caratterizzati dalla professionalizzazione delle Forze Armate e da un importante impegno in missioni internazionali all’estero. Abbiamo potuto quindi osservare un’evoluzione parallela e spesso congiunta…

La mossa di Renzi con Obama sul Ttip

È un incontro dal segno positivo quello concluso tra Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca. Il presidente del Consiglio italiano ha giocato la carta del Ttip, il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti. IL DOSSIER TTIP L'Italia, ha detto, "sta spingendo con determinazione per questo, non solo perché abbiamo tutto da guadagnare ma anche perché se gli…

Sicilia, perché è l'Europa ad affondare con i barconi

L'Unione europea si sta condannando a un miscuglio esplosivo di rabbia e di paura, d’impazienza e di pregiudizio dei suoi cittadini non solo italiani. Questo commento è pubblicato oggi da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non bastavano la fame e il freddo, l’insidia delle onde e la tortura degli scafisti. Adesso il dramma dei migranti che…

Vladimir Risponde, ecco il programma tv di Putin (in stile Chavez)

Cresce il numero dei politici che rispondono in diretta a curiosità e dubbi dei cittadini. Ora è il turno del presidente russo Vladimir Putin, che lo ha fatto nel corso del programma televisivo "Linea diretta annuale". Mentre il premier italiano Matteo Renzi replica su Twitter alle domande cinguettate con l’hashtag #MatteoRisponde, Putin lo fa in tv, così come faceva il presidente…

Chi è Marzieh Afkham, la prima donna ambasciatrice dell’Iran

Per la prima volta una donna, Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice della Repubblica Islamica. Dalla Rivoluzione del 1979 nessun incarico di questo livello si era tinto di rosa. L'unico precedente è quello di Mehrangiz Dolatshahi, che nel 1975, quando era in piedi ancora la monarchia Pahlaví, venne scelta come ambasciatrice dell’Iran in Danimarca. PORTAVOCE DEL MINISTRO La donna, spiega il…

×

Iscriviti alla newsletter